Skip to main content

“State a vedere che per paura di rimanere con il cerino in mano il M5S voterà il Cirinnà senza le adozioni, rimangiandosi quanto dichiarato”. Mai tweet del professor Paolo Becchi fu più profetico. Il docente di Filosofia del Diritto all’università di Genova, che proprio su Formiche.net un mese fa annunciò l’addio al Movimento 5 Stelle, ha vergato quel cinguettio nella tarda mattinata di ieri. Subito dopo quel tweet, è arrivata la reazione sul blog di Beppe Grillo. E non una “reazione” da poco, dato che ha scatenato un putiferio l’intervento con cui lo staff pentastellato concede libertà di coscienza ai senatori sul voto al ddl Cirinnà.

I MOTIVI DEL CAMBIO DI PASSO DI CASALEGGIO

Che cosa ha fatto invertire la rotta ai vertici del Movimento? Perché fino a qualche giorno fa alcuni influenti senatori grillini come Nicola Morra e Alberto Airola annunciavano il voto compatto del gruppo a favore del ddl Cirinnà solo se non modificato (qui e qui i due interventi) mentre invece il blog ha lasciato libertà di coscienza? Cosa è successo nel frattempo? Risponde Becchi a Formiche.net: “Per prima cosa c’è stato il Family Day che ha rilanciato le ragioni del no alla legge. Poi alcuni costituzionalisti hanno espresso dubbi sulla costituzionalità del ddl, l’Ncd ha iniziato a sfilarsi e a paventare traumi in caso di nuova maggioranza tra Pd e M5S, l’Udc ha minacciato l’uscita dal governo. Insomma, la maggioranza di Renzi si stava sfilacciando e il premier ha iniziato a pensare all’eventualità di un emendamento per stralciare la stepchild adoption. Qualche modesto mal pancia c’era anche all’ interno del Movimento. A quel punto i parlamentari 5 Stelle erano spiazzati: sarebbero rimasti gli unici a difendere il ddl Cirinnà nella sua stesura iniziale, avrebbero dovuto votare coerentemente contro il provvedimento in caso di stralcio dell’articolo 5; così avevano detto, voteremo sì solo se il ddl non si tocca”.

RENZI HA MESSO CASALEGGIO IN BUCA

Insomma, incalza Becchi, “Renzi li ha messi in grandissima difficoltà, ponendoli nella condizione di votare contro le unioni civili dato che ormai si lavora allo stralcio della stepchild adoption. La mossa di concedere libertà di coscienza è stato quindi un tardivo tentativo di Casaleggio di tirarsi fuori da questo pasticcio”. Per il docente genovese “in tale modo il Movimento si comporta peggio dei vecchi partiti, dimostrando che l’unico interesse è il tatticismo di basso livello, il riposizionamento sulla base delle mosse dell’avversario, il giochetto politico, privo di visione politica. Con una posizione troppo radicale rischiava di deludere gli elettori di destra che votano 5 Stelle assumendo una posizione troppo di sinistra e così si è riposizionato al centro. Ai contenuti del ddl Cirinnà, alle coppie omosessuali e alla loro possibilità di adottare, non ci pensa più nessuno, sono tutti proiettati alla tattica da seguire per stare dietro a Renzi”.

