Skip to main content

Il 24 giugno scorso l’Assemblea nazionale francese ha approvato un emendamento alla legge Gremillet che sospende temporaneamente l’installazione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici. Una pausa di riflessione, motivata dalla necessità di valutare con serietà i costi di integrazione delle fonti intermittenti nella rete elettrica. Certo, è una scelta “tecnica”, ma contiene anche un forte segnale politico. E, quindi, strategico.

La Francia ha le carte in regola per fermarsi un attimo e guardare i conti: 56 reattori nucleari attivi, oltre 60 gigawatt di potenza installata, e un piano di rilancio del settore che prevede sei nuovi EPR2, con opzione per arrivare a quattordici. Nel 2024 ha esportato 89 terawattora di elettricità, di cui 40 all’Italia. Una potenza silenziosa, ma decisiva. Il prezzo medio francese all’ingrosso si aggira sui 65 euro per MWh. In Italia siamo sopra i 180. La differenza la fa la stabilità.

Ma proprio per questo, lo stop francese è anche un’opportunità per l’Italia. Non per rallentare, bensì per accelerare sulla scelta più razionale e concreta: inserire il nucleare nella traiettoria della transizione. Non in alternativa alle rinnovabili, ma a sostegno del sistema.

Il nostro Paese non parte da zero. Con il decreto energia del 2024, il governo ha lanciato il Programma nazionale per lo sviluppo del nucleare da fissione di nuova generazione. È stato attivato un Comitato tecnico-scientifico e soprattutto è nata NucIta, la società consortile per il nucleare che mette insieme Enel, Eni, Ansaldo Energia, Sogin, Rse ed Enea. Un parterre tecnico-industriale di prim’ordine, che può fare molto, se messo in condizione di agire presto.

Il modello è quello degli SMR, i reattori modulari di piccole dimensioni già adottati da Canada, Polonia, Stati Uniti. Tempi più rapidi, investimenti sostenibili, emissioni quasi nulle. La tecnologia è disponibile, il know-how c’è, i soggetti industriali anche. Manca solo un’accelerazione politica definitiva, fondata sulla convinzione che la sicurezza energetica è un pilastro della competitività industriale, oltre che della sovranità nazionale.

Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, ha parlato con franchezza: “In Francia paghiamo l’energia 65 euro, in Spagna 80, in Italia oltre 180. Così non è sostenibile. Se non cambiamo, chiuderemo stabilimenti”. Parole nette, che pongono un problema nazionale. E che vanno raccolte senza isterismi, ma con senso di responsabilità.

Il Pniec italiano fissa obiettivi ambiziosi per fotovoltaico ed eolico (79 GW e 28 GW entro il 2030), ma non può bastare. La transizione ha bisogno di base stabile. E oggi la base stabile si chiama nucleare. La Francia lo sa da sempre. Noi lo abbiamo riscoperto da poco. Ma il momento per muoversi con decisione è adesso.

Lo stop francese dice in sostanza: attenzione, non basta installare pannelli, bisogna garantire equilibrio al sistema. L’Italia può cogliere questo segnale per fare un passo avanti, non per tornare indietro. Riconoscere il valore strategico del nucleare non è rinunciare alla sostenibilità: è renderla possibile.

Il tempo degli slogan è finito. Quello delle scelte vere è cominciato.

Lo stop francese alle rinnovabili è l’occasione per l’Italia. Arditti spiega perché

Lo stop francese dice in sostanza: attenzione, non basta installare pannelli, bisogna garantire equilibrio al sistema. L’Italia può cogliere questo segnale per fare un passo avanti, non per tornare indietro. Riconoscere il valore strategico del nucleare non è rinunciare alla sostenibilità: è renderla possibile

Cos’è il Cyber Dome a cui lavorano Germania e Israele

La Germania, forte della sua storica alleanza con Israele, intende creare un Cyber Dome attraverso un centro di ricerca cibernetica congiunto e un piano in cinque punti che rafforza le difese informatiche, l’intelligence, la protezione anti‑drone e i sistemi di protezione civile, per rispondere alle nuove minacce globali

