Skip to main content

Qual è il prezzo del cambiamento climatico? Per rispondere a questa domanda il BlackRock Investment Insight, istituto interno a BlackRock, ha stilato per la prima volta un report dal titolo “The Price of Climate Change. Global Warming’s impact on portfolios”, ovvero un documento che analizza nel dettaglio i cambiamenti climatici da un punto di vista di impatto economico-finanziario, guardando soprattutto al portafoglio di investimento e a come si riduce il rischio climatico di un portafoglio. Ecco i consigli del fondo di investimenti americano in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite che si tiene a Parigi.

I RISCHI CONNESSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Secondo il report di BlackRock Investment Insight, i rischi connessi al cambiamento climatico sono una questione rilevante per gli investimenti. Ecco perché: “Definendo precisi obiettivi per ridurre le emissioni di gas serra, i governi aprono le porte a un cambiamento politico che potrebbe ripercuotersi su tutti i settori dell’economia. I rischi normativi che ne derivano stanno diventando i principali driver del rendimento”.

COME MITIGARLI

Tra le conclusioni del rapporto è segnalata l’esigenza di mitigare i rischi legati al cambiamento climatico nei portafogli di investimento. “Gli investitori a lungo termine si preoccupano per l’eventualità di perdite di capitale estreme e/o per gli asset “arenati” (posizioni che devono essere svalutate prima che si esaurisca la loro durata residua attesa).

IL RUOLO DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE GLOBALI

BlackRock segnala il ruolo guida che le compagnie assicurative globali hanno avuto nell’attribuire un prezzo ai rischi di disastri naturali: “Dopo la terribile tempesta del 1992 (l’uragano Andrew), che quasi annientò il settore assicurativo, la politica di sottoscrizione dei rischi è stata rivoluzionata attraverso l’afflusso di capitali, l’uso dei Big Data e l’aumento dei requisiti patrimoniali. Forse gli altri settori dovranno recuperare il tempo perduto”, si legge nel report.

FATTORI AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE

Il documento si concentra poi sul come gli asset owner possano promuovere la sostenibilità attraverso un focus sui fattori ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance – ESG). “Non è solo questione di salvare il pianeta o mettersi a posto la coscienza. L’eccellenza in ambito ESG è sinonimo di qualità operativa e gestionale, indica la capacità di reagire all’evoluzione dei trend di mercato e di affrontare con flessibilità il rischio normativo con l’aiuto di collaboratori più coinvolti e produttivi”, commentano dall’Istituto aggiungendo che disinvestire dalle società che non tutelano il clima può essere un’opzione, ma è pur vero che le aziende più inquinanti sono maggiormente in grado di migliorare”. Che fare? “Il coinvolgimento con il management delle società può contribuire a un cambiamento positivo, soprattutto nel caso dei grandi investitori istituzionali con un orizzonte di lungo periodo”, è una delle conclusioni del rapporto sui cambiamenti climatici.

IL FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ

“Il focus sulla sostenibilità produce enormi quantità di nuovi dati utilizzabili per misurare i rischi ambientali fisici e normativi, ricercare opportunità di alpha o rispecchiare i valori sociali a livello di portafoglio”, osserva il fondo di investimento. “Per esempio possiamo analizzare l’intensità di carbonio del portafoglio di obbligazioni societarie di una compagnia assicurativa o approfondire le ricerche che collegano una maggiore efficienza del carbonio alla sovraperformance azionaria”, si legge nel report.

IL PREZZO DELLE EMISSIONI

Gli investitori possono limitare l’esposizione al carbonio dei propri portafogli e indirizzare i capitali verso progetti per la riduzione delle emissioni. “Riteniamo che attribuire un prezzo alle emissioni di carbonio sia essenziale per determinare il valore dei settori a uso intensivo di energia. Tuttavia i prezzi del carbonio dipendono perlopiù dalla politica, e attualmente non sono previsti molti incentivi per spingere gli emettitori ad azioni palliative e i consumatori ad abbandonare i combustibili fossili”, spiega il BlackRock Investment Insight.

VINCITORI E VINTI

Chi vince e chi perde? “Gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico produrranno vincitori e vinti, ma forse non saranno sempre quelli più ovvi”, dicono dal fondo di investimento specificando che “il settore petrolifero e i paesi esportatori di petrolio potrebbero sembrare perdenti, tuttavia gli operatori a basso costo dovrebbero farcela perché probabilmente il processo di decarbonizzazione sarà graduale. Tra gli asset che possono beneficiare di una transizione verso un’economia a bassa intensità di carbonio vi sono i titoli azionari e obbligazionari relativi alle infrastrutture rinnovabili. Favoriamo inoltre selezionate società specializzate nell’efficienza energetica e nelle tecnologie pulite”.

