Duemilasedici, benvenuti nel futuro… a portata di mano. Ne è convinto il Wall Street Journal secondo cui l’anno che verrà rappresenterà una svolta nella storia della tecnologia. Manco a dirlo, i testimoni di questo cambiamento saremo proprio noi, che sperimenteremo nel quotidiano l’avvento dei nuovi prodigi della scienza e della tecnica. Tra droni intelligenti, realtà aumentata e talking family robot…
Archivi
Una nuova speranza per i pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne
L’anno inizia con una buona notizia per i malati di distrofia muscolare di Duchenne: la speranza di un nuovo trattamento. La base di tutto è CRISPR, un meccanismo di modificazione del DNA scoperto all’inizio di questo secolo nei batteri. E’ già la tecnica preferita per chi vuole modificare (editare) l’informazione genica. Le sue applicazioni si estendono dalla ricerca di base…
Che cosa prevede l'accordo tra Santa Sede e Stato di Palestina
La Santa Sede e lo Stato di Palestina – si legge nel comunicato stringato diffuso ieri all’ora di pranzo dalla Sala stampa vaticana – hanno notificato reciprocamente il compimento delle procedure richieste per l’entrata in vigore dell’Accordo tra i due stati. E’ l’ultimo passo che completa un percorso durato anni, cominciato nel 2000 con la firma dell’accordo base tra la…
Così negli Usa si discute del confine fra privacy e sicurezza
«Le innovazioni digitali ci presentano un paradosso. Non stiamo più semplicemente pensando al rapporto costi/benefici di "privacy contro sicurezza", ma piuttosto "sicurezza contro sicurezza"». In un editoriale sul Washington Post, il presidente del Comitato per la Homeland Security della Camera americana, il repubblicano Michael McCaul, e il democratico Mark Warner, membro dei comitati Banche, Budget e Intelligence del Senato, hanno affrontato un tema spinoso:…
Provvisoria fenomenologia di Marco Mengoni
Dal punto di vista musicale e interpretativo, ‘Grande amore’ e ‘Ti ho voluto bene veramente’ appartengono a due generi pop diversi, ma entrambi rispettabili. Dal punto di vista poetico, versi come “Dimmi perché quando amo, amo solo te / Dimmi perché quando vivo, vivo solo in te grande amore” e “Perché ti voglio bene veramente / E non esiste un…
Due pesi e due misure dell'Occidente su Hamas e Isis
Ancora morti: giovani, in un pub, mentre festeggiavano. C'è un Paese del mondo dove la barbarie sperimentata a Parigi si distribuisce su 365 giorni dell'anno. Nei bar, nei pub, nei mercati, sui bus. In questo Paese del mondo ogni giorno dell'anno un terrorista vigliacco esce di casa e accoltella o spara o investe per strada degli innocenti. In questo Paese…
La guerra di Isis è anche psicologica
Gli attacchi terroristici colpiscono individui e istituzioni. Gli effetti possono essere diretti e indiretti ed è evidente che le conseguenze non sono sempre visibili, ma si rappresentano in una serie di influenze a livello psicologico-comportamentale, che disegnano un’ampia costellazione. Quelli visibili, che mostrano un cambiamento comportamentale generale si osservano, ad esempio, negli andamenti dei mercati finanziari, nel crollo dei viaggi…
Pisapia sostiene Balzani?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Il test elettorale amministrativo della prossima primavera a Milano assume un significato importantissimo a livello nazionale perché riguarda non solo la città economicamente e tecnologicamente più importante d'Italia ma anche perché, questa città, nella storia del secolo passato, ha sempre anticipato, nel bene o…
Italia e Usa fermeranno lo strapotere di Berlino. Parla Sapelli
Nonostante il rapporto umano “ottimo” fra Matteo Renzi e Angela Merkel, rassicura il premier, Palazzo Chigi non ha rinunciato ad esplicitare in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo: dalle sanzioni alla Russia ai gasdotti che collegano il Vecchio continente a Mosca, passando per il surplus commerciale tedesco e i "no" alla…
Spazio, tutte le missioni top del 2015 (e come l'Italia è stata protagonista)
Il 2015 è stato un anno di grandi traguardi per l'esplorazione dello spazio e anche l'Italia ha giocato un ruolo importante. Ripercorriamo le tappe principali di un anno "stellare" che ha visto il ritorno dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) della nostra Samantha Cristoforetti e la presentazione dei progetti della Nasa per la colonizzazione di Marte. LA COMETA LOVEJOY Il 2015 si è aperto con…