“Vogliamo essere un’alternativa al partito della nazione di Renzi, lo dobbiamo agli italiani”. Questa è l’ambizione di Corrado Passera e della sua Italia Unica che oggi ha festeggiato a Milano il primo anno di vita. A fare da sfondo alla festa di compleanno è un Teatro Vetra gremitissimo, tanti i sostenitori del progetto politico, tante le personalità di spicco presenti:…
Archivi
Come (non) cambierà il ddl Cirinnà dopo il Family Day. Parla Bazoli (Pd)
Al Family Day non ci è andato, eppure è considerato uno dei leader della componente cattolica del Partito Democratico. “A mio avviso è poco adatto al ruolo di parlamentare partecipare a manifestazioni che hanno l’obiettivo di influire sul legislatore. La considero una contraddizione”. Alfredo Bazoli è il deputato Pd che a inizio gennaio ha promosso la raccolta di firme tra…
Grazie senatrice Cirinnà
di cuore desidero ringraziare la senatrice monica cirinnà. il suo disegno di legge ha fatto scendere in piazza centinaia di migliaia di persone, tra sostenitori e oppositori delle unioni civili. così, finalmente, sulla scena politica è riapparso il popolo, a rivendicare che è in sua rappresentanza che, in Italia, il parlamento dovrebbe legiferare. "renzi ci ricorderemo": lo striscione di ieri…
Il Familyday è il nostro medioevo
Ascoltando le parole di Massimo Gandolfini al Family Day ho avuto la sensazione di vivere in un'epoca diversa da quella contemporanea. L'epoca adatta è il medioevo. Quella dell'oscurantismo e dell'oppressione attraverso la religione, quella cattolica per intenderci. Sentiamo persone gridare allo scandalo perché l'Islam impone il velo alle donne, perché è estremista e oppressivo. Ma che differenza c'è con il cristianesimo…
Come crescerà la guerra del petrolio tra Iran e Arabia Saudita
Riceviamo e pubblichiamo Cosa significa davvero, per Teheran e per l'Occidente, la cessazione delle sanzioni verso l'Iran? L'annuncio, il 16 gennaio scorso, da parte del governo sciita di Teheran e del P5+1 che le sanzioni sono cessate, significa che la IAEA ha stabilito che l'Iran ha rispettato (ma ci sarebbe qui molto da aggiungere) tutti i termini del trattato JCPOA…
Tutte le nuove tensioni fra Turchia e Russia
La Turchia ha accusato nuovamente la Russia di aver violato il suo spazio aereo. Nel comunicato diffuso, il ministero degli Esteri turco ha detto che un bombardiere russo Sukhoi SU-34 ha attraversato lo spazio aereo turco alle 11:46 ora locale di venerdì 29 gennaio, ignorando diversi avvertimenti fatti in russo e inglese dalle torri di comunicazione turche. L'ambasciatore russo in Turchia…
Cosa pensano i vescovi del successo del Family Day
“Due milioni mi sembrano un po’ tanti”, si lascia sfuggire il cardinale Camillo Ruini in un colloquio con Aldo Cazzullo pubblicato oggi sul Corriere della Sera, mentre guardava su Tv2000 la manifestazione al Circo Massimo in difesa della famiglia e in opposizione al ddl Cirinnà sulle unioni civili. "SAREBBE STRANO SE NON SI TENESSE CONTO DELLA PIAZZA" A ogni modo,…
Perché l'Unione europea si sta disunendo
La formula dell’Europa a due velocità – ma perché non a tre o quattro velocità? – è un tentativo per camuffare il processo di disgregazione del progetto integrativo in atto e un modo per garantire la sopravvivenza della superstruttura burocratica cresciuta in sessant’anni, ripartendola in due (o tre o quattro) sovrastrutture incaricate di dialogare tra loro perché il vero nodo…
La Repubblica di Calabresi, l'omelia di Scalfari e i biscotti di Renzi
La Repubblica, quella di carta che ha appena festeggiato i suoi primi 40 anni, contro i 70 che compirà a giugno quella vera, c’informa che non nevica da 10 settimane. Anche se a me è sembrato di vedere neve abbastanza di recente in certe località persino del sud. Sarà stata forse neve artificiale, alla quale il giovane direttore, e sciatore,…
Ecco la vera lezione del Family Day per Renzi
A furia di snobbare i corpi intermedi e di puntare sulla comunicazione diretta con la gente, con un parlamento che perdura nella sua sostanziale condizione di illegittimità e falsa rappresentanza della volontà popolare, è dalla e con la piazza che ora Matteo Renzi si trova costretto a fare i conti. Non ci sono più i partiti mediatori tra interessi e valori…