Skip to main content

È una delle più grandi operazioni di sicurezza nella storia degli Stati Uniti. Ma anche la più complicata e faticosa. La vista di Papa Francesco negli Usa sta mettendo a dura prova le risorse delle forze dell’ordine a Washington, New York e Filadelfia.

La popolarità del Pontefice e la sua propensione ai bagni di folla attirerà centinaia di migliaia di spettatori che si riuniranno nelle tre città a stelle e strisce nella speranza di poter avere un contatto ravvicinato con lui.

UNA GRANDE SFIDA

Il tour di cinque giorni del Papa, il primo negli Stati Uniti, includerà apparizioni alla Casa Bianca e al Congresso, una parata su Constitution Avenue a Washington, una messa al Madison Square Garden, una processione attraverso Central Park a New York, e una messa all’aperto per cui si prevede un’affluenza di 1,5 milioni di persone a Filadelfia.

La visita del Pontefice nella Grande Mela coincide peraltro con il 70° anniversario dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove sono attese anche più di 150 delegazioni straniere.

Il Segretario alla Sicurezza Nazionale Jeh Johnson ha dichiarato ogni tappa del tour di Francesco un “National Special Security Event”, denominazione  adottata molto raramente e solo in occasioni di particolare importanza quali inaugurazioni presidenziali, vertici Nato, convegni politici, manifestazioni sportive come le Olimpiadi invernali del 2002 e il Super Bowl.

MISURE DI SICUREZZA ECCEZIONALI

I servizi segreti degli Stati Uniti hanno il compito senza precedenti – sottolinea il Wall Street Journal – di coordinare la massiccia operazione intergovernativa sulle operazioni antiterrorismo, la gestione delle folle, la risposta alle crisi e il controllo del traffico aereo e terrestre. FBI, Polizia nazionale, Guardia Costiera, Pentagono e Federal Emergency Management Agency sono strettamente coinvolte nella pianificazione, insieme ai dipartimenti di polizia locali.

Le agenzie federali a Washington hanno incoraggiato i dipendenti a lavorare da casa da martedì a giovedì prossimo per ridurre la congestione in città. Ma il clima di massima allerta per la sicurezza non calerà con lo scoccare della mezzanotte del 25 settembre. Venerdì prossimo, infatti, è previsto l’arrivo del presidente cinese Xi Jinping alla Casa Bianca per una visita di Stato.

«Si tratta di uno dei più grandi programmi di sicurezza nella storia degli Stati Uniti», ha commentato Jonathan Wackrow, un ex agente dei servizi segreti che ha assistito ai lavori di pianificazione messi in campo per Obama nel 2013. «Il livello di protezione offerto a Papa Francesco è uguale se non addirittura superiore a quello previsto per il presidente degli Stati Uniti».

LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL PIANO

In una conferenza stampa tenuta a Filadelfia venerdì scorso, Johnson ha spiegato che le autorità federali e locali hanno pianificato tutto da mesi. I funzionari, inoltre, hanno offerto ai giornalisti un “assaggio” delle attività che svolgerà il Multi-Agency Communications Center, dove fino a 90 membri del personale provenienti da 50 agenzie diverse si riuniranno giorno e notte per monitorare video, radio e altre comunicazioni diffuse. «Ci tengo a sottolineare il livello di preparazione, pianificazione e coordinamento di questa operazione», ha detto Johnson. «Abbiamo lavorato duramente per raggiungere quello che crediamo sarà un evento di successo per tutti coloro che desiderano essere qui e vedere il Santo Padre», ha aggiunto.

Le misure eccezionali adottate per questo evento sono giustificate dall’alto tasso di minacce che da sempre mette in pericolo la sicurezza del Papa. Giovanni Paolo II fu stato colpito e ferito gravemente proprio durante un tour a bordo della papamobile in Piazza San Pietro nel maggio 1981. Nel caso di Francesco, poi, i servizi di sicurezza hanno a che fare con il Pontefice che più di qualsiasi altro ha rotto gli schemi e ha messo in discussione misure di sicurezza e cerimoniali ecclesiastici. Il che rende nettamente meno controllabile la situazione, a detta degli esperti di sicurezza.

LA QUESTIONE DEL BUDGET

I costi delle operazioni di sicurezza hanno sollevato preoccupazioni aggiuntive tra i corridoi delle agenzie federali e dei dipartimenti locali delle forze dell’ordine, i cui budget operativi non prevedono oneri straordinari. Il governo federale mette a disposizione un budget di 4.5 milioni di dollari all’anno per gestire i “National Special Security Event”, ha spiegato il direttore dei servizi segreti Joseph Clancy, ma non è chiaro se questa cifra sia stata sufficiente a coprire l’intero evento, come sostengono molti. «Ma questa visita papale – aveva sostenuto durante un’audizione in Senato il capo della Polizia Capitale Kim Dine – rappresenta per gli Usa un precedente importantissimo nella pianificazione della sicurezza. Questo è un grande evento ed è un qualcosa che francamente va al di là del nostro budget».

