Skip to main content

Migliaia di siriani (e iracheni)scappano dalla guerra e cercano disperatamente di arrivare in Europa, nonostante le polemiche, la resistenza e la crisi economica europea. Ma perché non optano per l’asilo nei Paesi del Golfo, più vicini geograficamente e culturalmente?

Secondo il Deutsche Welle nel 2014 l’Arabia saudita ha donato circa 755 milioni di dollari per l’attenzione umanitaria dei rifugiati del Medio Oriente e dell’Africa. Ora si è impegnata a finanziare 200 moschee in Germania per sostenere il processo di integrazione dei rifugiati. Il programma Global Humanitarian Assistance lo classifica come il sesto Paese più generoso del mondo in questo senso. Tuttavia, nel territorio saudita, a casa propria, non vogliono profughi; una scelta che è stata criticata da Amnesty International: “La completa mancanza di offerte di accoglienza da parte dagli Stati del Golfo è vergognosa”, ha detto l’organizzazione nel 2014.

ENTRARE NEL GOLFO

Molti rifugiati sono entrati in Libano, Giordania e Turchia, ma accedere agli altri Stati arabi è meno semplice. Ufficialmente, i siriani possono chiedere un visto turistico e il permesso di lavoro in Iran, Irak, Kuwait, Oman, Arabia Saudita, Bahrein, Qatar e Emirati Arabi. Il processo però è costoso e le regole non sono scritte, per cui è molto improbabile che siano dati tali concessioni a un migrante siriano. I pochi siriani che ci sono in questi Paesi, vivendo di fatto lì, sono riusciti ad allungare la loro permanenza grazie alla presenza dei familiari.

LE CRITICHE

Su social network e stampa non mancano le critiche: perché i Paesi del Golfo non si fanno avanti nell’emergenza umanitaria della regione? L’hastag in arabo e in inglese Welcoming_Syria’s_refugees_is_a_Gulf_duty è trending topic da settimane. Il quotidiano tedesco Handelsblatt ha criticato molto il regime di Salman bin Abd al-Aziz per “eludere le responsabilità come vicino super-ricco dei Paesi in guerra. Ha l’obbligo morale di accogliere rifugiati torturati e perseguitati”. Il quotidiano saudita Makkah ha pubblicato una vignetta nella quale si vedono due porte: una, circondata da filo spinato e con un uomo dal tradizionale abbigliamento del Golfo che indica l’altra porta e dice: “Perché non li lasciate entrare, scortesi”. L’altra porta ha la bandiera dell’Europa.

Saudi Makkah newspaper

QUESTIONE DI LAVORO

Dei 29 milioni di abitanti dell’Arabia saudita, sei milioni sono stranieri. In Kuwait il 60% della popolazione è composta da stranieri, in Qatar rappresentano il 90% e negli Emirati Arabi l’80%. La resistenza nell’accogliere i rifugiati siriana si basa, tra altre motivazioni, sul fatto che i Paesi del Golfo hanno impiegato molti immigrati del sudest asiatico e del subcontinente indiano. Nel 2012, il Kuwait ha annunciato una strategia per ridurre di un milione i lavoratori stranieri in 10 anni, privilegiando i cittadini locali. Il programma è noto con il nome di “nazionalizzazione dell’occupazione”. La monarchia dell’Arabia saudita è nella stessa linea: nel 2014 ha espulso 370mila immigrati per creare nuovi posti di lavoro per i sauditi.

MUSULMANI LIBERALI

Per Deutsche Welle c’è anche un fattore politico che spiega perché i sauditi hanno chiuso le porte: “Se danno asilo ai rifugiati siriani, la monarchia saudita ha paura che la popolazione cominci a identificarsi con quelle richieste di valori democratici. Inoltre, le posture liberali dei musulmani siriani potrebbero entrare in conflitto con gli ultraconservatori dell’Arabia Saudita”. Solidali sì, ma fuori dalle porte di casa.

