La Commissione europea ha autorizzato l’operazione di salvataggio delle quattro banche italiane in crisi perché riducono “al minimo l’uso dei fondi pubblici e le distorsioni della concorrenza”. Il Governo ha deciso di varare un decreto legge che integra il quadro normativo affinché l’operazione potesse realizzarsi. Guido Carli era solito ripetere che i costi dei ritardi nel prendere decisioni superano di…
Archivi
Ecco il programma del viaggio africano di Papa Francesco
Sarà un viaggio blindato quello che il Papa inizia oggi in Africa, tra enormi misure di sicurezza e l'ultima tappa – la Repubblica Centrafricana – ancora non certa al cento per cento. Il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato, diceva sabato a Rainews24 che le ultime notizie erano rassicuranti, ma che comunque si deciderà all'ultimo. PRIMA TAPPA, IL KENYA Prima…
Vi racconto perché serve un Nuovo Stato
L’intervista a Giorgio Mosci sull’associazione Il Nuovo Stato e sulla sua prima iniziativa (il convegno su “La Costituzione più bella del mondo?” che si tiene a Roma il 26 novembre alle 10 alla Biblioteca Angelica, nella centralissima piazza Sant’Agostino all’8) ha ben chiarito gli obiettivi di fondo. Forse però è utile rispondere ad alcuni interrogativi emersi tra i numerosi apprezzamenti…
I-Com, ecco il manifesto delle buone relazioni tra territori e imprese
I 10 principi che compongono il manifesto sono la sintesi in fieri di un confronto che ha coinvolto amministratori locali, esperti e rappresentanti d’impresa, attraverso un percorso durato dodici mesi. La riflessione e il dibattito hanno permesso di individuare un nucleo condiviso di esigenze. Di queste, alcune sono già al centro delle agende degli enti territoriali. Altre sono invocate da…
Bassolino sfida un PD senza regole
Mi scuso per l’autocitazione, voglio ricordare che Formiche.net ha pubblicato ieri un mio articolo molto equilibrato sull’autocandidatura di Antonio Bassolino a sindaco di Napoli. Ho espresso critiche e riserve sul suo ruolo svolto in un lontano passato, come primo cittadino di Napoli e presidente della Campania, fatto di poche luci e molte ombre. Ci sono state durante la giornata altre…
Contro il terrore, i gendarmi della classicità
Mentre la follia dei media continua a riversar senza filtri tutta la violenza di cronaca possibile, purché possa raccordarsi alla psicosi terroristica, vale la pena fermarsi a fissare un’immagine. Quella della Cattolica di Stilo. Una piccola Chiesa dove i greci, la classicità dell’Ellade ha saputo giuntarsi nei secoli con la cristianità romana prima e con l’universalità di Costantinopoli, poi. Al…
Per combattere il fondamentalismo l'Occidente deve riscoprire la dignità umana
Per sedurre i giovani esclusi gli jihadisti fanno leva sulla dignità umana (da SIR, http://agensir.it/europa/2015/11/24/per-sedurre-i-giovani-esclusi-gli-jihadisti-fanno-leva-sulla-dignita-umana/, 24 novembre 2011) La lotta al terrorismo islamico passa, all’interno dei confini europei, attraverso la via maestra del dialogo delle culture e delle religioni. Una prospettiva lungo la quale la nostra società può ritrovare nel magistero sociale un contributo straordinario sul fronte della ricerca di…
Erdogan, Putin e la coalizione anti Isis un po' fasulla
La Russia ha violato lo spazio aereo della Turchia; appena pochi secondi, ma per i turchi sono stati sufficienti: hanno abbattuto il jet e gettato i piloti nelle mani dei guerriglieri sostenuti da Ankara. Un incidente gravissimo, si spera che venga risolto per via diplomatica anche se Putin ha parlato di "conseguenze tragiche". Altro che lotta al terrorismo, altro che…
Che succede tra Erdogan e Putin in Siria
Il Sukhoi-24 dell'aviazione russa abbattuto oggi dagli F-16 turchi può portare a un punto di rottura i rapporti tra Russia e Turchia? Tra i due Paesi ci sono da tempo - in verità da secoli, sottolineano alcuni osservatori - rapporti non semplici che emergono da diverse divisioni, soprattutto in Siria. LE PAROLE DI PUTIN Alla base della nuova crisi c'è…
In Sicilia è sempre tempo di “wedding”
Non è importante quello che sta dicendo o dirà Gianfranco Micciché all’Ars. Non è importante se Crocetta cadrà o no. Statevene tranquilli che non dipende dalle strade o dalle ferrovie lo sviluppo della Sicilia. Chissenefrega, poi, del ponte. Se faccia comodo politicamente ad Alfano o alla mafia. È inutile che vi stupiate del fatto che all’università Kore di Enna hanno…