Skip to main content

“Difficile prevedere se tutta questa storia avrà delle conseguenze sul referendum del 17 aprile. Certo è che il governo ha fatto bene a difendere, anche con forza, un suo provvedimento”. Stefano Ceccanti, politologo e costituzionalista, ma anche ex senatore del Pd, analizza le vicende petrolifere di questi giorni.

Professor Ceccanti, innanzitutto secondo lei ha fatto bene il ministro Guidi a dimettersi?

Sì. Per una questione di opportunità politica. Nonostante per ora nei suoi confronti non sia stato ipotizzato alcun reato, quella telefonata lascia trasparire interferenze comunque inopportune per favorire anche gli affari del suo compagno.

Il governo si è difeso rivendicando l’emendamento in questione e più in generale il via libera al progetto Tempa Rossa…

E’ l’unica cosa che l’esecutivo poteva fare. Palazzo Chigi ha fatto delle scelte precise sulla politica industriale ed energetica in quella parte d’Italia. D’altronde trovo bizzarro che, se una concessione petrolifera viene concessa, poi se ne blocchi la commercializzazione. Quello che trovo assurdo è che decisioni così importanti per il Paese possano essere bloccate da piccoli veti locali. Con le Regioni e i Comuni si discute, ma poi scelte strategiche di questo tipo riguardano il governo e la politica nazionale. Se ci facciamo condizionare dai veti locali in Italia non si farebbe mai nulla.

Secondo lei è normale che il governo inviti all’astensione in un referendum. D’Alema su questo punto è stato molto critico con Renzi…

Il governo difende il suo operato e per farlo ha di fronte due strade: fare campagna per il no o invitare a disertare le urne. Sono opzioni entrambe legittime.

In questa vicenda è comparso il nuovo reato di traffico di influenze. Che ne pensa?

Lo trovo assai nebuloso perché occorre capire quale sia il confine tra il reato perseguibile e l’attività lobbistica. In un Paese, tra l’altro, dove manca una norma che regoli le lobby. Mi sembra che ci sia il rischio in questa fase, finché il reato non sarà ben delimitato dalla Cassazione, di lasciare troppo spazio alla discrezionalità del singolo magistrato. Inoltre mi chiedo: come si coniuga questo reato con la nuova legge elettorale dove sono state reintrodotte le preferenze? Come si gestirà il rapporto tra i gruppi di interesse territoriali e il candidato? Paradossalmente potrebbero essere perseguiti tutti gli eletti con serbatoi di voti territoriali.

Quindi in Basilicata va tutto bene…

Il progetto è legittimo. Se poi a margine emergono ipotesi di reato come tangenti, corruzione o disastro ambientale, queste sono cose su cui la magistratura ha il dovere di indagare e fare luce. La politica, non i giudici, è chiamata a decidere se le cose si fanno. La magistratura è tenuta a vigilare sul come.

Non pensa che questa storia, sommata ad altre, abbia appannato l’immagine del governo?

E’ presto per dirlo. Ma il referendum del 17 aprile e il voto amministrativo di giugno potranno darci qualche elemento in più per sapere se il premier ha ancora il vento in poppa oppure no.

Secondo lei, se la riforma costituzionale dovesse essere bocciata dal referendum in autunno, che cosa accadrà?

L’unica conseguenza saranno le elezioni anticipate, perché penso che in questa legislatura non ci possa essere spazio per un altro governo non uscito dalle urne.

Tempa Rossa, traffico di influenze, elezioni anticipate. L'analisi del prof. Ceccanti

“Difficile prevedere se tutta questa storia avrà delle conseguenze sul referendum del 17 aprile. Certo è che il governo ha fatto bene a difendere, anche con forza, un suo provvedimento”. Stefano Ceccanti, politologo e costituzionalista, ma anche ex senatore del Pd, analizza le vicende petrolifere di questi giorni. Professor Ceccanti, innanzitutto secondo lei ha fatto bene il ministro Guidi a…

Petrolio

Referendum, ecco come gli esperti smontano le ossessioni dei No Triv

Dopo le fissazioni sul nucleare e sull'olio di palma, gli ambientalisti sembrano essere tormentati da un'altra ossessione: l'invasione delle trivelle, tema tecnico e poco conosciuto. Il 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare sulla vita delle trivelle entro le 12 miglia: non si parla di nuove perforazioni, né di vietare quelle oltre le 12 miglia e neppure di proteggere un mare…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Boccia: equilibrio e cultura industriale al potere

    L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia. La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha…

Cosa succede davvero nel Nagorno-Karabakh

La definizione attribuita a Churchill e riferita ai Balcani – “producono più storia di quanta ne possano digerire” – si potrebbe forse estendere anche al Caucaso, soprattutto a partire dal processo di disgregazione dell’Unione Sovietica. Adesso l’Armenia accusa l’Azerbaigian, e l’Azerbaigian l’Armenia, per la violazione della tregua in Nagorno-Karabakh, un’enclave a maggioranza armena (quindi cristiana) in un Paese abitato dai…

Vi racconto come ho lavorato sui Panama Papers

Tutto è cominciato un anno fa, in una stanza della sede del quotidiano Süddeutsche Zeitung in via Hultschiner a Monaco, in Germania. Ai giornalisti di inchiesta Bastian Obermayer e Frederik Obermaier è arrivata una soffiata con milioni di documenti confidenziali di Mossack Fonseca, uno studio legale poco conosciuto ma molto potente, fondato a Panama negli anni '70 e con sede…

Cosa fa l'Onu in Libia per il governo Serraj

L'Onu continua a fornire sostegno al Consiglio presidenziale (PC) del neo premier libico Fayez Serraj sia politicamente che militarmente. Il delegato per la gestione della crisi delle Nazioni Unite, il diplomatico tedesco Martin Kobler, martedì, per la prima volta dall'inizio del suo mandato, è arrivato a Tripoli per incontrare sul posto il primo ministro e altri membri del PC. Lunedì…

Intellettuali, segni dei tempi, complessità

Papa Francesco continua a testimoniare i "segni nei tempi" nei "segni dei tempi". In fondo, è ciò che dovrebbe fare ogni intellettuale, cercatore della verità e ricercatore in essa, non solo comodo consigliere del principe di turno. Eppure il mondo nel quale ci limitiamo a esistere non ci sta insegnando la necessità di essere, in quanto persone umane, degli "intellettuali…

Il vice Catarella

Ero tra i 1500 in fila per fare la comparsa in qualità di vice Catarella. Già, lo ammetto Montalbano è Montalbano, la Sicilia che piace a tutti. Quella che ragiona, che funziona. Che fa girare i piccioli. E quindi, foss’anche per il solo tempo delle riprese, foss’anche per qualche minuto dentro un set, ne valeva la pena farsi tutta questa…

La vera diseguaglianza è quella provocata dalla demografia

Un paio di notizie tratte dal cronicario della nostra attualità dovrebbero servire a farci comprendere chi stia pagando il disperato tentativo dell’economia internazionale di tornare su un percorso sostenibile di crescita. Notizie che, guardacaso, arrivano proprio dai paesi dove questa sedicente ripresa sembra assai meglio indirizzata rispetto a quella anemica dell’eurozona o a quella dei paesi emergenti, che anzi spaventano.…

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020, e destinato specificamente alle piccole e medie imprese allo scopo di andare a colmare il gap di finanziamento durante le fasi iniziali del ciclo di vita dell’innovazione, e dunque la fase di R&S dell’innovazione stessa. La…

×

Iscriviti alla newsletter