Skip to main content

“Stiamo tornando in America”, è l’inquietante messaggio lanciato dai terroristi dell’Isis, che in un nuovo filmato celebrano, a loro modo, l’anniversario dell’11 settembre, annunciando sventure per l’Occidente.

Ecco il video.

(fonte: Daily Mail)

Video Isis, un nuovo 11 Settembre di sangue annunciato dai drappi neri

"Stiamo tornando in America", è l'inquietante messaggio lanciato dai terroristi dell'Isis, che in un nuovo filmato celebrano, a loro modo, l'anniversario dell'11 settembre, annunciando sventure per l'Occidente. Ecco il video. (fonte: Daily Mail)

Obama fuorviato sulla guerra all'Isis? Il commento di Margelletti

Mancava l'ufficialità - e in un certo senso manca ancora - ma l'inchiesta del Pentagono sulla presunta manipolazione dei rapporti preparati dagli uomini dei Servizi da parte dei vertici militari dello Us Central Command (Centcom), che coordina le operazioni americane contro lo Stato Islamico in Iraq e in Siria, potrebbe confermare i timori della vigilia. LE ANTICIPAZIONI DELLA STAMPA USA…

Putin difende l'arrivo dei russi in Siria

«Se non fosse arrivata al Russia a difendere la Siria, la situazione nel paese sarebbe finita peggio che in Libia» ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante il suo speech a una conferenza sulla sicurezza regionale a Dushanbe, capitale del Tagikistan. È una dichiarazione piena di dottrina politica, non è una semplice giustificazione al proprio rinnovato impegno al fianco…

Cosa pensa il governo dell'industria farmaceutica

Un settore da valorizzare e per questo da sostenere. Per non vederselo portare via un pezzo alla volta, come già successo, purtroppo, su altri fronti. E' la farmaceutica, i cui maggiori rappresentanti si sono dati appuntamento questa mattina al Senato per rimarcare da una parte il proprio ruolo nell'Italia industriale, dall'altra per chiedere alle istituzioni di non fare della spending…

Nostalgia

Fa paura la carenza di intellettuali. In molti ripetono canzoncine retoriche, utili a conservare una poltrona o a dar piacere al capo di turno. I presunti antagonisti abbaiano ma raramente mordono, figli di un sistema dal quale non hanno alcuna intenzione di uscire. I politici di un tempo saranno stati anche discutibili ma molti di essi erano visionari, avevano in…

Autolettura gas: una buona abitudine per risparmiare

L’autolettura del gas periodica e puntuale dovrebbe essere un gesto comune a tutti gli intestatari di un contratto per la fornitura energetica. Grazie alla possibilità di monitorare i propri consumi, l’autolettura del gas consente di evitare i maxi conguagli effettuati dagli operatori energetici. Se neanche in questo modo riuscite a ridurre i costi, vi consigliamo allora di rivedere il contratto…

La magia della pioggia con gli stivali

La pioggia non mi ha mai messo più di tanto malinconia, ho sempre apprezzato soprattutto i temporali (tranne le volte in cui mi sono ritrovata fuori senza ombrello e in scarpe di tela). Guardare dalla finestra la pioggia battente e sentire l’odore che si respira nell’aria appena smette di venir giù l’acqua mi ha sempre in qualche modo rapita, che…

Tutte le bugie sulla Digital Tax

C’è chi dice che… - sarebbe una nuova tassa, ma come ho già spiegato ad libitum ovunque, da maggio quando la presentammo, non è una tassa ma un meccanismo per limitare scappatoie per eludere il fisco; - sarebbe un aumento di tasse per le aziende italiane, ma nulla rileva per le aziende stabilite in italia (Amazon ha una stabile organizzazione…

Fed, perché Obama tifa per i tassi mosci

Gli scommettitori danno al 45%-55% le probabilità che domani il Comitato per le Operazioni sul Mercato Aperto della Federal Reserve aumenterà, per la prima volta in nove anni, i tassi direttori dell’intero sistema. Si tratterebbe di un aumento lieve, per dare un segnale che con una crescita economica attorno al 4% del Pil, un tasso di disoccupazione al di sotto…

Perché i numeri mi eccitano. Parla Cobianchi

Fermo non riesce a stare. “Dormo 4 ore a notte, se non faccio qualcosa, mi annoio”, dice. Marco Cobianchi, firma di Panorama, dopo sei libri di economia, gli ultimi due di grande successo, “Mani Bucate” e “American Dream” (entrambi per Chiarelettere), ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura, “che, tengo a sottolinearlo non per piaggeria, ma perché è la…

×

Iscriviti alla newsletter