Il presidente del Senato Pietro Grasso, Piero per gli amici, è tornato a fare l’inquirente. Egli indaga non sulla mafia, come ha fatto nella lunghissima carriera di magistrato, ma sui fatti a dir poco inquietanti accaduti di recente nella giunta delle immunità. Che è presieduta da Dario Stefàno, vendoliano da qualche tempo in sofferenza all’opposizione, assurto alla notorietà nazionale nel…
Archivi
Tutte le mosse di Russia, Francia, Iran e Usa in Siria
Qualcuno ha definito la situazione siriana un vero e proprio pantano e non si stenta a coglierne il senso. Oltre 4 milioni di siriani hanno lasciato in questi anni di conflitto il Paese, dando vita a una vera e proprio diaspora. Un esodo - come lo ha definito l'Economist - divenuto a poco a poco emergenza e poi crisi politico-migratoria per…
Chi corre e chi frena in Europa
Alla vigilia di Ferragosto Eurostat ha pubblicato i dati europei di PIL del secondo trimestre. Il primo settembre Istat ha ulteriormente aggiornato i riscontri per l’Italia. Nelle pieghe dei numeri sono emersi alcuni elementi interessanti. L’economia del Vecchio Continente soffre di poca crescita, di poca inflazione e, in ultima analisi, di poche idee. Ma sta anche cambiando pelle. Nel senso…
Le buone compagnie della cybersecurity
La cybersecurity è ormai a tutti gli effetti uno dei maggiori campi in cui imparare a muoversi risulta fondamentale per lo svolgimento regolare delle nostre vite private e di quelle professionali. Il rischio di vedere intaccata la produttività o di esporre dati dei propri clienti sta convincendo molte aziende a prendere in considerazione i diversi modi in cui mitigare e…
A spasso nella Consulta con Sabino Cassese
Sabino Cassese, protagonista qualche settimana fa al Meeting di Rimini di un intervento raccontato da Formiche.net, ha pubblicato per il Mulino Dentro la Corte, un suo “diario” da giudice costituzionale. E' un documento straordinario per un Paese come il nostro dove – come dice lui stesso - “i titolari di cariche pubbliche raramente scrivono libri di memorie o pubblicano i…
Perché Ignazio Marino non m'incanta
Non è facile commentare le ultime sortite del sindaco di Roma Ignazio Marino tanto è lo sconcerto per l’azione amministrativa svolta negli ultimi mesi, né è agevole soffermarsi sulla sua personalità politica, essendo soggetto sfuggente, poco incline alla chiarezza. Suscita sempre un convinto scetticismo. Non si riesce mai a capire se ci è o ci fa, ma col passar del…
8 domandine a Matteo Renzi
Poiché siamo dei maledetti curiosi e non ci fidiamo delle sceneggiate del Premier, a Cernobbio, a Milano, in pianura (Coca Cola a Nogara), al nord ed al sud, in TV ed alla radio, continuiamo a chiedere a Renzi di non divagare ma di rispondere puntualmente ad alcune domande. Queste. 1) Nella legge di stabilità, metterà o no il governo le risorse…
Rata del mutuo più leggera per chi ristruttura casa
La rata del muto è senza dubbio una delle scadenze più temute, una motivazione che spinge gli italiani a diffidare delle formule di finanziamento a lungo termine. Infatti, nonostante la ripresa del mercato finanziario e la maggiore apertura delle banche, i risparmiatori continuano a mantenere un atteggiamento prudente, preferendo soluzioni di finanziamento a breve termine e dagli importi contenuti. Per…
Usa-Iran, tutti i numeri della vittoria di Obama in Senato
Vittoria di Barack Obama al Senato americano. I senatori repubblicani ieri (nella notte in Italia) non sono riusciti a fare passare una risoluzione che avrebbe bloccato l'accordo sul nucleare siglato tra l'Iran e le principali potenze mondiali a luglio e che avrebbe portato a un braccio di ferro tra il Congresso e la Casa Bianca. IL RISCHIO DEL VETO Il…