Skip to main content

Piazza Affari si è accanita ieri sui titoli delle banche italiane. Le perdite sul listino milanese sono state ingenti, sebbene non giustificate da alcuna novità sullo stato di salute degli istituti italiani. Si è invece innescato un cortocircuito tra voci, indiscrezioni e reazioni di mercato.

In particolare, si è diffusa la preoccupazione che la Bce fosse pronta a nuove svalutazioni dei crediti deteriorati delle banche del Paese. In questa situazione c’è chi ha colto l’occasione per guadagnare e vendere allo scoperto creando ulteriore volatilità e approfittando del clima teso sul settore bancario italiano, che è sotto gli occhi degli operatori anche per le nuove regole europee e per il duro confronto in corso tra Roma e Bruxelles.

La Bce tuttavia non ha avviato alcun focus particolare sulle banche italiane. In un documento pubblicato il 6 gennaio sul suo sito internet l’istituto di Francoforte ha chiarito le priorità della vigilanza per il 2016. Tra queste c’è il rischio di credito. In tal senso è stata creata una «task force» che «formulerà proposte sulle azioni da intraprendere al riguardo», ha spiegato il documento Bce. In aggiunta, «le concentrazioni delle esposizioni in settori come quello immobiliare saranno sottoposte a controlli di vigilanza più stringenti. Un altro aspetto connesso al credito è l’attuazione dello standard internazionale di rendicontazione finanziaria Ifrs 9. Un’analisi tematica valuterà il potenziale impatto dell’Ifrs 9 sulle prassi di accantonamento delle banche e come queste si stanno preparando alla sua introduzione». A capo del gruppo di lavoro sul credito è stata posta l’irlandese Sharon Donnery (un incarico che Danièle Nouy, responsabile della vigilanza Bce, aveva reso noto in un’intervista il 22 ottobre). La task force è un organo differente rispetto al Consiglio di Vigilanza (guidato da Nouy) e quest’ultimo è l’unico a poter prendere decisioni sulle banche.

La task force ha avviato i lavori chiedendo ad alcune banche europee (quindi non solo italiane) informazioni sulle procedure di gestione dei prestiti dubbi. Si tratta di un questionario tecnico con una semplice richiesta di informazioni su processi e metodologie di gestione dei non performing loans. Nessuna nuova azione è stata discussa finora nel Consiglio di Vigilanza. Il fine dell’analisi è soltanto quello di migliorare le pratiche delle banche. Una valutazione tecnica potrebbe arrivare verso fine anno. Ma queste analisi non imporranno maggiori accantonamenti o addirittura aumenti di capitale. Allo stesso modo Bce e Bankitalia stanno raccogliendo altri dati sulle sofferenze, ma l’attività non ha nulla a che fare con richieste di coperture aggiuntive. Queste, ipoteticamente, potrebbero arrivare in seguito alla normale attività del Consiglio di Vigilanza, che si realizzerà anche attraverso ispezioni (che sono strumenti ordinari di supervisione). Si vedrà come si concluderanno le verifiche annuali (il rischio di credito è da sempre al centro dell’attenzione della vigilanza e lo sarà anche nel 2016), ma al momento non c’è motivo di prevedere una nuova stretta sugli accantonamenti delle banche italiane. Al contrario, va ricordato che gli istituti del Paese si sono rafforzati negli ultimi anni e si trovano per molte ragioni in una situazione più favorevole rispetto a qualche anno fa.

Le banche hanno svalutato in modo massiccio i crediti deteriorati, hanno aumentato i tassi di copertura e completato aumenti di capitale per decine di miliardi di euro (come noto, senza utilizzare capitali pubblici, al contrario di quanto accaduto in molti Paesi europei). Lo stock di crediti deteriorati è elevato, ma si sta stabilizzando dopo anni di aumento. L’economia italiana è tornata a crescere, seppure in modo debole. Inoltre gli istituti sono già stati sottoposti a una vigilanza estremamente rigorosa, in particolare sui rischi di credito (mentre non c’è stata altrettanta severità finora su titoli tossici e derivati). I gruppi italiani hanno svolto un’asset quality review e uno stress test. Dopo questi esami e dopo continue ispezioni, la Banca Centrale Europea conosce in modo approfondito i bilanci delle banche italiane: non saranno le informazioni contenute in un questionario a cambiare lo scenario di base, che è ben noto ai supervisori. La confusione ha però scatenato, solo in Italia, una bufera sui mercati che ha avvantaggiato soltanto i professionisti del trading. Altri Paesi, i cui sistemi bancari hanno mostrato vulnerabilità ben più gravi, come dimostrano i salvataggi pubblici per decine di miliardi, hanno vissuto una giornata tranquilla.

Su richiesta Consob ieri a mercati chiusi Montepaschi, Carige, Banco Popolare, Unicredit  e Banca Popolare dell’Emilia-Romagna  hanno detto di aver avuto la richiesta di dati da parte della Bce, mentre tutte le altre banche hanno chiarito di non aver ricevuto comunicazioni.