Immigrazione, lavoro e legalità. Il bivio su cui l’Italia deve decidere

Bene il decreto flussi, bene la fermezza sulle regole, bene anche l’idea di discutere strumenti nuovi per l’integrazione dei più giovani. Ma non perdiamo di vista l’asse fondamentale: legalità e lavoro devono camminare insieme. Un sistema che funziona è un sistema che accoglie chi lavora, respinge chi delinque e valorizza chi cresce nel nostro Paese condividendone i principi

Il Senato boccia la moratoria sull'IA e complica i piani di Trump

La misura prevedeva che gli Stati federali non legiferassero sull’intelligenza artificiale per dieci anni. A favore erano una parte del Gop e le Big Tech, mentre rimanevano contrari i Dem e una minoranza dei repubblicani. Ma il voto è stato netto: 99 a 1. Ora è a rischio anche il One Big Beautiful Bill

L'accordo Usa-Ue sui dazi serve (anche) per contenere i Brics. Big Tech? Ora un compromesso. Parla Tosi

Mentre il commissario europeo Maroš Šefčovič è a Washington per disinnescare il rischio di una nuova guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, il confronto si fa politico prima ancora che tecnico. L’Europa cerca spazi di autonomia industriale e strategica, ma non può permettersi di spezzare l’asse con gli Stati Uniti. Sul tavolo: dazi, transizione green, industria della Difesa, ruolo delle Big Tech. Non possiamo permetterci una guerra con gli alleati e la linea di compromesso deve esserci anche con i giganti del web senza però che ci rimetta l’Ue. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi

Ora Piaggio batte bandiera turca. La svolta Baykar tra rilancio e sfide industriali

Il passaggio di Piaggio Aerospace alla turca Baykar segna l’inizio di una nuova fase per lo storico marchio italiano. Il piano industriale prevede il rilancio del bimotore executive P.180, la produzione dei droni TB3 e Akinci, e la nascita di un hub europeo per la manutenzione aeronautica. Obiettivi definiti ambiziosi e sostenuti da investimenti non ancora quantificati, ma incardinati in una strategia che punta a coniugare tradizione e innovazione

Il Pentagono accelera sulla cantieristica. Al via il primo appalto da 5 miliardi

Gli Stati Uniti stanno affrontando più di un grattacapo con la cantieristica, con ritardi che rischiano di indebolire le capacità operative della US Navy. Per far fronte a queste criticità, il Pentagono ha stanziato un primo maxi-contratto da 5 miliardi per sbloccare la produzione di componentistica essenziale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Donald Trump per rilanciare lo shipbuilding Made in Usa

Mediterraneo conteso, l’Italia tra Mosca e Pechino. Il commento di Mayer

Il rapporto annuale di Med-Or mette in luce come le dinamiche tra Mosca e Pechino si riflettano sul Mediterraneo, dove anche l’Italia è chiamata a un ruolo di primo piano. Il commento di Marco Mayer

Perché il riciclo degli imballaggi va oltre ogni più ottimistica previsione

Nel 2024, secondo il Conai, in Italia sono stati riciclati il 76,7% dei rifiuti di imballaggio, ossia 10 milioni e 700 mila tonnellate dei circa 14 milioni immessi al consumo. Una crescita di un punto percentuale rispetto al 2023, quando le tonnellate sfioravano i 10 milioni e mezzo

Siria, via le sanzioni. Trump apre alla ricostruzione (anche italiana)

La Siria riemerge sulla scena globale: con le sanzioni revocate prima dall’Ue e ora dagli Stati Uniti, si ridefiniscono nuovi equilibri mediorientali. Dinamiche in cui Roma vede uno spazio per guidare la ricostruzione siriana e fungere da ponte diplomatico verso l’Europa, sostenuta dalla sua presenza duratura sul terreno

×

Iscriviti alla newsletter