Skip to main content

Prima le arance egiziane, dopo l’olio tunisino, adesso i pomodori marocchini. Il made in italy agricolo è sotto scacco a seguito di decisioni maturate a Bruxelles con l’obiettivo di concedere sempre maggiori agevolazioni all’import di prodotti provenienti dal Nord Africa. Una politica di solidarietà – si pensi al caso dell’olio tunisino, con la Commissione che intende aiutare l’economia della Tunisia per i danni al settore del turismo derivanti dall’attentato di Sousse – ma che rischia di mettere in ginocchio la nostra agricoltura, in particolare quella meridionale.

Il casus belli è la decisione di qualche giorno fa della Commissione Commercio Internazionale del Parlamento europeo, che con un voto a larghissima maggioranza, 31 voti a favore (tra questi anche i parlamentari del Partito Democratico), sette contrari e una sola astensione, ha di fatto dato disco verde a 70 mila tonnellate di aumento delle importazioni privilegiate di olio d’oliva tunisino a dazio zero per il 2016 e 2017.

Dopo questa presa di posizione – che aspetta comunque il voto definitivo dell’assemblea plenaria di Strasburgo previsto per fine mese – si sono innescate furenti polemiche, con le denunce della Lega e del M5S ma anche con l’imbarazzo di diversi esponenti del Pd (l’europarlamentare Paolo De Castro e i deputati Colomba Mongiello e Dario Ginefra) per una decisione “sbagliata” che penalizza soprattutto le aziende italiane.

“C’è un’apertura incondizionata delle barriere dal punto di vista agricolo, senza una valutazione dell’impatto reale sui nostri sistemi, senza una pretesa di reciprocità, senza che gli accordi siano win win, cioè vincenti per entrambe le parti, sacrificando questi accordi in virtù di altri obiettivi politici ed economici”, spiega il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi. “L’olio tunisino è da sempre un prodotto agevolato dall’Unione europea ma il prezzo maggiore dell’esenzione dai dazi lo paga l’Italia che è il principale paese di sbocco. Non mi risulta che il prodotto tunisino venga esportato in Spagna”, dice a Formiche.net David Granieri presidente di Unaprol, l’associazione che riunisce oltre 200mila produttori olivicoli italiani, che aggiunge “l’Europa dimostra in questo modo più sensibilità per le esigenze dei paesi frontalieri del Mediterraneo che per il suo mercato interno. E non è la prima volta che Bruxelles privilegia la Tunisia, in danno di uno dei settori strategici dell’economia europea”.

L’apertura all’olio tunisino è venuta qualche giorno prima che un altro caso passasse quasi inosservato: gli effetti dell’accordo Ue-Marocco sulla liberalizzazione dei prodotti agricoli. Ovvero quello di vedere raddoppiato a gennaio l’import dei pomodori da Rabat e Casablanca che hanno superando i contingenti di importazione fissati proprio dall’intesa tra i due paesi. Un accordo contestato dai produttori agricoli perché – spiegano dalla Coldiretti – nel paese africano è permesso l’uso di pesticidi pericolosi per la salute che sono vietati in Europa e perché le coltivazioni sono realizzate in condizioni di dumping sociale per il basso costo della manodopera. Per questo l’associazione presieduta da Roberto Moncalvo ha chiesto che la “Commissione attivi urgentemente le clausole di salvaguardia previste dall’accordo, vista la grave perturbazione di mercato creata dall’eccessivo aumento delle importazioni, che rischia di mettere in ginocchio intere regioni come la Sicilia e la Puglia”.

Il nostro paese infatti produce oltre un milione di tonnellate di pomodoro in pieno campo ed in serra, con la Sicilia leader di settore. Con le importazioni è aumentato il rischio di frodi con il pomodoro marocchino venduto come italiano e le quotazioni al produttore agricolo crollate del 43,7% nella prima settimana di gennaio.

Ultimo caso ma non meno importante è quello delle arance egiziane che hanno registrato nel 2015 un’impennata record: 1,22 milioni di tonnellate esportate, di cui una larga fetta finita sulle tavole nel nostro paese. Una situazione pesante come spiega Gerardo Diana, presidente della Federazione Agrumicola di Confagricoltura: “6 centesimi è il prezzo per un kg di arance pagato in Sicilia, 21 è il prezzo medio che spero di riuscire a strappare a fine annata, mentre ne servirebbero almeno 26 per rendere remunerativo il prodotto”. Ecco perché i conti nelle tasche dei produttori non tornano.