Chi vincerà (e chi perderà) alla Conferenza di Parigi sul clima

Qual è il prezzo del cambiamento climatico? Per rispondere a questa domanda il BlackRock Investment Insight, istituto interno a BlackRock, ha stilato per la prima volta un report dal titolo “The Price of Climate Change. Global Warming’s impact on portfolios”, ovvero un documento che analizza nel dettaglio i cambiamenti climatici da un punto di vista di impatto economico-finanziario, guardando soprattutto…

Tutte le (nuove) intemperanze di Donald Trump

Donald Trump ci ricasca, a ripetizione. Forse perché l’attenzione dei media gli è stata meno incollata addosso nelle ultime settimane, il magnate dell’immobiliare se la va a cercare insultando chi lo critica o i suoi rivali. Ha fatto la parodia di Serge Kovaleski, giornalista disabile del New York Times, durante un comizio in South Carolina; e il quotidiano ha reagito…

Isis, tutte le bufale sulle Playstation

La notizia secondo la quale i terroristi utilizzano la Playstation per comunicare e pianificare i loro attentati è una bufala e induce a considerazioni sul livello di competenza dei nostri organi investigativi e sul potere della Rete di influenzare le persone inducendole a comportarsi come automi senza capacità di critica. Tutto è cominciato con un articolo comparso qualche tempo fa…

Orario di lavoro: bene il Ministro Poletti, male (tranne la Fim Cisl) i sindacati!

C’è molta agitazione intorno al rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Come sempre accade, un dibattito su uno specifico tema apre in realtà a questioni ben più ampie e forse più importanti in quanto riferito ad un “intero sistema”. Ed in effetti è ciò che sta accadendo. Agli attenti commentatori delle varie disposizioni normative emanate sotto l’egida del “Jobs…

Parigi, ecco gli obiettivi dell'Italia alla Conferenza sul clima

L’Italia che scommette sull’economia green non può che vivere la Cop21 come una grande occasione per scrivere il futuro. Abbiamo la consapevolezza e insieme la necessità di dover raggiungere assieme a tutti gli Stati del pianeta un’intesa alta e allo stesso tempo realistica, che non vanifichi l’enorme mobilitazione attorno al tema del contrasto ai cambiamenti climatici che si è verificata…

Cosa succede fra Turchia, Europa e Stati Uniti

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan, nonostante alcune intemperanze, è sempre più protagonista dell'agenda politica dell'Occidente, che si trova a fare i conti con la sua indispensabilità. L'ACCORDO CON L'UE Nel vertice straordinario tra Ue e Turchia tenuto ieri, Bruxelles e Ankara hanno concordato un piano comune d'azione proposto dal Consiglio europeo il 15 ottobre scorso. Obiettivo: trattenere nel Paese…

Dall'Immacolata prende il via la stagione sciistica. Investiti quest'anno più di 150 milioni

Le stazioni sciistiche si preparano all’inizio della nuova stagione invernale. Il freddo di questi giorni consente l’innevamento delle piste, in attesa della neve naturale che quest’anno - stando alle previsioni degli operatori e fatti i debiti scongiuri – non dovrebbe mancare. E così da Madonna di Campiglio alla Val Badia, da Cortina d’Ampezzo al Tonale, dalla Val Gardena a Courmayeur,…

Tutti i nuovi piani di Isis in Libia

La Libia potrebbe essere, per lo Stato islamico, il piano di emergenza nel caso il progetto del Califfato tra Siria e Iraq tramontasse. Da più di un anno si sa che i drappi neri, arrivati inizialmente a Derna ma poi cacciati da un milizia locale, si sono concentrati su Sirte, la città in cui morì il rais libico: qui i miliziani di Abu…

Banda larga

Parigi, cosa mi aspetto dalla Conferenza sul clima

Di Cesare Avenia

La 21esima sessione della Conferenza delle Parti (Cop 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è una tappa di cruciale importanza per limitare il riscaldamento globale. La scienza concorda sul fatto che il riscaldamento climatico esiste ed è primariamente collegato alle emissioni umane di gas a effetto serra, a loro volta connesse ai consumi umani di energia…

Parigi, tutti i target della Conferenza sul clima

Di Edo Ronchi

Alla vigilia della Cop21 di Parigi è stato pubblicato il Rapporto di sintesi della convenzione che raccoglie i 119 impegni volontari stabiliti a livello nazionale (Indc) di riduzione delle emissioni di gas serra, trasmessi da 147 Paesi come stabilito dalla procedura per arrivare a un nuovo accordo internazionale sul clima. Questo è già di per sé un dato positivo dato…

×

Iscriviti alla newsletter