Skip to main content

L’imperialismo anglo-britannico porta l’orologio della storia geografica dall’Europa al Nord America, dove ancora si trova ostaggio. Svolge questa mossa come ultimo anello delle quattro potenze europee transcontinentali che l’avevano preceduta, con una manovra a tenaglia su 3 secoli, utilizzandole e superandole progressivamente e decisamente.

Segue da presso, ma in sordina, la Spagna, alla fine del 1400, e con un esploratore italiano, Giovanni Caboto, apre alla scoperta del Nord America, poco dopo quella dell’altra America di Cristoforo Colombo, che sarà latina e ispano-portoghese.

Martella e combatte il colonialismo spagnolo nelle Americhe e sulle altre rotte marittime e commerciali per tutto il 1500. Fiaccati progressivamente gli spagnoli, si confronta e compete, imponendosi progressivamente, fra 1600 e 1700,  con portoghesi, francesi e olandesi. Stabilisce quindi   per tutto il diciannovesimo secolo una primazia e un controllo effettivo e globale sul piano politico, militare e commerciale, esteso al mondo.

Ci sono due momenti di sostanziale debolezza politica e militare, in questa storia di grandi successi. Il primo, come accennato, alla fine del 1600, quando gli olandesi con gli Orange si installano sul trono inglese e arrivano a minacciare Londra con la loro flotta. Il secondo, fra la fine del 700 e l’inizio dell’800, con la sconfitta, seguita dalla ritirata strategica dal Nord America, sotto l’azione congiunta dei propri stessi coloni, che ottengono l’indipendenza, grazie anche all’ausilio fondamentale dei loro alleati francesi.

In entrambi i casi comunque queste sconfitte si rivelano unicamente tattiche e finiscono per rilanciare con ancor maggiore efficacia la spinta espansiva del colonialismo britannico. In Europa il mancato successo olandese dopo l’affermazione degli Orange sul trono di Londra, apre al consolidamento britannico, con la fusione delle corone inglese e scozzese agli inizi del 700. In Nord America la secessione degli ex coloni britannici comporta il duplice effetto di dare una nuova e decisiva impronta statuale ai futuri Stati Uniti d’America, consolidando la presenza e la condivisione del Canada come area di stabile influenza anglo-francese.

In parallelo alla gestione problematica del Nord America, l’imperialismo britannico trova nel diciottesimo e diciannovesimo secolo uno sviluppo importante nell’estremo oriente e in Africa, ma soprattutto nell’area del Pacifico, con la progressiva espansione in Australia e in Nuova Zelanda, la cui la colonizzazione acquisisce tratti molto simili a quelli nord-americani, come rifondazione e rinascita della madrepatria.

L’espansionismo britannico in Africa è importante, ma residuale e concentrato nel sud del continente, in forma di controllo delle rotte asiatiche e dell’India, che nel diciannovesimo secolo diventa il centro emblematico dell’Impero. La delimitazione per aree d’influenza è nel sud del mondo con i francesi e a est con i russi. L’Europa sembra perdere progressivamente la sua centralità strategica nel diciannovesimo secolo, dopo le guerre napoleoniche e vede emergere ai suoi margini la nuova conflittualità in un area di saldatura continentale, come la Crimea, fra potenze eredi dell’Imperialismo Romano: Gran Bretagna e Francia da Occidente, Russia e Turchia da Oriente.

Il giro storico-geografico si chiude e due grandi potenze transcontinentali eredi dell’Occidente romano si incontrano e scontrano con l’Impero Russo, erede dell’Oriente romano al di là dei suoi confini orientali, per contendersi le spoglie di quella “terra di mezzo” fra i confini dei due antichi Imperi costituita dall’Impero Ottomano. Non stiamo forse anticipando tanto della Storia che viviamo ai nostri giorni? Dalle crisi delle primavere arabe, alla guerra civile in Siria, al conflitto in Crimea e ai nuovi confini all’est dell’Europa, fra Ucraina e Russia, non vediamo forse un riproporsi di due modelli di civiltà post-romana che ha navigato per mare verso Occidente e per terra verso l’Oriente?

