Skip to main content

I prestiti alle imprese italiane continuano a calare registrando una perdita di oltre 22 miliardi di euro, con una media pari a quasi 2 miliardi al mese. Il mercato creditizio sembra però marciare a due velocità diverse visto che i prestiti concessi alle famiglie sono invece aumentati del +0.06% nel corso degli ultimi 12 mesi. Nonostante la generale fase di ripresa del mercato creditizio, sembra quindi che la vera locomotiva del settore siano proprio le famiglie e i privati, probabilmente agevolati dalla vasta gamma di soluzioni e alternative. Per avere qualche esempio basta monitorare il mercato, ad esempio informandosi su Findomestic e le sue soluzioni, o su Fiditalia o ancora su Agos e tutti gli altri operatori.

Prestiti: un mercato a doppia velocità

A delineare in modo dettagliato l’evoluzione del mercato creditizio ci pensa il rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, basato su una rielaborazione dei dati forniti dalla Banca d’Italia. Secondo i dati relativi agli ultimi dodici mesi ci sarebbe stata una forte crescita dei prestiti concessi alle famiglie di circa 342 milioni, contro un forte calo dei prestiti alle imprese. In crescita sarebbero anche le sofferenze bancarie, stimate su valori di circa 191 milioni e con una crescita di 25 miliardi.

Le erogazione delle banche ed istituti di credito sembrano complessivamente scese, manifestando anche nuove preferenze in merito agli importi richiesti e alla durata. Sono calati infatti i prestiti a breve termine (fino a 1 anno) per 9,1 miliardi e quelli di lungo periodo (oltre a 5 anni) di 25,8 miliardi, mentre quelli di breve periodo (fino a 5 anni), sono cresciuti di 12,5 miliardi. In totale, lo stock di finanziamenti alle imprese è sceso da 828,9 miliardi a 806,6 miliardi con una diminuzione di 22,2 miliardi (-2,69%).

Prestiti alle famiglie in crescita

Decisamente diversa sarebbe invece la situazione per le famiglie italiane. Secondo i dati raccolti nel corso dell’ultimo anno ci sarebbe stato un forte calo dei prestiti personali e del comparto mutui finalizzati all’acquisto di una nuova casa. In crescita invece il credito al consumo salito di 3,8 miliardi, ovvero da 57,1 miliardi a 60,9 miliardi. In questo modo lo stock di finanziamenti alle famiglie è lievemente aumentato in un anno, passando da 598,7 miliardi a 599,1 miliardi con una crescita di 342 milioni (+0,06%).

Nuove strategie d’intervento

Per allineare l’andamento del mercato e rendere più omogenei i livelli di sviluppo occorre quindi stabilire un nuovo rapporto tra le imprese e le banche. Secondo Paolo Longobardi, presidente di Unimpresa, occorre agire da più fronti: “Se da un lato le aziende devono necessariamente trovare nuove forme di finanziamento, alternative a quello tradizionale e bancario, gli istituti di credito, anche nel loro interesse, devono ridiscutere alcune regole e meccanismi di concessione che ora rendono spesso impossibile accedere ai prestiti. Tra la crisi, che ha inevitabilmente portato ad anni consecutivi di bilanci in rosso, e le norme di Basilea per molti allo sportello la strada è sbarrata: insomma, la bufera finanziaria e i regolamenti internazionali sui requisiti di capitale sono stati e sono un mix micidiale”.

 

Prestiti alle imprese ancora in calo, persi 22 miliardi in un anno

I prestiti alle imprese italiane continuano a calare registrando una perdita di oltre 22 miliardi di euro, con una media pari a quasi 2 miliardi al mese. Il mercato creditizio sembra però marciare a due velocità diverse visto che i prestiti concessi alle famiglie sono invece aumentati del +0.06% nel corso degli ultimi 12 mesi. Nonostante la generale fase di…

Grecia, tutte le colpe di Tsipras e Juncker

Ormai sta diventando uno scontro tra l'Unione europea e Alexis Tsipras. La Ue ha invitato i greci a votare sì ("Un azzardo concordato", lo ha definito il Financial Times); il governo di Atene chiede un no. E gli elettori? L'immagine che arriva dai mass media è di un ampio fronte contrario alle imposizioni degli burocrati. La domanda alla quale rispondere…