(Pubblichiamo questo articolo uscito sul quotidiano Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori)

Unicredit, Intesa, Ubi. Perché gli allarmismi sono assurdi

Piazza Affari si è accanita ieri sui titoli delle banche italiane. Le perdite sul listino milanese sono state ingenti, sebbene non giustificate da alcuna novità sullo stato di salute degli istituti italiani. Si è invece innescato un cortocircuito tra voci, indiscrezioni e reazioni di mercato. In particolare, si è diffusa la preoccupazione che la Bce fosse pronta a nuove svalutazioni…

Che succede fra Renzi e Mogherini?

Sembra un paradosso ma non lo è. A questo punto è più facile una composizione del durissimo scontro ancora in corso fra Jean Claude Juncker e Matteo Renzi che il ritorno ai buoni rapporti fra lo stesso Renzi e Federica Mogherini. Che pure deve al presidente del Consiglio la nomina a ministra degli Esteri, quasi due anni fa, e poi…

La Georgia in bilico fra Russia e Nato

Dal 24 dicembre la Georgia ha un nuovo primo ministro: Giorgi Kvirikashvili, ex ministro degli Esteri che ha preso il posto di Irakli Garibashvili (nella foto), al potere dal 2013 quando, a 33 anni, divenne il capo di governo più giovane d’Europa. La notizia non ha trovato grande spazio sui media occidentali, ma, per molti osservatori, questo cambio di guardia potrebbe essere un tassello…

Iran, tutti i riflessi geopolitici della rimozione delle sanzioni

L’accordo sulla limitazione del nucleare iraniano sta andando a gonfie vele. La scadenza del 17 gennaio è stata rispettata. L’Iaea ha certificato il rispetto da parte di Teheran delle scadenze concordate a Vienna. Gli Usa e l’Europa hanno rispettivamente annullato o sospeso le pesanti sanzioni inflitte all’Iran per il nucleare. Teheran è rientrata nell’economia mondiale. Potrà recuperare i 100 miliardi…

Unicredit, Mps, Banco Popolare. Ecco come Bruxelles fa barcollare le banche

Ieri Reuters ha riportato che la Banca centrale europea avrebbe inviato a un campione di banche sotto la sua supervisione un questionario relativo ai rispettivi carichi di non performing loan, allo scopo di raccogliere indicazioni per sorvegliarle. La Banca Centrale Europea avrebbe istituito una task force per tenere sotto controllo le banche con i maggiori ammontari di sofferenze, allo scopo…

Ecco perché il Regno Unito discute se mettere al bando Trump

Il Parlamento britannico ha ieri dibattuto per tre ore sull'imposizione o meno d’un divieto d'ingresso nel Regno Unito nei confronti di Donald Trump, a causa delle prese di posizione del candidato alla nomination repubblicana alla Casa Bianca contro donne, messicani, islamici e minoranze assortite, definite di "incitamento all'odio". Una discussione solo teorica, perché il premier David Cameron, pur bollando come…

Perché il petrolio a basso costo ha poco impatto sui consumi

Da un punto di vista macroeconomico, ritengo che l’andamento del prezzo del petrolio continuerà a giocare un ruolo fondamentale sui mercati. Nelle nostre recenti pubblicazioni abbiamo sottolineato che il 2016 potrebbe essere l’ultimo anno negativo per il petrolio. Difatti, anche se non si raggiungerà nuovamente un equilibrio sul mercato del petrolio prima del 2019, la differenza fra la crescita dell’offerta…

Pininfarina, ecco cosa faranno i soci in attesa dell'ingresso di Mahindra & Mahindra

Gli azionisti di Pininfarina, storica azienda specializzata nel design e l'ingegneria per auto, sono convocati in assemblea il 5 febbraio (l'8 in seconda convocazione) per deliberare intorno all'articolo 2446 del codice civile, fattispecie che scatta quando il capitale di una società diminuisce di oltre un terzo in conseguenza di perdite. I NUMERI AL 31 OTTOBRE Ed è proprio questo che…

Vi racconto l'udienza speciale di Papa Francesco con il Movimento Cristiano Lavoratori

In una Sala Nervi gremita da migliaia di fedeli appartenenti al MCL - provenienti da tutta Italia, con delegazioni da tutti i Paesi europei, dal Nord e Sud America e dall'Australia - si è tenuta l’udienza speciale che il Santo Padre Francesco ha concesso, sabato scorso, al Movimento Cristiano Lavoratori. Papa Francesco ha colto l’occasione per ribadire alcuni punti fermi…

Pensioni, cosa cambia con la Legge di stabilità

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

La misura delle nostre pensioni nel 2016 nasce sostanzialmente da tre provvedimenti: 1) Decreto dell’Economia del 19/11/2015, che ha stabilito che la perequazione automatica da attribuire in via previsionale nel 2016 (salvo conguagli successivi) è pari allo 0,0%; 2) le certificazioni definitive dell’ISTAT sui tassi di svalutazione del 2014 sul 2013 (base per la perequazione 2015), che hanno determinato la…

×

Iscriviti alla newsletter