(Quarta parte di una riflessione più ampia che abbiamo pubblicato a puntate su Formiche.net, qui la prima parte, qui la seconda e qui la terza)

L’imperialismo britannico e la fine della centralità transcontinentale europea. Scrive l'amb. Serpi

Di Paolo Serpi

L’espansionismo britannico in Africa è importante, ma residuale e concentrato nel sud del continente, in forma di controllo delle rotte asiatiche e dell’India, che nel diciannovesimo secolo diventa il centro emblematico dell’Impero. La delimitazione per aree d’influenza è nel sud del mondo con i francesi e a est con i russi. La quarta e ultima parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”

Così l'appoggio di Tokyo a Kyiv difende l’Occidente e le democrazie

La visita della ministra giapponese in Ucraina serve a dimostrare la compattezza dell’Occidente in difesa di Kyiv, e a evitare che Corea del Nord o Iran (o Cina) appaiano, anche agli occhi del Global South che osserva, alleati migliori e più affidabili

Classi dirigenti? O la fedeltà o la militanza e la preparazione. Il commento di Merlo

Restano due i grandi nodi politici, culturali ed organizzativi da sciogliere se si vuole realmente invertire la rotta. E cioè, il ritorno di partiti autenticamente democratici, collegiali e partecipativi da un lato e sistemi elettorali che semplicemente restituiscano ai cittadini-elettori il potere di scelta dei futuri eletti dall’altro. Il commento di Giorgio Merlo

Patto di stabilità, più flessibilità ma occhio alla crescita. Il commento di Rossi

Di Emilio Rossi

La situazione della finanza pubblica italiana rimane grave e tale da richiedere un severo percorso di aggiustamento che prescinde dalle pressioni o dalle regole europee. Un rapido processo di aggiustamento delle finanze pubbliche è dunque necessario, ma ricordando come nel valutare la sostenibilità della finanza pubblica, tra l’Italia e l’Unione europea c’è un terzo incomodo: il mercato. Il commento di Emilio Rossi, Oxford Economics e Osservatorio del Terziario di Manageritalia e membro del Gruppo dei 20

L’epifania delle elezioni e delle guerre. L’analisi di D’Anna

Medio Oriente e Ucraina in fiamme, elezioni cruciali negli Stati Uniti e in Russia: un anno di guerre ed elezioni ad alta tensione che rischiano di incidere sugli equilibri globali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il muro contro muro della politica italiana è inutile e stucchevole. La versione di Polillo

Si parla tanto di un prossimo confronto tra le due donne della politica italiana. Che sia un confronto per gettare le basi di qualcosa d’inedito, non la riedizione del vecchio canovaccio dei romanzi di Guareschi. Il commento di Gianfranco Polillo

Subito con un decreto legge sul lobbying. L'appello del prof. Petrillo

Di Pier Luigi Petrillo

Una legge sul lobbying non deve avere una logica punitiva ma una visione prospettica: regolare un mercato attualmente sregolato, non può che servire prima di tutto ai lobbisti stessi così da espellere i tanti improvvisati che, in virtù di occasionali colpi di fortuna o qualche buon contatto telefonico, pensano di poter influenzare il potente di turno. Il commento di Pier Luigi Petrillo professore di Teoria e tecniche del lobbying alla Luiss e all’Università Unitelma Sapienza

Ora il problema è Hezbollah. Conversazione con Dentice a tre mesi dal 7 ottobre

Il rischio adesso è davvero l’escalation regionale. “La crisi è già una nuova pagina per il futuro della regione, avendo già assunto dimensioni che vanno ad alterare gli equilibri dei singoli Paesi mediorientali”, spiega Dentice

I segreti del potere, ovvero una visione diversa da quella di Meloni. L'opinione di Tivelli

Per fortuna un premier non comunica solo una volta l’anno e potrà trovare ben altre occasioni in cui finalmente affrontare questioni che sono le più appropriate per chi è alla guida del Paese. Senza cadere nella vulgata giustificazionista dei complotti e delle trame oscure…

L’Italia alla guida del G7. Ecco logo, temi e agenda delle riunioni

Ventuno riunioni in 23 città nel corso dell’anno. Summit dei leader in programma a metà giugno in Puglia. Meloni potrebbe presto volare in Giappone per un passaggio di consegne con Kishida

×

Iscriviti alla newsletter