L'assemblea di Farmindustria ha eletto oggi all’unanimità e per il terzo mandato consecutivo (2015-2017), Massimo Scaccabarozzi alla Presidenza dell’Associazione. Milanese, 55 anni, sposato, due figli, laureato in Farmacia, Scaccabarozzi è Presidente e Amministratore Delegato Janssen-Cilag. È Presidente di Farmindustria dal giugno 2011 ed è componente del Consiglio Generale di Confindustria. IL COMITATO DI PRESIDENZA L’Assemblea ha, inoltre, eletto il Comitato di Presidenza composto da…
Archivi
Pessime notizie dal Sinai, mentre l'IS colpisce Hamas a Gaza
Perugia ─ «La sharia sarà applicata a Gaza a dispetto di voi», ha detto un uomo a volto coperto in un video girato da Aleppo e indirizzato ai «tiranni di Hamas» . All'interno della Striscia, se non proprio a Gaza, ci sono gruppi radicali che inquadrano Hamas come una realtà "troppo moderata" e che colpiscono con attentati uomini legati al partito/milizia…
Champions League, Grande Fratello, Le Iene. Tutte le carte di Mediaset stile Piersilvio
Il fiore all’occhiello della nuova stagione Mediaset? Non si discute, è la Champions League. In esclusiva per tre anni, Premium trasmetterà le partita del trofeo più ambito d’Europa e la cosa inorgoglisce il petto di Piersilvio Berlusconi e dei suoi che, ieri sera negli studi di Cologno Monzese, hanno presentato alla stampa il palinsesto 2015/2016. Prima di partire con tutto…
Tsipras, il referendum e Socrate
"Il poeta conduce solennemente i suoi pensieri sul cocchio del ritmo: di solito perché non sanno andare a piedi" (Friedrich Nietzsche, "Umano, troppo umano", Adelphi, 1977). Se si elimina l'avverbio "solennemente", l'aforisma del filosofo tedesco calza a pennello anche per i discorsi dei principali leader politici italiani: Matteo Renzi, Beppe Grillo e Matteo Salvini. ++++ "Sopportare ogni nuda verità/ Guardar…
Perché in Grecia serve più Europa
C’è un solo modo per dimostrare che l’Europa è qualcosa di diverso da quello che sta emergendo in questo continuo mercanteggiamento con gli irresponsabili Tsipras e Varoufakis. E’ indispensabile uno scatto in avanti deciso: serve rilanciare il progetto di un’Europa politica sul sentiero tracciato dai Padri fondatori – De Gasperi, Adenauer, Schumann – nel rispetto di una storia e una…
Ecco come gli Usa chiedono alla Germania di accantonare il rigore con la Grecia
Nelle macerie di una Grecia fuori dal perimetro della moneta unica Washington intravede pericolose ripercussioni politiche, oltre che economiche. Sul banco degli imputati c'è la Germania, che con la sua miope politica del rigore starebbe ottenendo un duplice effetto negativo. Da un lato minare alla base proprio l'architettura costruita così faticosamente nel tempo da Berlino, perché la "piccola" Grecia rappresenta…
Buoni pasto, cosa cambia da oggi
Da oggi, 1 luglio, entra in vigore un emendamento alla Legge di Stabilità che punta a rilanciare consumi e welfare aziendale in Italia. L’emendamento stabilisce l’aumento del valore esentasse del buono pasto elettronico di 1,71 euro, passando dunque da 5,29 a 7 euro. Un intervento atteso dal 1998. LE NOVITÀ L'emendamento presentato dal Capogruppo del PD Marco Causi, è stato…
Cosa si intende fare in Veneto (e in Italia)
Nel deserto culturale della politica italiana la fine dei partiti dopo il ventennio della seconda repubblica, nel Veneto abbiamo avviato alcune esperienze ispirate a quanto sosteneva John Naisbitt nel suo “ Megatrends” degli anni ’80: “ pensare globalmente agire localmente”. Ancorati alla nostra cultura popolare e democratico cristiana abbiamo salutato e sostenuto con passione a livello regionale la scelta di…
Che cosa dicono i numeri su occupati e disoccupati
Ancora sulla Grecia. Ha ragione Angela Merkel: prima di adottare altre misure di aiuto è opportuno aspettare l'esito del referendum di domenica. I greci devono essere posti davanti alle loro responsabilità. Del resto dispongono di buoni argomenti per essere artefici del proprio destino. Prima della vittoria di Syriza erano costretti a fare dei sacrifici, quando il Governo doveva sottostare alle…
Poste Italiane, Guidi delude Squinzi e Caio
Ferve il dibattito su presente e futuro di Poste Italiane. Il gruppo presieduto da Luisa Todini e capitanato dall'ad, Francesco Caio, ha diverse partite in ballo: il piano industriale, che ha superato il vaglio (contrastato) del Garante delle Comunicazioni; il processo di privatizzazione in fieri, tanto che il capo azienda tornerà presto a Londra per colloquiare con gli investitori internazionali…