"A quel tempo questa Rupe Tarpea era un boschetto selvaggio e solitario e all’’epoca del poeta (Virgilio, ndr) era coronato di tetti dorati di un tempio: oggi il tempio è abbattuto, l’oro è stato saccheggiato, la ruota della fortuna ha fatto un giro completo e il terreno sacro è ancora deturpato da spine e rovi. Il Colle del Campidoglio, dove…
Archivi
Banca Marche e Banca Etruria. Come funzionerà il salvataggio
Tutti dovranno pagare il conto delle quattro banche salvate per il rotto della cuffia dal governo domenica scorsa. Banche e normali cittadini-risparmiatori. Il sistema bancario nazionale sta infatti mettendo mano al portafoglio per tirare fuori la bellezza di 3,6 miliardi di euro, al fine di garantire il salvataggio di Etruria, Carife, CariChieti e Banca Marche. Soldi che finiranno direttamente nel Fondo di risoluzione della…
Tutte le nefaste fissazioni di Bruxelles sugli squilibri
La Commissione Ue, presieduta da Jean-Claude Juncker, nonostante lo scenario geopolitico alle porte dell'Europa non sia affatto tranquillizzante, continua nelle elucubrazioni e nei sofismi statistico-econometrici sulla mitica «convergenza» tra le economie degli Stati membri. Ieri è stata infatti presentata la Relazione sul Meccanismo di Allerta, un'analisi degli squilibri macroeconomici che comportano «rischi reali e potenziali» per le singole economie e…
La Repubblica di Calabresi, la perfidia di Feltri e la curiosità di Pansa su Mauro
Le reazioni, fra cronache, commenti, retroscena e quant'altro sull'avvicendamento annunciato per metà gennaio fra Ezio Mauro e Mario Calabresi alla direzione della Repubblica, mi hanno fatto tornare alla mente una lontana chiacchierata d'autunno con Indro Montanelli. Erano i primi, e migliori, anni del Giornale, che aveva ancora bisogno dell'aggettivo "nuovo" nella testata, per quanto in carattere assai piccolo, per una…
Turchia, tutte le ambiguità del sultano Erdogan
I recenti fatti di terrorismo, opera di coloro che usano il nome di Dio nel perpretare incommentabili vigliaccate, e le reazioni della comunità internazionale, e delle opinioni pubbliche europee ed arabe, sta mettendo a nudo il comportamento reale e osservabile dei vari attori. Non ci sono sempre i servizi ed i maneggi occulti, non ci sono solo complotti o disegni…
Mps, Carige, Bsi. Tutti i guai carioca del socio Esteves (BTG Pactual)
In meno di 20 anni André Esteves è diventato uno degli uomini più ricchi e potenti del Brasile. Ha cominciato come praticante nel 1989 in quella che era una piccola banca, Pactual, e nel 2009 l’ha acquistata con il fondo di investimenti da lui fondato, Btg Pactual. Oggi è agli arresti preventivi perché coinvolto nelle indagini di corruzione della compagnia petrolifera…
Banca Etruria, Marche & Co. Chi paga davvero il salvataggio
Azionisti, obbligazionisti subordinati, grandi banche che finanziano il fondo di risoluzione, la Cdp che attiva una garanzia, lo Stato che garantisce sgravi fiscali. Ecco chi e come partecipa direttamente o indirettamente al salvataggio delle 4 banche spacchettate con il decreto del governo. IL COLPO PER GLI AZIONISTI Ecco cosa ha significato per gli azionisti la messa in sicurezza di Banca…
Così l'ex ministro Visco fa le pulci ai numeri di Padoan
E’ stato pubblicato ieri dal Nens, il centro studi fondato da Vincenzo Visco e Pier Luigi Bersani, il Rapporto sugli andamenti della finanza pubblica che esamina congiuntamente l’aggiornamento del Def ed il disegno di Stabilità presentato dal Governo. Il documento non lascia indenne da critiche nessuna scelta del Governo. Anche il Ministro dell’economia ha precise responsabilità, ad esempio in ordine…
Ecco l'effetto Isis sui conti dell'Italia e dell'Europa
Dai portavoce di Palazzo Chigi giungono parole tranquillizzanti: ci sarebbe ampia copertura per le spese aggiuntive (almeno un miliardo) per la difesa e la sicurezza interna, nonché per il cadeau di un altro miliardo di "buoni" per musei, cinema, teatri e libri per chi compie diciotto anni. Infatti, la situazione internazionale non rallenterebbe la "ripresa", ma potrebbe anche accelerarla. C’è…