Fumo di Londra. Ieri il solito articolo del Corriere su Pechino e la vita nell'inquinamento: immagini tipo" fumo di Londra", le solite mascherine dei cinesi a passeggio in un tutto irreale oscurato e nebbioso. Solito anche l'inevitabile richiamo alla Conferenza di Parigi sul clima. Che però non c'entra nulla. Ma l'articolo, per ignoranza e ipocrisia, non lo dice. Anzi fa…
Archivi
La vera lezione del voto in Francia per la sinistra (anche italiana)
Non solo in Francia, ma anche in Italia, il voto regionale che ha premiato la famiglia Le Pen e il suo movimento, sollecita dibattiti che coinvolgono soprattutto la sinistra. La quale se fosse stata più unita in Francia avrebbe avuto risultati migliori. I socialisti nel ballottaggio si dividono anche sulle desistenze possibili in alcuni collegi per sconfigge il Front National,…
Se 5.000 vi sembran pochi: i foreign fighters europei
Il Giubileo della Misericordia si apre sotto nubi fosche. Lo Stato islamico è all’offensiva e ha colpito il suo “nemico lontano”, l’Occidente, due volte nel giro di pochi giorni. Su questo sfondo si stagliano le nuove stime sul reclutamento nelle formazioni jihadiste attive in Siria ed Iraq. Secondo il Soufan Group, i foreign fighters sono tra 27.000 e 31.000. Di questi,…
L'America latina svolta a destra?
Quando nel 2013 è morto Hugo Chávez, molti si chiedevano se la cosiddetta Rivoluzione bolivariana promossa dal presidente venezuelano in America latina sarebbe sopravvissuta senza di lui. La sconfitta del Partito Unico Socialista del Venezuela alle elezioni legislative del 6 dicembre, la prima in 16 anni al potere, racconta oggi il cambiamento della sinistra latinoamericana e la possibile fine del Socialismo del XXI…
Pensioni, ecco i numeri veri
I miei maestri parmensi mi hanno insegnato, decenni fa, che quando un problema clinico sembra insolvibile, è necessario tornare alle “basi scientifiche” per cercare di dipanarlo. Questo assioma vale anche per il bilancio dello Stato e per quello dell’Inps. Secondo l’Eurosat (21/10/15) i dati complessivi dello Stato italiano, nel 2014, sono stati i seguenti: - PIL (milioni di euro) = 1.613.859…
Perché Ue e governo hanno sbagliato su Banca Etruria e Banca Marche. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)
Commissione europea troppo rigida. Governo troppo debole. Sono i giudizi di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, sul decreto con cui il decreto ha salvato 4 banche commissariate e sui piani in cantiere dell'esecutivo per rimborsare i risparmiatori, nel giorno in cui Bankitalia ha tenuto in Parlamento un'audizione. L'INTERROGATIVO SUL FONDO E se fosse stato meglio ricorrere al Fondo interbancario…
Metalmeccanici, come rinnovare il contratto
Federmeccanica ed Assistal devono rivedere la posizione che ci hanno esposto in Confindustria lo scorso 4 dicembre. Altrimenti la trattativa per il rinnovo contrattuale rischia di bloccarsi. Non possiamo dissimulare il disagio con dichiarazioni convenzionali. Le posizioni sindacali con quella degli imprenditori metalmeccanici risultano, allo stato dei fatti, inconciliabili. Il punto dolente della vertenza si identifica nella proposta della parte…
Edison, Sorgenia ed Engie lanciano un Manifesto (liberale) per l'energia
Scongelare una volta per tutte il mercato dell'energia, liberalizzandolo non solo a parole, ma anche coi fatti. Un messaggio vecchio almeno una quindicina d'anni, più o meno da quando si cominciò in in Italia a parlare di liberalizzazioni dell'energia, della telefonia e dei trasporti. Tornato però improvvisamente attuale questa mattina, nella cornice di Palazzo Wedekind, dove tre big dell'energia, Sorgenia,…
Putin visto da Gasparri, Quagliariello e Violante
Vladimir Putin unico vero leader del mondo occidentale? Se n'è discusso ieri 9 dicembre alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione della presentazione di "Putin, vita di uno zar" (edito da Mondadori), biografia del presidente russo scritta dal giornalista e vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano. Dal libro e dal dibattito sono emersi due elementi. Il primo è che la…
Cosa pensa Maria Elena Boschi del Sud
È iniziato parlando di meridione il tour romano di Maria Elena Boschi in vista della Leopolda, in programma a Firenze da domani a domenica. Il ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento ieri è stato ospite della vicepresidente del gruppo di Area Popolare alla Camera Dorina Bianchi, per la presentazione del suo libro “Sud, l’altra faccia…