Skip to main content

Tutto ruota intorno alla decisione di Giorgia Meloni. Se la leader di Fratelli d’Italia deciderà di correre come sindaco di Roma, Silvio Berlusconi non potrà che sostenerla. Nel caso però di qualsiasi altro nome, il Cavaliere tornerebbe a puntare forte su Alfio Marchini, con buona pace dell’alleanza ritrovata con Matteo Salvini e con la stessa Meloni. E’ quanto si sostiene in questi giorni in ambienti romani di Forza Italia.

LA LINEA DEL CAVALIERE

La linea è emersa chiaramente dopo l’incontro della scorsa settimana a Palazzo Grazioli tra Berlusconi, Meloni e Salvini. Solo se la leader di Fratelli d’Italia sarà personalmente in lizza, l’ex presidente del Consiglio accetterà di non appoggiare Marchini, che pure stima e al quale aveva già garantito pubblicamente il suo sostegno in un’intervista a Repubblica di fine ottobre. In questo caso, Berlusconi rinuncerebbe ai suoi piani originari per mantenere compatto il fronte creatosi a Bologna con la manifestazione unitaria dello scorso 8 novembre. D’altronde, in uno scenario del genere – con il capo di uno dei principali partiti alleati che dice di volersi candidare – sarebbe impossibile per Berlusconi agire diversamente.

IL PIANO B (O A?)

Discorso completamente diverso nel caso in cui Meloni continuasse a manifestare la sua netta opposizione a Marchini, senza però decidere di impegnarsi in prima persona. In un’ipotesi di questo tipo, Berlusconi opterebbe per il piano B che poi secondo molti era – e rimarrebbe ancora – la sua soluzione preferita: il sostegno ad Alfio Marchini per il quale spinge anche la costola romana di Forza Italia che, nei mesi scorsi, si era particolarmente adoperata per raggiungere e trovare un accordo con gli uomini del costruttore romano.

I TURBAMENTI DI FORZA ITALIA

Che il partito di Berlusconi sia profondamente incerto e diviso su cosa sia giusto fare a Roma, è confermato dalle parole rilasciate a Formiche.net dall’ex governatrice del Lazio e oggi deputata di Forza Italia, Renata Polverini, che ha invitato ad appoggiare Marchini. Lo stesso genere di turbamenti si dice stiano agitando anche il Vicepresidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, da sempre uomo di riferimento di Berlusconi a Roma. Già in tempi non sospetti Tajani si era espresso a favore del costruttore romano. Adesso – dopo l’incontro di Palazzo Grazioli – non sono agli atti sue dichiarazioni pubbliche ma è noto che stia lavorando dietro le quinte per convincere il Cavaliere a cambiare di nuovo i suoi piani.

I RAGIONAMENTI DI MELONI

A questo punto, comunque, la domanda che un po’ tutti si fanno, è cosa voglia fare Giorgia Meloni, se intenda presentarsi alle amministrative di Roma oppure no. Un quesito la cui risposta è inevitabilmente destinata a cambiare le carte in tavola e al quale la stessa Meloni ha replicato finora in modo sempre piuttosto generico. Ad esempio, la scorsa settimana in un’intervista al Quotidiano Nazionale, alla domanda sulla sua eventuale candidatura, ha risposto: “Non escludo niente, ma non c’è niente di deciso. Vorrei per Roma una coalizione forte capace di vincere. Ora, però, dobbiamo concentrarci sulla ricerca del candidato”.

VERSO LA CANDIDATURA?

Ufficialmente quindi non si sbilancia ma nei fatti si starebbe convincendo a candidarsi, anche sotto la spinta dei suoi compagni di partito che – è bene ricordarlo – ha a Roma la sua base principale, anche dal punto di vista elettorale. Se Meloni scegliesse di rimanere in disparte, la conseguenza sarebbe quella di spaccare il centrodestra e di lasciare mano libera a Berlusconi nell’appoggiare Marchini. Peraltro, le elezioni diventerebbero per Fratelli d’Italia una sorta di competizione di bandiera, senza reali possibilità di vittoria e neppure di arrivare al ballottaggio. Per questa seconda ipotesi, ci sarebbe già il nome del candidato della coalizione formata, a quel punto, solo da Fratelli d’Italia e Lega. E’ quello di Fabio Rampelli, deputato, volto storico della destra romana e padrino politico della stessa Meloni, che si dice “sarebbe pronto a sacrificarsi per la causa”. Ma, appunto, di un sacrificio si tratterebbe.

E SALVINI?

