Skip to main content

E’ indubbio il carattere strumentale del tentativo compiuto, e fallito, dalla minoranza del Partito Democratico di portare nel nuovo consiglio d’amministrazione della Rai l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Del quale gli avversari di Matteo Renzi volevano premiare non tanto la ben nota e collaudata professionalità, o l’appartenenza alla “borghesia” ambrosiana, come ha osservato il presidente del Pd Matteo Orfini, quanto le critiche formulate, quand’era alla guida del maggiore giornale italiano, al presidente del Consiglio.

In particolare, de Bortoli cominciò il 24 settembre 2014 con un editoriale contro la personalità “ipertrofica” dell’ex sindaco di Firenze, i suoi “muscoli” sostitutivi della “debolezza delle idee”, la pretesa di poter di fare tutto da solo,  senza l’aiuto di una vera “squadra”, “lo stantio odore di massoneria nel Patto del Nazareno” fra lui e Silvio Berlusconi. E con l’invito a “guardarsi dal più temibile dei suoi nemici: se stesso”. Poi, lasciando la direzione del giornale e rivelando un lungo e acuminato scambio di messaggi avuto nel frattempo con lui, de Bortoli diede a Renzi del “maleducato di talento”.

Di quelle critiche urticanti, il presidente del Consiglio non ha voluto dimenticarsi quando è stato informato, in Giappone, della iniziativa della minoranza del suo partito di premiare l’ex direttore del Corriere. E ha dato le disposizioni necessarie a farla fallire, anche a costo di far eleggere per il Pd tre e non quattro dei sette consiglieri d’amministrazione dell’ente radiotelevisivo, come sarebbe stato possibile con una condotta unitaria dei parlamentari del Pd presenti nella Commissione bicamerale di “vigilanza” sulla Rai.

Il temperamento, cioè il risentimento, è prevalso sul buon senso, e persino sulla furbizia. Che avrebbe dovuto suggerire al presidente del Consiglio di fare buon viso a cattivo gioco. Tanto, de Bortoli non era stato candidato alla presidenza della Rai. E avrebbe assai probabilmente rinunciato anche al posto di semplice consigliere, visto che la minoranza del Pd aveva chiaramente e maldestramente cercato di usarlo per un altro capitolo dell’interminabile guerriglia interna di partito, cui l’ex direttore del Corriere si sente giustamente estraneo.

Ma Renzi e la minoranza del suo partito non sono stati i soli a mancare di buon senso nella partita, chiamiamola così, di de Bortoli. Stupisce che abbia dato il suo contributo anche  Berlusconi, pure lui prigioniero evidentemente dei ricordi, cioè dei contrasti avuti con de Bortoli durante la sua prima esperienza di direttore del Corrieree lo stesso Berlusconi era a Palazzo Chigi.

Neppure il leader di Forza Italia avrebbe perso la faccia se avesse autorizzato i suoi parlamentari a far passare la candidatura di de Bortoli, anche a costo, magari, di sacrificare uno dei due consiglieri proposti dal proprio partito. Ma l’obbiettivo era evidentemente un altro, dichiarato con la solita e disarmante franchezza dal capogruppo forzista della Camera. “Noi – ha spiegato Renato Brunetta a Mario Sechi, per Il Foglio – abbiamo preso più consiglieri dei nostri voti e loro meno consiglieri dei loro voti. Il centrodestra ha vinto e loro hanno perso”, intendendosi naturalmente per “loro” i dirigenti e parlamentari del Pd.

Rispetto a Berlusconi, tuttavia, Renzi ha compiuto anche l’errore di contraddirsi rispetto alla condotta liberale rivendicata in occasione della nomina di Tito Boeri alla presidenza dell’Inps, non più tardi dello scorso mese di febbraio. Egli si era allora vantato di avere voluto al vertice del maggiore istituto previdenziale italiano un economista che lo aveva più volte criticato, e di cui – almeno a parole e sino a questo momento – non condivide la insistente proposta di ricalcolare, naturalmente al ribasso, tutte le pensioni liquidate con il vecchio sistema retributivo. Una proposta che, per i  devastanti effetti derivanti a milioni di pensionati, un esponente della stessa maggioranza di governo, il deputato alfaniano Sergio Pizzolante, ha definito “terrorismo sociale”.