IL GIALLO SULLA VOTAZIONE DELL’OTTOBRE 2014

Secondo il professore Becchi, è stato Gianroberto Casaleggio ad aver commesso un grave errore. Non è ancora riuscito a metabolizzare ciò che è successo a Quarto. Il “capo del nuovo partito” (come lo chiama il docente dopo il passo indietro di Grillo) “ha cercato di giustificare la libertà di coscienza sostenendo che andava rispettato il voto della rete espresso nell’ottobre 2014”. Peccato però che, a detta di Becchi, “quella votazione avesse un trucco” come documentato dallo stesso prof. su Formiche.net. “Nel quesito posto inizialmente si faceva riferimento ai diritti e doveri della coppia omosessuale, esclusa l’adozione di figli esterni alla coppia. Dopodiché – spiega – nel corso della votazione il quesito è stato cambiato togliendo la parte che fa riferimento alle adozioni, e adesso il blog dice che gli elettori non si sono espressi su quel tema e quindi va lasciata libertà di coscienza”. Di più, si decide di non ricorrere nemmeno a una nuova consultazione online (così recita la parte finale del post: “Non si fa ricorso a un’ulteriore votazione online perché su un tema etico di questa portata i portavoce M5S al Senato possono comunque, in base ai dettami della loro coscienza, votare in maniera difforme dal gruppo qualunque sia il risultato delle votazioni”).
“In sostanza – argomenta Becchi -, prima l’M5S dice di volere votare compatto per il ddl Cirinnà, poi contraddice questa posizione assicurando libertà di coscienza ma nello stesso post cade in una seconda contraddizione perché giustifica la nuova scelta con la mancanza del riferimento alle adozioni nella consultazione dell’ottobre 2014, ma non vuole ricorrere a farne un’altra”. Insomma, “che senso ha richiamare quella consultazione per dire che era incompleta se poi non ne fai un’altra? E’ un insieme incredibile di contraddizioni formali e logiche. Se si ammette la libertà di coscienza, ci si comporta esattamente come il Pd e i parlamentari non sono più i portavoce dei cittadini dei politici come tutti gli altri, liberi di votare come gli pare”.

SI SALVI CHI PUO’

Per un ulteriore approfondimento, Becchi rinvia a due lavori, uno uscito a settembre (qui il link) e l’altro di imminente pubblicazione, scritti entrambi per Mondoperaio, la storica rivista fondata da Pietro Nenni e ora diretta da Luigi Covatta. “Fino a qualche tempo fa si poteva dire che il Movimento aveva dietro la rete, ne era la diretta espressione; adesso invece inizia ad averla contro. L’espressione del Movimento ora è il trio che prende ordini da Casaleggio (Di Battista, Di Maio e Fico, ndr) e li trasmette ai parlamentari che devono eseguirli; la vitalità del Movimento che si esprimeva nei meet up, il cuore del Movimento è stata stroncato, dove governano i sindaci pentastellati stanno dimostrando una totale incapacità. A Parma siamo al paradosso: esistono due M5S, uno al governo ed uno all’ opposizione. Poi Quarto e ora tutte le giravolte sul disegno di legge sulle unioni civili. I cittadini cominciano a percepire che ormai i 5 Stelle sono come gli altri partiti. A questo punto mi viene spontaneo dire: per fortuna che sono uscito a fine anno!”. Quindi la chiosa: “Il governo Renzi si regge su due stampelle a seconda di quel che gli serve e gli fa comodo in un determinato momento: da una parte pezzi del centrodestra, tra Area Popolare e Verdini, dall’altra i 5 Stelle. In questo specifico caso addirittura sulle due stampelle insieme, ma due stampelle non fanno una gamba”.

paolo becchi

Vi racconto le capriole di Casaleggio su unioni e adozioni gay. Parla Becchi

“State a vedere che per paura di rimanere con il cerino in mano il M5S voterà il Cirinnà senza le adozioni, rimangiandosi quanto dichiarato”. Mai tweet del professor Paolo Becchi fu più profetico. Il docente di Filosofia del Diritto all’università di Genova, che proprio su Formiche.net un mese fa annunciò l’addio al Movimento 5 Stelle, ha vergato quel cinguettio nella…

Chi vincerà le primarie del centrosinistra a Milano? Lo speciale di Formiche.net

Sono state 7.750 le persone che ieri hanno votato alle primarie del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco di Milano, di queste il 51% donne, il 7% under 30 e il 4% stranieri. Si è trattato solo del primo giorno di voto con 9 seggi aperti dalle 8 alle 18 (uno per zona) mentre oggi i seggi aperti dalle 8…

