“E’ un politico senza etichette, un uomo dalla mente aperta che potrebbe dare continuità a ciò che di civilmente avanzato ha avviato Giuliano Pisapia”. Così il professor Umberto Veronesi si è schierato dalla parte di Giuseppe Sala, uno dei candidati alle primarie del centrosinistra a Milano che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. E non è il solo,…
Archivi
Tito Boeri, mago delle pensioni o piantagrane di professione?
Evidentemente chi porta quel cognome pensa di essere un genio: della architettura, della finanza italica, della scienza applicata. Di certo, Tito Boeri si crede un mago delle pensioni. Ma Tito Boeri non lo è. Anche se ha avuto la "sventura" (per Noi pensionati) di essere scelto da Renzi come Presidente dell'INPS. Ruolo tecnico, non politico. Ruolo tecnico. Ma Lui, Boeri, pensa…
Ecco come la Germania s'interroga sull'immigrazione islamica dopo Colonia
Quanto i fatti di Colonia abbiano sbigottito e in certi casi annichilito non solo l’opinione pubblica ma anche molti intellettuali lo testimoniano gli interventi, i commenti, le riflessioni che da giorni dominano, quasi più della cronaca (il numero in continua salita delle denunce da parte di donne molestate, le dimissioni del capo della polizia di Colonia, i battibecchi tra i…
Ghigo sostiene Fassino
E io che mi auguravo che a Torino, alle prossime elezioni comunali, vincesse la Appendino, la leader 5 stelle. Che speravo, prima o poi, nell’invito della Gruber a Otto e Mezzo di colei che incarna il mix perfetto tra forza della base e altezza quanto a modi e retroterra. Mi sbagliavo. Meglio di no. Meglio che rimanga all’opposizione. Il PD…
Ecco vittorie e pene di Matteo Renzi
Il caso - solo il caso?, si chiedono maliziosamente i retroscenisti di professione - ha voluto che la Camera approvasse la riforma costituzionale nel nuovo, seppure non ultimo, passaggio parlamentare proprio il giorno del compleanno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, nato l'11 gennaio 1975. Quando chi scrive, pensate un po', di anni ne aveva da poco compiuti 36. E…
Chaouqui, tutte le ultime sortite mediatiche
Le chiacchiere di paese, e quelle in Vaticano. Le polemiche con i concittadini calabresi, e quelle con l’altro (presunto) corvo di Vatileaks 2, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda. Le interviste rilasciate alla stampa estera, e la conferenza stampa convocata tra le duemila anime di San Sosti. Sono i due piani apparentemente molto distanti l’uno dall’altro (almeno come i 500 chilometri…
I banchieri visti da Jacques Le Goff
Nell'immaginario collettivo gli strozzini sono visti come famelici e spietati figuri, che si muovono negli oscuri bassifondi della criminalità organizzata. Da qualche tempo, tuttavia, nel suo mirino sono entrati gli istituti di credito. Le loro malefatte sono state spesso accomunate a quelle dei cosiddetti "cravattari". Risparmiatori truffati, conti delle imprese e bilanci delle famiglie in rosso hanno riportato alla ribalta…
È la domanda debole, non il credito, a frenare gli investimenti europei
Se chiedeste alle imprese europee cosa vorrebbero che succedesse in questo 2016 la risposta sarebbe molto semplice: una domanda robusta, capace di tirarli fuori dalle secche di una crisi che ancora, ventotto trimestri dopo l’inizio, non è riuscita a recuperare i livelli ante 2008. Se poi si chiede alle imprese europee se pensano che le condizioni creditizie siano fra le…