Skip to main content

Il consorzio franco-tedesco Knds per lo sviluppo del futuro carro armato principale, noto come Main Ground Combat System (Mgcs), resterà chiuso agli altri azionisti almeno per il momento. Questa decisione è stata confermata dalla filiale francese di Knds, la società di difesa che guida il progetto insieme a Rheinmetall e Thales.

Il 30 aprile scorso, le aziende coinvolte hanno annunciato la formazione di una società di progetto per lavorare sul Mgcs, stabilendo una partecipazione equamente suddivisa: le due componenti francese e tedesca di Knds, Rheinmetall, e Thales deterranno ciascuna il 25% della società di progetto. Knds France ha dichiarato che l’integrazione di nuove società sarà considerata solo quando il programma sarà aperto ad altre nazioni a livello governativo.

La questione dell’inclusione di nuovi partner nel progetto Mgcs resta complessa, necessitando di prolungati negoziati per definire un’intesa equa sulla ripartizione dei compiti. Il modello concordato garantisce un equilibrio tra le capacità industriali di Francia e Germania, con quest’ultima che assume il ruolo di leader del progetto.

Il progetto Mgcs è organizzato in otto pilastri chiave, la guida di ciascuno è assegnato a una o più specifica componente nazionale o aziendale. Per quanto riguarda la piattaforma, il telaio e il sistema di navigazione automatizzata è assegnato alla Germania, mentre il sistema di fuoco principale, ovvero il cannone, la torretta e le munizioni saranno realizzati insieme da Berlino e Parigi. Per quanto riguarda le armi innovative, gli armamenti secondari, ad esempio missili guidati saranno realizzati dalla Francia. I sistemi di bordo come la comunicazione, comando e ingaggio saranno gestiti da entrambe le nazioni, così come i sistemi di simulazione e la parte dell’infrastruttura di supporto, logistica e infrastrutture. I sensori saranno francesi, mentre i sistemi di protezione e di difesa dai droni sarà tedesco.

Emmanuel Chiva, capo dell’agenzia francese per gli armamenti DGA, ha dichiarato in un’intervista che il progetto include un carro armato pesante e “altri effettori” come veicoli corazzati con armi innovative, droni e una nuvola di combattimento. I primi contratti sono previsti per l’inizio del 2025.

Di recente, il ministro delle Forze armate francesi, Sébastien Lecornu, ha prospettato l’inclusione dell’Italia nel progetto Mgcs durante un incontro con il suo omologo italiano, Guido Crosetto. Lecornu ha sottolineato l’interesse e le esigenze operative dell’Italia, affermando che la partecipazione italiana al futuro programma del carro armato sarebbe un’evoluzione naturale. “Ne parleremo con i nostri amici tedeschi, ma sarebbe naturale che l’Italia potesse partecipare a questo progetto per un futuro carro armato,” ha affermato Lecornu. “L’interesse c’è, ci sembra che la necessità operativa possa esserci, e ovviamente continueremo i nostri scambi con i nostri amici tedeschi su questo argomento.”

Inoltre, è in programma un imminente incontro tra i comandanti delle Forze di terra di Francia, Germania e Italia per discutere delle esigenze future dei mezzi corazzati e blindati dell’Esercito italiano. Questo vertice sarà determinante per delineare le necessità operative e individuare possibili aree di cooperazione, aprendo la strada a una potenziale inclusione dell’Italia nelle prossime fasi del progetto Mgcs.

L’ingresso dell’Italia potrebbe apportare nuove competenze e risorse al progetto, potenziando la difesa collettiva europea. Tuttavia, l’integrazione dell’Italia sarà soggetta all’approvazione dei partner tedeschi e a ulteriori negoziati tra i paesi coinvolti.

Italia in stand by sul carro franco-tedesco. L’industria aspetta gli accordi politici

La società franco-tedesco Knds ha temporaneamente chiuso le porte del progetto Mgcs, ma l’Italia potrebbe presto unirsi a questa ambiziosa iniziativa per rivoluzionare la difesa europea con un nuovo carro armato all’avanguardia

Un programma di scambio contro le droghe sintetiche. La mossa della diplomazia Usa

Tra i temi del famoso International Visitor Leadership Program entra anche il fentanyl, che negli Usa miete 200 morti al giorno. È la conferma dell’attenzione dell’amministrazione Biden, anche sulla cooperazione internazionale

L’India invia navi nel Mar Cinese. Ecco perché

Tre navi militari indiane sono a Singapore per esercitazioni. New Delhi bilancia la presenza cinese nell’Oceano Indiano, promuove la propria industria della difesa, riprende la scena nel Mar Cinese (dove si muove lo “Squad”)

Energia e migranti, cosa ha chiesto Soder a Meloni

Un’ora di colloquio tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il presidente della Baviera, Markus Söder per mettere a fuoco due dossier strategici come energia e migranti. Una delle iniziative più interessanti riguarda la cosiddetta Hydrogen Valley del Nord Adriatico. Tutti i dettagli

Con e-commerce e videogiochi la propaganda cinese viaggia online

Nonostante i rischi percepiti per sé, il Partito comunista cinese sta utilizzando le nuove tecnologie “per promuovere una prospettiva favorevole della verità e della realtà, a sostegno della narrazione ufficiale” che cerca di proiettare all’estero. È quanto si legge in un rapporto dell’Australian Strategic Policy Institute

Quando Cossiga ricordava che l’arresto di un governatore dipende solo dal capriccio di un pm

Fare politica è il più rischioso dei mestieri: perché tutto può da un momento all’altro finire, anche la propria libertà personale. Cosa avrebbe detto l’ex Capo dello Stato per inquadrare correttamente l’arresto del presidente della regione Liguria Giovanni Toti?

Il caos in Georgia potrebbe portare a un intervento russo? La versione di Coffey (Hudson Institute)

Le proteste che infiammano la Georgia potrebbero mettere a rischio la stabilità dell’attuale governo filo-moscovita. Spingendo così Mosca a intervenire direttamente per tutelare i suoi interessi

Ambiente, salute e AI. Cdp chiama a raccolta le banche per lo sviluppo

Una dichiarazione d’intenti che mira a potenziare gli investimenti comuni a sostegno del clima, della sicurezza alimentare e delle infrastrutture è stata presentata alla Farnesina nel corso dell’evento G7 Development Finance High-Level Dialogue, promosso dalla stessa Cdp

Perché le elezioni europee saranno banco di prova per il Green Deal

“Puntare sulla circolarità deve essere la via maestra per accelerare la transizione ecologica e climatica e aumentare la competitività delle nostre imprese – ha dichiarato Edo Ronchi, presidente del Circular Economy Network – Ancora di più in un Paese povero di materie prime e soprattutto, nel contesto attuale, caratterizzato da una bassa crescita”. Ecco tutti i numeri del “Rapporto sull’economia circolare in Italia”, realizzato dal Circular Economy Network e da Enea e presentato oggi a Roma

Buio a Tel Aviv, così Hamas ha spiazzato gli 007 israeliani. L’analisi di Massolo e Bechis

Di Francesco Bechis e Giampiero Massolo

Come hanno potuto poche centinaia di miliziani penetrare le difese di uno Stato fortificato come Israele? Cosa ha colto in fallo gli 007 israeliani, entrati nella leggenda per le operazioni segrete del Mossad? Estratto del libro “Realpolitik” (Solferino) di Giampiero Massolo e Francesco Bechis

×

Iscriviti alla newsletter