Skip to main content

Da un po’ di tempo Nazione Futura, il think tank presieduto dall’editore Francesco Giubilei, si è incaricato di portare avanti un dialogo che mette in relazione conservatori e progressisti. Si muove in questa direzione la due giorni che si terrà tra venerdì pomeriggio e sabato all’hotel La Griffe (via Nazionale 13 a Roma).

“Stati Uniti d’Europa vs Europa delle nazioni”. Già il titolo pone una serie di interrogativi interessanti, che verranno sviscerati da un parterre di relatori di alto profilo. Se infatti la seconda giornata, quella di sabato, è stata immaginata più per dare voce ai referenti del think tank sparsi per lo Stivale, il giorno prima gli ospiti sono di primo livello.

A partire dalle 16, dopo l’introduzione del vicepresidente di Nazione Futura, Ferrante De Benedictis, sarà la volta dell’imprenditore Chicco Testa e del giornalista e saggista, Claudio Velardi che rappresentano la fondazione Ottimisti e Razionali co-promotrice dell’iniziativa.

Il primo panel, dedicato alle sfide dell’Europa, sarà animato dall’ex presidente del Consiglio e giudice della Corte Costituzionale, Giuliano Amato che affronterà il tema delle istituzioni. Toccherà poi all’ex ministro dell’Interno e presidente della fondazione Med-Or, Marco Minniti affrontare il tema della gestione dei flussi migratori. Il capitolo dedicato alla politica è affidato al direttore della School of Government della Luiss, Giovanni Orsina mentre il direttore responsabile di Libero, Mario Sechi spiegherà il rapporto tra Europa e Africa.

L’Europa dopo le elezioni sarà l’oggetto del secondo dibattito animato da Francesco Giubilei e da Michele Vitiello, che passeranno poi il testimone alla deputata forzista Deborah Bergamini, vice presidente del gruppo Ppe all’assemblea del Consiglio d’Europa, la deputata di Italia Viva, Maria Elena Boschi, l’europarlamentare del Carroccio Susanna Ceccardi, il responsabile nazionale dell’organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli e il vicesegretario del Pd, Giuseppe Provenzano.

“Dopo il successo del primo evento, ‘Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra’ organizzato in autunno da Nazione Futura e dalla fondazione Ottimisti e Razionali – commenta a Formiche.net Giubilei – abbiamo deciso di replicare questo modello di una conferenza in cui conservatori e progressisti si confrontano, pur nelle differenze di vedute, ma cercano punti di contatto. Abbiamo deciso di realizzare questa occasione a poche settimane dalle elezioni europee proprio sul tema dell’Europa”.

“L’obiettivo – prosegue Giubilei – è quello di chiedersi quale sarà il futuro dell’Europa. Modello degli Stati Uniti o Europa delle nazioni? Per noi, sarà l’occasione per lanciare tre proposte che possono accomunare il mondo conservatore e progressista: proposte di buonsenso per immaginare, davvero, un’Unione Europea proiettata nel futuro”.  Tra gli altri, chiude il presidente di Nazione Futura, “sarà affrontato anche il grande dibattito in ordine alle future alleanze europee anche in relazione a quale sarà la nuova maggioranza nelle istituzioni di Bruxelles”.

Quali alleanze per l'Europa del futuro? Le tre proposte di Nazione Futura

Il futuro dell’Europa, le alleanze strategiche e la nuova maggioranza che governerà Bruxelles dopo il voto di primavera. Le sfide per le istituzioni, la gestione dei flussi migratori e gli assetti politici in divenire. Saranno questi i temi al centro della due giorni organizzata dal think tank Nazione Futura in collaborazione con la fondazione Ottimisti e Razionali

La Cina malata non conviene a nessuno. L'analisi di Foreign Affairs

Dal Congresso del popolo sono usciti obiettivi di politica economica strampalati e, soprattutto, poco utili a rimettere in piedi il Dragone. La verità è che o Pechino risolve seriamente i suoi problemi dall’interno o continuerà a colmare le sue lacune a colpi di concorrenza sleale. E questo è un danno per tutti

Cento miliardi per Kyiv, così la Nato si prepara alla retromarcia di Trump. Parla Balfour

“Dare garanzie all’Ucraina con una prospettiva pluriennale significa riconoscere che la situazione della guerra in questa fase non è a suo favore e che è possibile un’offensiva russa nelle prossime settimane: la guerra durerà a lungo”. Conversazione con la direttrice del Carnegie Europe, Rosa Balfour

La Nato 75 anni dopo. Appunti sul futuro. Il live talk di Formiche

Dopo 75 anni dalla sua fondazione, le sfide per la Nato si fanno sempre più complesse e diversificate. Questo il tema del live talk “La Nato 75 anni dopo. Appunti sul futuro”, in diretta giovedì 4 aprile alle ore 12:30 su questa pagina e sui canali social di Formiche, con Lorenzo Cesa, Vittorio Emanuele Parsi e Paolo Alli, moderato da Flavia Giacobbe

vladivostok

Terre contese. Mosca, Pechino e la spinosa questione del Krasny Rai

Dietro la partnership senza limiti tra Pechino e Mosca si nascondono alcuni screzi di fondo. E uno di questi, che riguarda la sovranità su alcune porzioni di territorio russo, si è riacceso da poco

Il terremoto a Taiwan scuote l'industria dei chip

La scossa di magnitudo che ha colpito l’isola ricorda al mondo i rischi di un’eccessiva concentrazione della produzione di semiconduttori nel Paese. Un evento che potrebbe accelerare la diversificazione delle forniture: ma la strategia richiede tempo e risorse per il pay-out

Anche la Difesa si affida ai privati. Il Pentagono presenta la sua strategia commerciale

Il Pentagono ha reso nota la sua Strategia di integrazione dello spazio commerciale, il nuovo documento che mira a integrare le soluzioni spaziali commerciali nelle architetture per la Difesa a stelle e strisce, oltre che aprire alla possibilità di usare la forza militare per proteggere gli operatori commerciali

Difesa comune, se l'Europa fa i conti senza l'oste. L'analisi di Camporini

Dovrebbe essere ormai chiaro a chiunque che uno strumento militare comune o anche il solo impiego coordinato e sinergico delle risorse militari ha senso solo se si sa che cosa farne, se sono ben fermi gli obiettivi politici che si vogliono perseguire anche, ma non solo, con l’uso pur solamente ventilato delle capacità operative di unità armate. L’analisi del generale Vincenzo Camporini, del Gruppo dei 20

Non solo sanità, la seconda vita di Fondazione Roma raccontata da Franco Parasassi

​Il sostegno alla salute rimane l’asse portante, ma in un mondo che cambia bisogna inevitabilmente adattarsi ai nuovi bisogni e ripensare le modalità di intervento. Dal Giubileo a Netco alla rigenerazione urbana, la rotta di Fondazione Roma nell’intervista al presidente Franco Parasassi

Perché l’inviato Usa va in Yemen a parlare di Houthi

Il viaggio dell’inviato Lenderking serve a valutare opportunità pragmatiche e diplomatiche che gli alleati regionali degli Usa, Arabia Saudita su tutti, possono offrire. Perché la crisi nell’Indo Mediterraneo sta durando troppo a lungo

×

Iscriviti alla newsletter