Skip to main content

A tutti voi, “Amici di Blog” su Formiche.net, invio un augurio speciale… pensando alle cose che ci siamo detti!

Che sia per voi un Natale Buono, cioè consapevole, diritto al cuore di ciò che conta…

Che sia un Natale Sereno, perché sarete certi di aver fatto il possibile per fare il bene a voi stessi e agli altri…

Che sia un Natale Scomodo, perché quando si dicono certe verità lampanti, alcuni fingono di non capire…

Che sia un Natale Semplice, perché la soluzione ai problemi spesso non la danno i luminari di Economia, ma i ragionieri…

Che sia un Natale pieno di Speranza, perché voi ci siete, e pensate, e capite molto meglio di tanti luminari dove sta la strada della felicità!

Che sia comunque Natale per voi e per i vostri cari!

sr. Anna Monia

Speciali auguri di Natale

A tutti voi, "Amici di Blog" su Formiche.net, invio un augurio speciale... pensando alle cose che ci siamo detti! Che sia per voi un Natale Buono, cioè consapevole, diritto al cuore di ciò che conta... Che sia un Natale Sereno, perché sarete certi di aver fatto il possibile per fare il bene a voi stessi e agli altri... Che sia…

La Terapia d’urto di Bergoglio per la Curia Romana e i consacrati

“Ecclesia semper reformanda” è il tema conduttore del discorso pronunciato lunedì 21 dicembre 2015 da Papa Francesco nel corso del consueto incontro per lo scambio degli auguri di Natale con i Cardinali e i Superiori della Curia Romana. Perché la necessità di una “riforma permanente”? Quale è oggi il ruolo della Curia? Quali sono le proposte di Bergoglio? Il 2015…

competenti

Ecco gli Stati dove più si tifa Isis su Twitter

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista a Luigi Curini uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi "L'Isis sta perdendo la battaglia dei tweet", lo dice il politologo della Statale di Milano, Luigi Curini. Milanese, classe 1972, Curini, assieme ai colleghi Stefano Iacus e Andrea Ceron, è artefice di una start-up accademica, legata all'analisi dei dati nella comunicazione…

Perché la sinistra in Europa le busca (quasi) ovunque

Grecia, Italia, Inghilterra, Portogallo, Francia e infine Spagna. In tutta Europa, ogni volta che si vota, si certifica la fine dei grandi partiti di massa e del bipartitismo, oltre a una sempre maggiore avanzata dei partiti di estrema destra o di quelli antisistema e anticasta. L'unico Paese che un po' si salva è la Germania ma anche la Merkel ha…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Le grillate di Gianroberto Casaleggio

Va bene che il Natale, per l'uso commerciale spesso smodato che se ne fa, è andato via via assumendo aspetti della successiva stagione del Carnevale. Ma temo che Gianroberto Casaleggio, il "guru" dei grillini, già consigliere di un allora ministro Antonio Di Pietro, una versione autodidatta di quello che fu per i leghisti, loro progenitori politici, il compianto e titolatissimo…

Cosa poteva fare il governo sui bond di Banca Etruria e Banca Marche

Sui giornali prosegue la campagna di “informazione” contro le modalità con cui la Commissione Ue ha imposto all’Italia la risoluzione delle nostre quattro banche commissariate. Il punto centrale del contendere è il solito: il presunto doppiopesismo della Commissione Ue a favore della Germania e contro il nostro paese, a cui sarebbe stato impedito di usare una struttura formalmente ma fintamente…

Vi spiego le strategie della Fed di Yellen

Il FOMC la scorsa settimana ha votato all'unanimità un rialzo dell'intervallo obiettivo per il tasso dei fed funds di 25pb, a 0,25-0,50%, e ha indicato di voler mantenere in atto la politica di reinvestimento delle scadenze del proprio portafoglio fino a quando la normalizzazione dei tassi non sarà "ben avviata". La Fed vuole rimuovere lo stimolo attraverso rialzi dei tassi,…

Pensioni, cosa non funziona nella (contro) riforma di Boeri

Mi è capitato di commentare con un amico giornalista la questione più seria (anche se non adeguatamente considerata) nella vicenda della proposta dell’Inps per la (contro)riforma del sistema di welfare (è opportuno usare questa definizione di carattere generale essendo la grande maggioranza dei 16 articoli del progetto dedicati ad un riordino dell’assistenza): come può essere consentito al Presidente del più…

Perché l'Italicum non è miracoloso

Riceviamo e pubblichiamo Il presidente del Consiglio ed il ministro Boschi non sono degli attempati sprovveduti. Tutt'altro! Le loro dichiarazioni, conosciuti i risultati delle elezioni spagnole, di esaltazione delle alte "proprietà" della riforma elettorale che va sotto il nome "Italicum" ci lasciano perplessi ed aumentano la nostra inquietudine. I due protagonisti di questi tempi affermano che la frammentazione uscita dalle…

La fabbrica delle "piccole nuore" in Cina

Quella cinese è oggi la seconda economia mondiale. Il mese scorso l’Fmi ha riconosciuto la sua moneta, il renminbi - tra amici, lo yuan - come una valuta di riserva a pari dignità con il dollaro, la sterlina e l’euro. Ad ottobre la Cina è addirittura arrivata ad abolire la notoria “one-child policy”, permettendo alle coppie sposate di generare un…

×

Iscriviti alla newsletter