E anche quest'anno il premio letterario più prestigioso d'Italia ha proclamato il suo vincitore. E anche questa edizione l'ha vinta il libro super favorito, quello di Nicola Lagioia, La ferocia, con 145 voti. In una calda notte d'estate al Ninfeo di Villa Giulia è andato in scena il grande mondo dell'editoria, in fermento anche per la probabile fusione di Mondadori…
Archivi
Chi vincerà il Premio Strega 2015?
Appuntamento su Raitre questa sera a partire dalle 23.15. A condurre la serata che proclamerà il vincitore del Premio Strega 2015, in diretta dal Ninfeo di Villa Giulia a Roma, sarà la giornalista Concita De Gregorio, conduttrice di Pane Quotidiano, con la partecipazione della scrittrice Chiara Valerio che affiancherà la giornalista nelle interviste. Ma quest’anno la carta in più sarà…
Premio Strega 2015, la donna innamorata di Marco Santagata
Il quinto finalista in gara che si contenderà stasera il Premio Strega 2015 è Marco Santagata con Come donna innamorata, edito da Guanda con 119 voti. Presentato da Salvatore Silvano Nigro e Gabriele Pedullà, il romanzo di Santagata ripercorre l’amore di Dante nei confronti della sua musa ispiratrice Beatrice. Ma ella ormai è morta e il dubbio del sommo poeta…
Perché Isis terrorizza anche l'Egitto. L'analisi di Vidino
Lo Stato Islamico sfonda anche in Egitto, nel Nord Sinai, dove miliziani di Bayt al-Maqqdis, il gruppo jihadista affiliato ai drappi neri, ha attaccato nelle scorse ore cinque check point, facendo strage di militari. Quale strategia si cela dietro questo attacco nei confronti del Cairo? E quali sono le differenze con le recentissime offensive in Kuwait e Tunisia? Sono alcuni…
Cosa farà Cassa depositi e prestiti secondo Andrea Guerra
Onore e lode ad Andrea Guerra. L'ex capo azienda di Luxottica non si limita a suggerire dietro le quinte, come consigliere del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Visto anche il silenzio del ministero dell'Economia, che pure controlla con l'80 per cento la Cassa depositi e prestiti, Guerra con chiarezza e pure con franchezza ha fatto capire ai più qualche motivo…
Ecco tutti i dettagli dell'immigrazione dall'Africa verso l'Italia
Libia, Turchia e Egitto sono i tre principali hub di flussi migratori verso l'Italia e l'Europa. A dirlo è stato il Capo della Polizia Alessandro Pansa durante l'audizione alla Camera e al Senato sull'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione. Il principale punto di partenza, però, si conferma quello libico a causa dalla "mancanza assoluta di controllo del territorio e alla presenza…
Usa, i veri pericoli per la sicurezza sono Russia e Cina. Parola del Pentagono
La nuova dottrina militare americana pubblicata ieri non ha dubbi: per la difesa di Washington i due maggiori pericoli sono Cina e Russia. Le sempre maggiori tensioni in campo cibernetico con Pechino da un lato e la tensione in Ucraina dall'altro sono, per molti analisti, la cartina di tornasole per testare l'affidabilità del nuovo documento redatto dal Pentagono (clicca qui…
Che cosa ha dato l'Italia all'Europa
Forse in pochi sanno che l’importo stimato del sostegno finanziario dell’Italia ai Paesi dell’Unione monetaria europea, nel 2014, si aggira intorno ai 61 miliardi e che l’Italia è stata, nel 2013, il terzo contributore dopo la Germania e la Francia. Questa riflessione è utile per mettere a fuoco impegni e responsabilità che l’appartenenza all’ue richiede, ma anche rivendicare, con maggiore…
“Domenica Net”, il Vangelo spiegato ai bambini
Una lettura sana per l’estate, destinata ai bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, è “Domenica NET”, rivista mensile che nasce come supporto all’attività di evangelizzazione di parroci, catechisti e genitori italiani. E’ appena uscito il n. 10 (luglio 2015) di questo giornalino che presenta, divisi Domenica per Domenica, i vangeli festivi con fumetti colorati e attraenti soprattutto per…
Fare affari in Montenegro? Per ora solo guai
Se tre indizi fanno una prova, allora bene hanno fatto tre società europee a rivolgersi ad un arbitrato internazionale negli Usa per far valere le proprie ragioni, dal momento che i giudici europei nicchiano. In Montenegro non si sa più se convenga o meno fare affari. I fatti dicono che l'italiana A2A ha subìto un danno che potrebbe essere quantificabile…