Skip to main content

Se il Califfato nero, tanto fantomatico nella forma quanto attivo – ahimé – nella realtà del terrorismo internazionale, avesse un covo anche in Italia, immagino le compiaciute rassegne stampa che gli addetti stanno compilando in questi giorni.

Una volta tanto accomunati, editorialisti di destra e di sinistra, giustamente indignati, per carità, per l’orribile fine del ricercatore Giulio Regeni, probabilmente scambiato per una spia, perciò seviziato e ucciso al Cairo da poliziotti o agenti segreti che hanno non servito ma disonorato il loro governo, scoraggiano gli italiani dal recarsi in Egitto e Paesi limitrofi, per turismo o altro, un po’ per cautela e un po’ anche per ritorsione. Sì, anche per ritorsione, non meritando i loro governi autoritari alcuna forma di aiuto, visti i guadagni che possono procurare il turismo e altre forme di commercio.

Questo purtroppo è lo stesso tipo di boicottaggio perseguito e predicato dai terroristi che non sono ancora riusciti a vincere in Egitto e altrove la loro partita. Che viene spesso giocata, non a caso, con feroci attentati in località frequentate da stranieri, possibilmente selezionandone la provenienza per colpire soprattutto i paesi alleati con i governi locali nell’azione di contrasto al Califfato.

Sono caduti nella diabolica trappola della provocazione, fra gli altri, Pierluigi Battista sul Corriere della Sera e Giampaolo Pansa su Libero, con il suo solitamente coraggioso Bestiario. L’uno e l’altro hanno preferito stavolta alle dure ragioni del realismo quelle forse più comode dell’utopia. Che spesso diventa anche conformismo, come accade quando si pretende di esportare le nostre forme di democrazia in Paesi di ben diverse culture e tradizioni. Una democrazia, poi, la nostra sulla quale non riusciamo neppure a intenderci bene, vista la facilità con la quale la si vede e si sente minacciata dal presunto aspirante dittatore di turno avvolto nel tricolore.

Ne sa qualcosa, a questo proposito, Matteo Renzi. Che con il combinato disposto, come si dice, della Camera eletta con il suo Italicum, in attesa di applicazione, e il Senato non più elettivo e ridotto nelle funzioni, in attesa di approvazione e di conferma referendaria, viene indicato anche da fior di costituzionalisti, come il presidente emerito della Consulta Gustavo Zagrebelsky, alla stregua di un uomo pericoloso per la democrazia. Come di Bettino Craxi diceva nel 1984 Enrico Berlinguer.

++++

Un’altra accusa che Renzi si sente muovere, sempre nel contesto di un suo progetto autoritario, è di lavorare giorno e notte per fare del Pd, ultima edizione di quello che fu il Pci, un onnivoro “Partito della Nazione”. Dal quale fare uscire gli ultimi irriducibili della vecchia sinistra per farvi entrare elettori, militanti e persino dirigenti stanchi o delusi dei partiti di quello che fu il centrodestra di conio berlusconiano.

È una prospettiva, questa del Partito della Nazione, che ha tolto il sonno, in particolare, a Pier Luigi Bersani e che ha cominciato a impensierire anche Walter Veltroni, fondatore e primo segretario del Pd. Che ne ha parlato più o meno allusivamente alla scuola di formazione del partito dicendo, fra gli applausi degli allievi, che “è meglio perdere che perderci”.

Renzi ha grillinamente liquidato come “un fantasma” il progetto attribuitogli da avversari e critici, comprensibilmente deciso a non lasciarsi impiccare ad una nuova insegna, bastandogli ed avanzandogli l’idea di guadagnarsi con la vecchia i voti del centrodestra “in libera uscita”. Così Giulio Andreotti definì nel 1972 i parecchi voti passati dalla Dc al Movimento Sociale di Giorgio Almirante, che poi li avrebbe però perduti restituendoli allo scudo crociato, specie quando i democristiani, indeboliti dalla sconfitta referendaria sul divorzio, nel 1974, rischiarono di essere sorpassati dal Pci.

++++

Certo, per quanto Bersani e compagni lo considerino di destra, Renzi non può essere scambiato per l’Almirante del 1972, né Berlusconi per l’Andreotti convinto di riprendersi i voti perduti. Nè Grillo può essere scambiato per il Berlinguer delle elezioni regionali del 1975 o delle elezioni politiche del 1976, che faceva incetta di voti e rischiava di vincere a dispetto di tutti e di tutto, compreso il quadro internazionale. Che era ancora quello dipinto dai vincitori della seconda guerra mondiale a Yalta. Dove l’Italia fu destinata all’influenza americana, per cui il “fattore k”, come era chiamato da Alberto Ronchey, destinava i comunisti all’opposizione, o al governo soltanto a livello locale.

Sono diversi i tempi e ancora più diversi i partiti e gli uomini. I voti in uscita dal centrodestra in direzione di Renzi difficilmente potranno tornare indietro, salvo che Berlusconi non riesca ad inventarsi un successore.