Boeri sì al vertice dell’Inps e de Bortoli, con il suo indiscusso e alto profilo professionale, no fra i sette consiglieri d’amministrazione della Rai, peraltro in una paradossale e forse inconsapevole riedizione di quello che fu il tanto bistrattato “Patto del Nazareno” fra Renzi e Berlusconi.

de bortoli

Cosa è successo tra Renzi, Berlusconi e de Bortoli

E’ indubbio il carattere strumentale del tentativo compiuto, e fallito, dalla minoranza del Partito Democratico di portare nel nuovo consiglio d’amministrazione della Rai l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Del quale gli avversari di Matteo Renzi volevano premiare non tanto la ben nota e collaudata professionalità, o l’appartenenza alla “borghesia” ambrosiana, come ha osservato il presidente del Pd Matteo…

Che fine ha fatto la liberalizzazione dei servizi pubblici locali?

Lo slittamento a settembre del provvedimento sulla concorrenza, causato dalla mole spropositata di emendamenti presentati dal M5S, è una pessima notizia. Lo è in primo luogo perché avrebbe segnato una prima svolta verso un’autentica politica di liberalizzazioni. E così, mentre in Inghilterra David Cameron, per risanare i conti pubblici, mette in cantiere un piano di privatizzazioni da far impallidire la…

Perché serve concordia fra governo e Parlamento sulle riforme

Ha perfettamente ragione Matteo Renzi quando sostiene che il suo governo sta portando avanti una poderosa azione riformatrice, che in tempi così brevi e per la mole di riforme poste in essere, non ha davvero precedenti. Ma eguali meriti ha anche questo Parlamento che con grande puntualità, efficienza ed efficacia sta coadiuvando brillantemente il governo nel conseguire risultati eccezionali proprio…

Chi è favorito (e chi no) nel primo dibattito tv dei Repubblicani

Con Donald Trump al centro, dieci candidati alla nomination repubblicana saranno protagonisti oggi, 6 agosto, del primo d’una serie di sei dibattiti televisivi in "prime time": si parte dall’Ohio, uno Stato spesso decisivo nell’assegnazione della Casa Bianca. Accanto a Trump, ci saranno, fra gli altri l’ex governatore della Florida Jeb Bush e il governatore del Wisconsin Scott Walker, dati rispettivamente…

Consigli (non richiesti) a Renzi sul Sud

In Italia c'è un eterno ritorno dell'eguale, una coazione a ripetere che è una delle cause non ultime del nostro declino. Eppure, come ammonisce il filosofo inglese Bernard Williams, la soluzione di ieri è quasi sempre il problema dell'oggi. Bisogna in questo senso ammettere che, nonostante la parola sia di moda, è difficile rottamare le idee consunte, che spesso sono…

Carlo Tursi, chi è il nuovo general manager di Uber Italia al posto di Arese Lucini

Il filo rosso della sua vita sono state le automobili: prima le ha studiate, poi progettate, poi migliorate e ora ne incentiverà la condivisione. È Carlo Tursi, 32 anni, ingegnere meccanico, appassionato di politica estera e di spazio e nuovo general manager di Uber Italia al posto della dimissionaria Benedetta Arese Lucini che, secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, avrebbe…

Aeroporti, ecco i consigli di Cassa depositi e prestiti a Enac e Adr

L’aeroporto di Fiumicino vive la sua estate più calda. Tra incendi (prima al terminal e poi in pineta) e disagi provocati dai ritardi accumulati da compagnie low cost, il principale scalo italiano è oggetto di attenzioni mediatiche, e non solo. Riportando ancora una volta al centro del dibattito la questione degli investimenti, a onor della cronaca già preventivati dal gestore…

Apostolos Doxiadis torna in libreria

Apostolos Doxiadis è un gran narratore. Perché ha una testa logica e combinativa. Ha, dalla sua, l'arte dell'intreccio e dell'ingranaggio. E dunque, specie d'estate, specie se avete ancora qualche neurone capace di curiosità scampato all'evasione ebetita: quella del sudoku o peggio ancora dell'improduttivo e bovino navigare tra siti internet e messaggi in chat, ecco vi consiglio il suo ultimo libro…

×

Iscriviti alla newsletter