II doppio gioco dei Paesi del Golfo con i profughi siriani

Migliaia di siriani (e iracheni)scappano dalla guerra e cercano disperatamente di arrivare in Europa, nonostante le polemiche, la resistenza e la crisi economica europea. Ma perché non optano per l’asilo nei Paesi del Golfo, più vicini geograficamente e culturalmente? Secondo il Deutsche Welle nel 2014 l’Arabia saudita ha donato circa 755 milioni di dollari per l’attenzione umanitaria dei rifugiati del Medio Oriente…

Il protagonismo di Putin in Siria preoccupa la Nato

Qual è, oggi, la condizione del Mediterraneo, fragile ma strategicamente rilevante "Fianco Sud" dell'Alleanza Atlantica, considerato da più parti il "ventre molle" del Vecchio Continente? Se ne discuterà da stamane, a Istanbul, dove inizia la tre giorni del nuovo vertice Nato. LO SCENARIO TURCO In una Turchia resa instabile dalle tensioni interne scaturite dalla débâcle elettorale dell'AKP del "sultano" Recep…

Cinquanta analisti dell'intelligence americana dicono che i loro rapporti sull'IS uscivano modificati

Perugia ─ Cinquanta analisti di intelligence che lavorano per il Comando Centrale americano (CentCom) dicono che i loro rapporti sulla guerra allo Stato islamico sono stati falsati dai superiori prima della trasmissione finale. Lo ha rivelato il Daily Beast in un articolo che ha un'etichetta importante: "Cancer within". Gli analisti avevano il compito di verificare il procedere della campagna americana a…

Tutte le (nuove) bufale su esodati e legge Fornero

"Chi vuole andare con Berlusconi, con Renzi, con Salvini, vada, noi andiamo avanti con il progetto di riunione dei moderati italiani". Sono parole di Angelino Alfano, durante un’esibizione del suo quid. Ma con l’aria che tira nell’NCD, usare il pronome ‘’noi’’ diventa sempre più difficile. Presto Alfano sarò costretto a rassegnarsi all’io. Da soli, però, non si porta avanti nulla.…

Bail-in, cosa cambia per i clienti delle banche. Gli italiani lo sanno?

Il cambiamento è previsto dalla direttiva europea Banking recovery and resolution entrata in vigore dal primo gennaio 2014 un po’ alla chetichella e dai due decreti legislativi in attuazione delle direttiva approvati il 10 settembre dal Consiglio dei ministri, proprio mentre sono in corso le trattative con Bruxelles sulla costituzione di una bad bank che acquisti parte delle sofferenze bancarie.…

L'esodo dell'Europa

La crisi dei rifugiati che attraversa l'Europa è grave dal punto di vista organizzativo, economico, politico, culturale. Difficile trovare una soluzione, tanto più una soluzione condivisa. Ma diventa irrisolvibile quando viene evocata una paura ancestrale, cioè il timore di perdere la propria identità. Quale identità, quella europea che non esiste, quella nazionale che è già cambiata una infinità di volte…

Il ritorno in Italia della Fiat è il segnale che qualcosa sta davvero cambiando

Cinque miliardi di euro di investimenti in Italia. La Fca li ha pianificati nel giro di poco tempo ed è tornata a scommettere sul nostro Paese. Dagli 800 milioni per la Panda di Pomigliano al miliardo per Maserati Quattroporte e Ghibli a Grugliasco, a due altri miliardi rispettivamente per Jeep Renagade e Fiat 500X a Melfi e per la futura…

visco

Bad bank, ecco consigli e paletti di Bruxelles

Bad bank? Perché no?, purché non pesi sui contribuenti e rispetti alcuni paletti. Il commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ieri a Roma per una serie di incontri istituzionali, ha approfondito gli aspetti giuridici sui quali si esprimerà Bruxelles dopo che il progetto italiano sistemico per i crediti in sofferenza (Npl), archiettato in queste settimane da Tesoro e Bankitalia, andrà…

Fiera del Levante, incontro con il sottosegretario all'Ambiente Barbara Degani

Sarà il Sottosegretario all’Ambiente, Barbara Degani, a concludere l’incontro “Economia circolare, il ruolo delle città del Sud - La gestione dei rifiuti di imballaggio nel Mezzogiorno ed i risultati raggiunti da CONAI”. L'evento si terrà lunedì 14 settembre alle ore 11 presso la Fiera del Levante, al Padiglione Nuovo - Modulo 1, Piazza Regione Puglia - Salone Greenway. Interverranno Michele…

Profughi e immigrazione, tutte le scintille a 5 Stelle

Se davvero la nuova leadership 5 Stelle spetta a Luigi Di Maio, uno dei primi compiti del vicepresidente della Camera sarà quello di fare chiarezza all’interno del Movimento sul tema profughi, cercando una mediazione tra le varie anime. Già, perché lo spirito barricadero di Beppe Grillo viene giudicato da alcuni un po’ eccessivo, a rischio di scivolare verso le posizioni dure…

×

Iscriviti alla newsletter