A meno di sorprese pentastellari, improbabili per quanto Grillo sia capace di spiazzare tutti, sia come comico sia come politico, come dimostra la vicenda delle unioni civili, Renzi potrebbe riuscire a dare un abito e un volto, il suo, al fantasma cui per ora ha ridotto tatticamente il Partito della Nazione. E festeggiarne magari l’esordio a Milano con l’elezione a sindaco di Giuseppe Sala, Beppe per gli amici del Corriere della Sera, che ha appena vinto le primarie con più del 42 per cento dei voti, in notevole vantaggio sui concorrenti di sinistra contrari proprio alla prospettiva del Partito della Nazione attribuita al presidente del Consiglio.

Tutte le critiche (fasulle) a Matteo Renzi

Se il Califfato nero, tanto fantomatico nella forma quanto attivo - ahimé - nella realtà del terrorismo internazionale, avesse un covo anche in Italia, immagino le compiaciute rassegne stampa che gli addetti stanno compilando in questi giorni. Una volta tanto accomunati, editorialisti di destra e di sinistra, giustamente indignati, per carità, per l'orribile fine del ricercatore Giulio Regeni, probabilmente scambiato…

Che combina Marchionne con FCA?

Chi mi legge sa che ho un debole (intellettuale) per Sergio Marchionne, e sa pure che non lo considero un semplice manager, ma molto di più, un deal maker. All'inizio di questo lavoro di analisi ero a disagio, scoprii di essere prigioniero della mia storia professionale, un ex Ceo con principi non più di moda, come quelli che nel calcio…

Perché conviene investire nell'aerospazio

È iniziata l'8 febbraio l'ottava edizione del master in Istituzioni e politiche spaziali promosso dalla Sioi in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e l'Istituto di studi giuridici internazionali. Obiettivo del corso di studi, secondo gli organizzatori, è formare delle professionalità capaci di interagire e operare in modo trasversale in un settore, quello dello spazio, in crescita esponenziale. LE PAROLE DI…

Democratici, chi sono le femministe che sostengono Hillary Clinton

Femministe, magari d’un tempo che fu, in campo per Hillary Clinton, usando pure argomenti che suonano maschilisti, mentre Rupert Murdoch, magnate dei media, fa l’ennesima incursione in Usa 2016, questa volta per lanciare l’ipotesi non inedita, ma ora ‘last minute’, John Kerry. Ma il fermento non cambia i dati dei sondaggi nel New Hampshire, dove si vota domani, martedì 9…

Ecco gli Stati che investono di più nella Difesa. Report Deloitte

Gli Stati Uniti spendono per la Difesa il 35% del budget globale destinato dagli Stati per le spese militari. Ma la corsa all’acquisto di attrezzature di nuova generazione, coinvolge sempre pi anche Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Sud Corea, Giappone, Cina e Russia. Ad influenzare positivamente i budget della Difesa e la produzione globale saranno nei prossimi anni la forte domanda…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi. Ecco chi teme di più la trovata tedesca sui titoli di Stato

Una proposta della Commissione europea - con il pressante auspicio della Germania - per ridurre la quota di debito sovrano domestico nelle banche europee fa temere il peggio per gli istituti dei Paesi periferici. Quella che sembrava una boutade tedesca rischia di trasformarsi nella più temibile delle regole per la periferia, che negli ultimi anni si è nutrita dei rendimenti…

Che succede a Saipem?

Non c'è pace per Saipem, la società di servizi petroliferi controllata al 30% dall'Eni. Venerdì 5 febbraio, nell'ultimo giorno di contrattazione in Borsa dei diritti relativi all'aumento di capitale da 3,5 miliardi , le opzioni sono letteralmente crollate. Considerando anche la performance negativa dei giorni precedenti, per i diritti si chiude quindi con un bilancio in rosso la parentesi di…

Tutte le convergenze parallele fra Antonio Angelucci e Denis Verdini

C’è un’inossidabile e strana coppia che da tempo si aggira per i meandri della politica. Sono Denis Verdini, ex braccio destro di Berlusconi e ora leader di Ala, e Antonio Angelucci, re delle cliniche romane, deputato di Forza Italia ed editore del quotidiano Libero. I due vengono pizzicati spesso insieme. L’ultimo avvistamento pubblico risale a circa tre settimane fa, alla…

Enel, Telecom, Vodafone, Metroweb. Come si balla con la banda larga

Il braccio di ferro tra governo e Regioni per i fondi da destinare alla banda larga, le trattative intorno a Metroweb Sviluppo in primis da parte di Telecom, le mosse di Enel con Vodafone e Wind, la partita per le torri di trasmissione tv. Ecco cosa bolle in particolare nel settore delle telecomunicazioni tra banda larga e torri tv. LA…

Ryanair dice addio all'Italia?

La politica clientelare e protezionista, che da anni grava sugli aeroporti, costa sempre più cara agli italiani. La compagnia irlandese Ryanair, prima in Italia per numero di passeggeri (26 milioni contro i 23 di Alitalia), il 2 febbraio ha annunciato la chiusura delle sue basi in tre aeroporti (Alghero, Pescara e Crotone): 16 rotte cancellate, 800 mila passeggeri persi, 600…

×

Iscriviti alla newsletter