Il governo italiano segue l’evoluzione degli scenari anche se una presa di posizione netta da parte del Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, ancora non vi è stata. Per adesso lo stesso ha messo in luce i buoni risultati ottenuti sul fronte dell’agropirateria, altro tema dolente che insieme alla questione dell’italian sounding, ovvero di quei prodtti che vengono spacciati per italiani ma che di italiano hanno ben poco, che è in continuo aumento: secondo Eurispes è cresciuto del 10% nell’ultimo anno ed ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro.

MARIO GUIDI CONFAGRICOLTURA

Arance, olio e pomodori. Bruxelles penalizza il made in Italy?

Prima le arance egiziane, dopo l'olio tunisino, adesso i pomodori marocchini. Il made in italy agricolo è sotto scacco a seguito di decisioni maturate a Bruxelles con l'obiettivo di concedere sempre maggiori agevolazioni all'import di prodotti provenienti dal Nord Africa. Una politica di solidarietà - si pensi al caso dell'olio tunisino, con la Commissione che intende aiutare l’economia della Tunisia…

Perché non convincono le lamentele di Letta e Monti contro Renzi

Il ritorno sulla scena di Monti e di Letta per rimproverare a Renzi la sua fermezza nei confronti dell'Europa è la banale riproposizione di promozioni personali nella speranza che il premier si trovi presto in difficoltà tali da essere costretto a passare la mano. Insomma, nel mondo politico, lo sciacallaggio è uno sport diffuso, ma da due ex-primi ministri si…

Putin s'inventa il cartone animato "anti-corruzione"

Nel ranking dell’ong Transparency International, la Russia figura tra i Paesi più corrotti al mondo. Nei primi nove mesi del 2015 circa 8800 funzionari sono stati accusati di corruzione e 11mila sono stati sanzionati. Un male, quello della corruzione, che colpisce a tutti i livelli. Il Tesoro americano ha dichiarato che anche “Vladimir Putin è corrotto”. In un’intervista alla catena…

Ecco come la crisi demografica colpirà la Sanità

Il Vecchio Continente sta per essere investito da un ciclone sul piano demografico che renderà insostenibili ed iniqui (per quanto riguarda i rapporti tra le generazioni) anche i modelli pensionistici più rigorosi e produrrà cambiamenti vistosi anche nelle altre strutture dei grandi sistemi di welfare, a partire dalla sanità. A questo proposito, anche l’attuale governo italiano si ostina a non…

Perché il popolo del Family Day deve avere una rappresentanza politica (anche a Milano)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l Family Day è stata l'occasione per milioni di persone di manifestare al Circo Massimo il proprio amore per la famiglia; è stata anche però opportunità di vaneggiamenti e critiche. Ora che il 30 gennaio è passato, è tornato il silenzio, un silenzio assordante che non dà il senso dei valori per cui ci impegniamo. Il…

Un Corriere della Sera poco corretto

Proprio nel momento in cui la borghesia liberale italiana sembra desaparecida, paradossalmente, il Corriere della sera sembra tornare all’altezza della sua migliore tradizione di organo di riferimento di questo ceto socio-culturale. Sia la crisi dei giornali “di destra” che apre spazi, sia la necessità di fronteggiare Repubblica, che aggressivamente si conferma “giornale partito” della sinistra italiana (anch’essa non meno in…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il programma a 5 Stelle per Palazzo Chigi

Di Vito Crimi

Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l’Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l’Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…

BRUNO LO GIUDICE

Tutto sulla Carta per l’abolizione universale della maternità surrogata firmata a Parigi

Nel corso di una intervista il senatore Lo Giudice ha ammesso che con la stepchild adoption il bambino che attualmente è riconosciuto solo dal suo compagno, genitore naturale in quanto  donatore del seme, potrà essere riconosciuto anche da lui. Alla faccia di chi dice che la legge Cirinnà non c’entra nulla con l’utero in affitto. Lo Giudice ammette infatti alle Iene che non…

Egitto

Vi racconto cosa succede davvero nell'Egitto di Al-Sisi

Il caso di Giulio Regeni, ritrovato morto in Egitto, non può che scuotere le coscienze. Senza voler entrare troppo nel caso specifico - saranno gli inquirenti, sia italiani che egiziani, e il tempo, a chiarire cosa sia davvero accaduto - è possibile però fare qualche riflessione. Dopo anni di viaggi in Egitto e in Medio Oriente, mi sono reso conto…

×

Iscriviti alla newsletter