Così i Servizi segreti Usa si preparano all'arrivo di Papa Francesco

È una delle più grandi operazioni di sicurezza nella storia degli Stati Uniti. Ma anche la più complicata e faticosa. La vista di Papa Francesco negli Usa sta mettendo a dura prova le risorse delle forze dell'ordine a Washington, New York e Filadelfia. La popolarità del Pontefice e la sua propensione ai bagni di folla attirerà centinaia di migliaia di…

Scalfari snobba De Benedetti su Renzi

Dalla storica formula di “un uomo un voto” si è passati in Italia alla meno storica ma ugualmente efficace formula di “due voti due schede”, declamata a Palazzo Madama dall’ex vice presidente dell’assemblea Vannino Chiti per tradurre in soldoni la posizione della minoranza del Partito Democratico sulla riforma del Senato. Che andrebbe eletto né dentro né dai  Consigli regionali, come…

Immigrazione, perché serve un diritto di asilo comune in Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La costruzione dell’ultimo muro europeo è iniziata due giorni fa in Ungheria. Come ha annunciato il premier Viktor Orban, seicento militari sono già al lavoro per alzare una barriera di filo spinato lunga 41 chilometri al confine con la Croazia. A Budapest la definiscono "una linea di difesa preliminare". È la seconda, dopo il muro eretto…

Grecia, tutte le tristi schermaglie prima del voto

Grecia al voto, per la seconda volta in otto mesi e per la quarta in tre anni, con la schizofrenia dei sondaggi: su cinque, ben tre danno alla pari i due maggiori partiti, uno dà Syriza in vantaggio e un altro i conservatori di Nea Dimokratia. Ma, visto il precedente del referendum di luglio, quando tutti davano per certa la…

Vi spiego perché l'economia Usa è frizzante

E’ tempo di bilanci per la gestione dell’economia americana nel corso della presidenza Obama, che ha avuto la disavventura di iniziare in coincidenza con la più profonda crisi finanziaria dal ‘29. E’ una lezione soprattutto per l’Europa dell’austerità, segnata ancora oggi dal Fiscal Compact e dalle sterili polemiche sui margini di flessibilità di volta in volta ammissibili: ormai è un…

yellen

Con Yellen la Fed è diventata la banca centrale del mondo

Ancora una volta i tassi sui fed funds sono rimasti fermi. Il FOMC registra l'ulteriore miglioramento del mercato del lavoro e i nuovi passi avanti sulla strada della riduzione delle risorse inutilizzate, ma ritiene sempre "appropriato" per i tassi il range fra 0 e 0,25%. Ancora una volta si ripete che è probabile che il primo rialzo avvenga entro fine…

Lyft e Didi, chi sono le nuove alleate nella guerra contro Uber

Le rivali di Uber si uniscono. "Buona fortuna", commenta Wired, ma per Lyft, taxi app di San Francisco, e Didi, analogo servizio made in China, non c'è altro modo per contrastare il dominio di Uber che mettersi insieme e lanciare una "controffensiva collegando le loro app e dando efficacemente vita a un servizio internazionale per chiamare un autista via smartphone",…

Il triste spettacolino di Camusso al Colosseo

Una persona seria di fronte al disastro del Colosseo, alla epocale figura di merda internazionale, al colpo dato al turismo, la voce più promettente del Pil italiano, allo sconcerto di milioni di cittadini per le immagini dei monumenti chiusi per "assemblea sindacale", avrebbe chiesto scusa e fatto bella figura promettendo lei regole nuove, anche della sua organizzazione, per esercitare il…

Ecco come Obama e Putin si confrontano sulla Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Un nuovo fronte sta per aprirsi in Siria? Può farlo sospettare lo scambio di note, raccomandazioni, la diffusione di notizie fra il vago e il contraddittorio che riempiono da alcuni giorni i canali diplomatici fra Washington e Mosca e che…

Chi denigra il Sud

E’ ormai una vera emergenza informativa da affrontarsi con una terapia d’urto, perché non è più possibile che sul Mezzogiorno si debbano ascoltare soltanto parole che parlano di fallimento di tutto quanto fatto finora, di regioni senza speranza, di rischi di sottosviluppo permanente, di imminente desertificazione industriale. Tali affermazioni ignorano consapevolmente e ormai colpevolmente tutto quanto invece è in movimento…

×

Iscriviti alla newsletter