Skip to main content

Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: “Se il presidente o l’amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità”.

Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa).

Le recenti interviste di Patuano (ultima quella al Sole 24 Ore) stridevano con quanto da tempo i giornali scrivevano: francesi in forcing nell’azionariato, governo piuttosto sbuffante sul piano per la banda larga dell’ex monopolista, non perfetta simbiosi dell’ad con il presidente Giuseppe Recchi (basti pensare al caso della delibera per la conversione delle azioni di risparmio portata in cda da Recchi all’insaputa di Patuano), infine le voci sempre più esplicite di una ricerca da parte di Vivendi di un nuovo capo azienda.

Insomma, di certo negli ultimi tempi i rapporti al vertice del gruppo e tra i nuovi azionisti arrembanti (Vivendi e Niel) e il top management non era dei più sereni, per usare un eufemismo. D’altronde l’assetto di vertice di Telecom Italia era espressione di una compagine azionaria ormai modificata in profondità, con il peso e il ruolo dei soci italiani (Mediobanca, Intesa Sanpaolo, Generali) ridimensionati e l’ascesa dei francesi che contraddiceva nella sostanza con le ripetute affermazioni/rassicurazioni di Recchi di una società stile public company.

Tensioni sono state registrate anche nell’ultimo consiglio di amministrazione nel quale è stata votata la svalutazione, per complessivi 240 milioni, della quota di Tim Brasil. Nel corso della riunione, Patuano sarebbe rimasto isolato sulla scelta di non fare svalutazioni. Così come ci sarebbero state tensioni sull’offerta per le torri di Inwit, tanto che poi la decisione è stata rinviata per fare approfondimenti. Secondo alcune indiscrezioni, Patuano aveva diverse difficoltà a preferire l’offerta di Ei Towers (controllata di Mediaset) a quella della spagnola Cellnex, a differenza degli uomini di Vivendi nel cda di Telecom Italia.

L’ultimo segnale per nulla confortante per Patuano è stata la virulenta presa di posizione dei piccoli azionisti riuniti nell’associazione Asati che ha chiesto giorni fa le dimissioni dell’intero cda. Un siluro anche nei confronti anche di Patuano e un appoggio sostanziale ai piani di Vivendi criticati pochi giorni prima dalla stessa Asati presieduta da Franco Lombardi.

Conclusione: al di là delle differenze di vedute su alcune operazioni (compresa la collaborazione/sinergia/fusione con Metroweb) Patuano era di fatto isolato ormai sia in consiglio sia nei rapporti con il maggiore azionista, Vivendi.

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato

Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: "Se il presidente o l'amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità". Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa). Le…

Perché va detto No (come Prodi) ai demagoghi anti trivelle

“Questo referendum è un suicidio nazionale”. Romano Prodi ha colto perfettamente il senso di quel che sta avvenendo in vista del 17 aprile, perché l’appuntamento al quale sono chiamati gli italiani ha assunto un valore simbolico, quindi politico, che va al di là del quesito posto, delle piattaforme in mare, delle concessioni, del gas, delle “trivelle”, per diventare un’altra sfida…

centrodestra berlusconi

Berlusconi, Meloni, Salvini e il tradimento

Sul Foglio di oggi Giuliano Ferrara sostiene, in un articolo pepato e intelligente, che chiunque si sia occupato di fenomenologia del tradimento ha in Silvio Berlusconi un caso di scuola: [...] "dopo aver fondato un movimento politico il cui cardine era il rapporto personale con il capo, il Cavaliere si è trovato il tradimento in casa con impressionante regolarità". Non…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Vi racconto le gesta alla Tafazzi della destra di Giorgia Meloni a Roma

Il mio amico Marcello Veneziani, che quell’ambiente lo conosce davvero, e gli vuole molto bene, anche se troppo spesso ne è stato ricambiato malissimo, come del resto capita su ogni versante politico a tutti gli intellettuali onesti, ha detto di Giorgia Meloni e della sua candidatura a sindaco di Roma che “è meglio una piccola destra incinta di futuro”. Se…

Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco come e perché il governo tifa per le nozze

Il matrimonio allo studio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare diventa un caso esplicitamente politico, oltre che naturalmente finanziario. Dopo che l'integrazione, complici richieste della Banca centrale europea (Bce) non gradite dai due istituti italiani, era finita in stallo, per farla risorgere è sceso in campo niente meno che il tandem Matteo Renzi-Pier Carlo Padoan. LA…

Libri: Cesare Lanza fa scoprire il Kafka assicuratore

Siamo a Praga, il 1 novembre 1907. Un ventiquattrenne come tanti, con il sogno di diventare uno scrittore, iniziava la sua carriera da assicuratore presso la sede ceca delle assicurazioni Generali. Di quel lavoro ne aveva bisogno, perché si sa che non è facile vivere dei proprio sogni – soprattutto se il sogno in questione è scrivere - ma sin…

Il No alla Festa del Papà, l'ultima trovata dei radical chic

Essere contemporanei e al passo coi tempi significa, per molti militanti politici radicali e di sinistra, distruggere tutto ciò che ha caratterizzato fino ad oggi la nostra civiltà occidentale? Noi pensiamo di no. Noi ci opponiamo a questa visione/ideologia che con il relativismo tende ad affermarsi non solo nelle giovani generazioni. Lo Stato italiano, come la stragrande parte delle democrazie europee ed…

Cosa si agita nel cantiere moderato di Scelta Civica di Zanetti

Prove tecniche di cantiere moderato per Scelta Civica, ma nessuna fusione a freddo con l'Ala di Denis Verdini. Il movimento fondato e poi abbandonato da Mario Monti prova a cambiare e tenta di costruire un’area o forse un partito liberaldemocratico con un convegno che si tiene oggi, sabato 19 marzo, dalle 12 alle 15, a Roma. Dal congresso dell’otto febbraio del…

Diane Keaton regina del glamour, nemica del botox, amante della pizza

Nelle sere d’inverno a Roma quando si gioca la Champions League vado a mangiare alle 21 alla pizzeria San Marco in Via Sardegna 40. Un posto caldo e accogliente, ben illuminato, avrebbe scritto Ernest Hemingway nei suoi indimenticabili “I 49 racconti”. Per di più si mangia bene e ti puoi godere le partite di calcio. Per quasi due mesi la…

Michela Di Biase e Dario Franceschini

Cosa succederà (forse) all'Enit

Cambio della guardia in vista in casa Enit. L'Ente italiano per la promozione del turismo vigilato dal ministero dei Beni Culturali, incaricato di promuovere il made in Italy all'estero, sta per essere affidato alle cure dell'ennesimo direttore, dopo le giravolte degli anni passati, in cui si sono susseguiti fior di dirigenti con l'intermezzo di un commissario. Il cda sarebbe stato convocato per lunedì…

×

Iscriviti alla newsletter