Ben felice di una candidatura di Meloni sarebbe anche Salvini che a Roma sembra aver rinunciato a giocare un ruolo da protagonista. Nella capitale, la consistenza elettorale del suo partito è tutta da decifrare ma è probabile che il Carroccio possa ottenere meno consensi di Forza Italia e Fratelli d’Italia. In virtù di ciò – anche per poter esprimere un suo candidato in più comuni possibile tra i tanti al voto nella prossima tornata elettorale – ha scelto di rimettersi alle decisioni degli alleati. Non è un caso, ad esempio, che – tra i leghisti di Roma – fino a qualche tempo rispetto alla candidatura di Marchini si dicesse “non abbiamo pregiudiziali nei confronti di nessuno” mentre oggi il suo nome venga bocciato. Per Salvini, l’obiettivo principale è che la vicenda romana non abbia ripercussioni sugli assetti nazionali che si sono venuti a creare a Bologna. Assetti che al momento gli conferiscono il ruolo di azionista di maggioranza del centrodestra. 

Andrea Picardi

Cosa si dice di Giorgia Meloni in Forza Italia

Tutto ruota intorno alla decisione di Giorgia Meloni. Se la leader di Fratelli d’Italia deciderà di correre come sindaco di Roma, Silvio Berlusconi non potrà che sostenerla. Nel caso però di qualsiasi altro nome, il Cavaliere tornerebbe a puntare forte su Alfio Marchini, con buona pace dell’alleanza ritrovata con Matteo Salvini e con la stessa Meloni. E' quanto si sostiene…

La parola alla Corte

Dopo due anni di tira e molla fra tribunali e Parlamento, la parola passa alla Corte Costituzionale, e quella parola è “orango”. Lo scorso mese di settembre il Senato, a maggioranza, aveva respinto l’autorizzazione per il reato di istigazione all’odio razziale a carico del vice-presidente dell’Aula Calderoli, pur dando il via libera a procedere nei confronti del senatore della Lega…

Come guardare ai poveri secondo Papa Francesco

Il viaggio apostolico del Papa in Africa prosegue. Nella giornata di ieri, dopo l’incontro interreligioso e la Santa Messa nel Campus dell’Università di Nairobi, per Francesco è stata la volta del clero e dei religiosi e poi l’appuntamento con l’Ufficio delle Nazioni Unite. In quest’ultimo passaggio il Santo Padre ha voluto rimarcare l’importanza della riunione sul cambiamento climatico prevista a…

Vi racconto i rapporti fra Italia e Iran. Parla Margelletti

Dal 28 al 30 novembre, 178 aziende, 20 associazioni imprenditoriali e 12 gruppi bancari della Penisola, per un totale di 370 partecipanti, saranno nella Repubblica Islamica per una missione imprenditoriale. Obiettivo: tastare con mano le possibili collaborazioni economiche possibili una volta che l'Iran sarà sollevato dal fardello delle sanzioni. Com'è oggi l'Italia vista da Teheran? E cosa nota, invece, uno…

Ferrovie, lasciamoci così senza (?) rancore

Finisce malinconicamente un anno e mezzo di baruffe pasticciate nella holding Ferrovie dello Stato, un gigante di dimensioni europee. Fin dagli inizi il governo non aveva chiarito bene i poteri del presidente e quelli dell’amministratore delegato, quasi lasciando intendere che la governance, cioè i poteri dell’azienda, fosse materia da consigli di amministrazione. Ovviamente (e meno male) non è così. I…

Chi è responsabile del sacco di Verona?

Lascia stupefatti (“basìti”) la facilità con cui 3 rapinatori hanno portato via dal Museo di Castelvecchio (Verona) ben 17 capolavori, 17 quadri “antichi” appesi alle pareti. Pisanello, Rubens, Tintoretto, Mantegna... Non sappiamo se il colpo sia stato favorito da qualche basista, quello che ci inquieta è la facilità con cui i ladri hanno agito indisturbati per circa un’ora, senza che nessun…

Renzi, Bassolino e i trucchetti del Pd

Giovedì 19 novembre La Stampa ha pubblicato un'intervista al deputato "renziano della prima ora", Matteo Richetti, raccolta da Francesca Schianchi. "Renziano della prima ora", il Richetti, dato che ci sono quelli della seconda, della terza, della quarta e dell'ultima ora. Richetti nell'intervista ha detto che "la rottamazione è fallita e il PD è senza identità". Ma, se la rottamazione è fallita,…

Chi posta e chi twitta di più nei Palazzi

Chi lavora in ambito istituzionale lo sa: piluccare tra siti parlamentari, significa spesso andare incontro a ricerche che sembrano più un garbuglio di rimandi, colpa anche di database obsoleti e pochi intuitivi. Sec Relazioni Pubbliche e Istituzionali ha da poco lanciato un'app che dovrebbe facilitare la vita non solamente agli addetti ai lavori. GovUp, scaricabile gratuitamente sugli smartphone, infatti permette di "raggiungere" tutti…

×

Iscriviti alla newsletter