Tutte le vere mire di Martin Schulz

Nelle ultime settimane nei corridoi del Parlamento europeo a Bruxelles gli addetti ai lavori si chiedono se è davvero finita la luna di miele tra popolari e socialisti. Un matrimonio nato sulla scia della Grosse Koalition che governa la Germania da svariati anni e che in parte si è riprodotta anche in Europa sotto varie forme: la conferma di Martin…

Evviva il saggio marxista Vacca

Un anziano marxista dà lezioni di modernità. E sconvolge i luoghi comuni della sinistra glamour. Beppe Vacca sul Corsera assesta picconate al conformismo di sinistra. Eccone alcune: "Il Family day non è una piazza reazionaria. Sui temi della vita e dell’antropologia non vale la coppia progresso-reazione"; "la step child adoption è un modo surrettizio di introdurre l’utero in affitto"; "avere un figlio non…

PAOLO DI CASTRO

Perché all'Europa serve il Ttip (e occhio al Tpp)

Di Paolo Di Castro

Oltre 200 milioni di euro di perdite per il settore agroalimentare italiano. È questa la prima stima che mostra in maniera evidente quanto l’embargo imposto dalla Federazione russa ai prodotti provenienti dall’Unione europea stia danneggiando un comparto vitale per l’economia del nostro Paese. Nel 2013 le esportazioni di ortofrutta, carni e prodotti lattiero-caseari italiani verso la Russia hanno raggiunto il…

Cybersicurezza, la regia politica ha bisogno dei tecnici. Parla Gioanola (Arbor Networks)

Sempre più frequenti, sempre più sofisticati: i temibili attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) possono arrivare a bloccare anche le infrastrutture critiche di un paese. Per questo oggi non solo i gestori delle reti ma le nazioni si attrezzano per fronteggiare i cyberattacchi con strategie che entrano nei programmi della politica. Anche in Italia, dove la Legge di Stabilità mette in cantiere…

RAFFAELE BONANNI

Cosa penso degli affondi di Renzi su salario minimo per legge e contratti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giorni fa il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha di nuovo fatto sapere in modo perentorio alle parti sociali, che laddove venisse a mancare un accordo tra loro sul nuovo sistema contrattuale, dovranno fare i conti con il governo, che a quel punto interverrà da solo, scavalcandoli. Non è la prima volta che Renzi esprime questo…

Muiznieks

Il delirio europeo sulle unioni civili e le adozioni gay in Italia

Ieri pomeriggio sulle agenzie di stampa è apparsa una dichiarazione pressoché sconcertante, riguardante l'Italia, da parte della Commissione europea, cui ormai è difficile non dare peso. Con la norma sulle unioni civili e le adozioni "l'Italia non sta creando nuovi diritti, ma elimina semplicemente la discriminazione basata sull'orientamento sessuale". Così ha affermato il commissario per i diritti umani del Consiglio…

iccrea, bcc

Come fare una buona riforma delle Bcc

Caro Taddei, pare che la nostra auto riforma sia in dirittura d'arrivo. Ci fa piacere. Ma vorrei fare alcune ulteriori considerazioni che non mi sembrano banali. 1. In Italia oggi il 25% della popolazione vive su una superficie pari al 75% del territorio. Di conseguenza il 75% del territorio è abitato dal 25% della popolazione. È in atto uno spopolamento…

La strana guerra tra liberisti e statalisti

Le ipocrisie del capitalismo non rappresentano un vizio morale né un paradosso logico: generano invece pesanti conseguenze economiche, sociali e finanziarie sempre meno controllabili. Un esempio: si racconta con orrore delle indicizzazioni salariali degli anni '70, frutto di una supposta perversione ideologica dei sindacati, secondo cui il salario reale andava difeso dall'inflazione; al contrario, si considerano con grande favore i…

×

Iscriviti alla newsletter