Francis Yeoh, chi è il magnate cinese che sostiene il Teatro dell'Opera di Roma

Dopo da donazione di due milioni di euro del benefattore giapponese Yuzo Yagi per finanziare la ristrutturazione della Piramide Cestia a Roma (qui le foto dell'inaugurazione) arriva dal magnate cinese Francis Yeoh una donazione di un milione di euro a sostegno della Fondazione del Teatro dell'Opera. Francis Yeoh è amministratore delegato del gruppo YTL, attivo in Asia e in Inghilterra,…

Enel, Telecom e Vodafone. Perché Renzi ha cestinato il decreto banda larga

Il decreto Comunicazioni è svanito, proprio sul più bello, quando avrebbe dovuto dare il via al piano sulla banda ultra larga sul quale il governo lavora da almeno quattro mesi. LA VERSIONE UFFICIALE Atteso in Cdm per più di un’occasione, il decreto è slittato fino a giovedì scorso, quando sulle misure previste per lo sviluppo della banda ultra larga è…

Dalla Grecia nacque l'Europa, in Grecia muore la UE

qualunque sia l'esito del referendum, la grecia ha segnato la fine della unione europea, di questa unione europea. con la decisione di sottoporre al voto popolare il programma della ue,  tsipras ha svelato e rivelato al mondo che il re è nudo: anche il progetto dell'unione europea deve trovare la sua legittimazione nella volontà popolare ed è solo la volontà…

Tutte le grane di Uber in Francia, Italia, Ungheria e Usa

Ancora grane per Uber, l'app di San Francisco che ha tra le sue varianti il contestato Uber Pop, un servizio di tipo taxi, ma senza licenza, in cui è possibile ottenere passaggi da privato a privato. GLI ARRESTI IN FRANCIA Proprio ieri, due top manager dell'azienda in Francia sono stati arrestati nell'ambito dell'inchiesta sulla app. Nel 2014, all'ombra della Tour…

Cassa depositi e prestiti, perché Renzi rottama i vertici

"Motivi tecnici" obbligano "per forza" il governo a cambiare i vertici della Cassa depositi e prestiti. Questo ha detto nei giorni scorsi il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Porta a Porta, mentre l'esecutivo procedeva al ribaltone nella Cdp: al momento il presidente uscente Franco Bassanini è diventato consigliere speciale del premier e al suo posto l'esecutivo ha indicato Claudio Costamagna;…

Anno 2060: la rivincita dei Pigs (forse)

Confesso che non mi sarei mai interessato al lungo periodo, che l’anagrafe mi suggerisce fuori dal mio arco di esistenza, se la Bce non ne avesse trattato nel suo ultimo bollettino di giugno, dove analizza gli esiti dell’ultimo Ageing Report pubblicato dal gruppo europeo di lavoro che se ne occupa. Per chi non lo conoscesse, l’Ageing Report si propone di…

La Grecia nel labirinto europeo

Roland Barthes ("Miti d'oggi", Einaudi, 1994) chiamava "neneismo" quella figura retorica che consiste nello stabilire due contrari e nel soppesarli l'uno con l'altro in modo da rifiutarli entrambi (Non voglio né questo né quello). Due contrari sono certamente la furbizia levantina del binomio Tsipras-Varoufakis e il rigorismo ottuso di chi comanda in Europa. Li ho valutati e soppesati l'uno con…

Moda, mobili e occhiali, il Veneto batte tutti

Il Veneto supera la Lombardia in testa alla classifica, stilata dal Monitor di Intesa San Paolo, sulle top 20 dei distretti industriali con la crescita più alta di esportazioni: ben nove, quasi la metà, si trovano in questa regione. Dallo studio, realizzato sui risultati del primo trimestre del 2015, emerge che l’abbigliamento trevigiano ha chiuso con 300 milioni di euro di giro d’affari, mettendo a segno…

×

Iscriviti alla newsletter