Skip to main content

Per quanto riguarda l’affaire-pensioni il governo sembra orientato ad agire nell’unico modo possibile, rimborsando una tantum solo una parte dei pensionati. Sarebbe stato paradossale che una sentenza della Consulta – rivolta a tutelare le pensioni medio-basse ingiustamente colpite nel loro potere d’acquisto dalle misure sulla perequazione – si fosse risolta pure in un beneficio a favore degli assegni medio-alti e alti, su cui, ad avviso della Corte, è legittimo intervenire. E’ quanto sarebbe avvenuto se il governo avesse optato per un rimborso integrale.

++++

La Presidenza della Repubblica ha deciso di applicare al personale e ai collaboratori la norma sul cumulo tra pensione ed emolumenti percepiti nello svolgimento delle funzioni assegnate. Essendo un organo costituzionale poteva darvi attuazione solo mediante un proprio autonomo provvedimento.

Così è avvenuto, con l’obiettivo di lisciare la belva dell’opinione pubblica per il verso del pelo. A questo punto, ci chiediamo che cosa intende fare il Quirinale di un’altra norma vigente nella pubblica amministrazione. Una legge della scorsa estate (articolo 6 del decreto legge n.90/2014), fortemente voluta dal caudillo Matteo Renzi e frutto della “furia giovanilistica” che caratterizza l’operato del suo governo a vari livelli, vieta alle pubbliche amministrazioni di conferire incarichi retribuiti a pensionati (pubblici o privati) e, in ogni caso, limita gli incarichi gratuiti alla durata massima di un anno.

Come spiegato nella circolare interpretativa della ministra Madia, la norma serve a evitare di “attribuire a soggetti in quiescenza rilevanti responsabilità nelle amministrazioni, aggirando di fatto lo stesso istituto della quiescenza e impedendo che gli incarichi di vertice siano occupati da dipendenti più giovani; le nuove disposizioni”, prosegue la circolare, “sono espressive di un indirizzo di politica legislativa volto ad agevolare il ricambio e il ringiovanimento del personale nelle pubbliche amministrazioni”. Per quanto riguarda gli organi costituzionali il legislatore ha previsto  una sorta di moratoria, stabilendo che questi “si adeguano alle nuove disposizioni nell’ambito della propria autonomia”.

Il fatto è che l’applicazione di questa norma riguarderebbe personalità molto vicine al Capo dello Stato, alle quali sarebbe – addirittura – impedito di lavorare se non gratuitamente per un solo anno. E’ una norma cretina, palesemente incostituzionale. Ma è vigente.

Pensioni, perché approvo il rimborso alla Renzi

Per quanto riguarda l’affaire-pensioni il governo sembra orientato ad agire nell’unico modo possibile, rimborsando una tantum solo una parte dei pensionati. Sarebbe stato paradossale che una sentenza della Consulta - rivolta a tutelare le pensioni medio-basse ingiustamente colpite nel loro potere d’acquisto dalle misure sulla perequazione - si fosse risolta pure in un beneficio a favore degli assegni medio-alti e alti, su cui, ad…

Dubbi sul raid americano: e se l'obiettivo fosse un altro?

Perugia ─ Sul raid della Delta Force americana in Siria di venerdì notte in cui è rimasto ucciso Abu Sayyaf il tunisino, leader poco noto dello Stato islamico, ci sarà ancora molto da capire, auspicando la diffusione di informazioni ufficiali più dettagliate. La cosa che è subito saltata all'occhio degli osservatori, è che la prassi del blitz non aveva niente…

Finmeccanica, Airbus e Dassault a caccia di un drone all'europea

Una firma per studiare un drone all’europea. Per questo le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), accolgono con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. LA FIRMA PER LO STUDIO Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata oggi dalle tre…

ricerca

Ecco quanto e come cresce il settore farmaceutico in Italia. Report Confindustria

L’Italia con 29 miliardi di fatturato e 63 mila addetti è il secondo produttore farmaceutico dell'Unione europea. Investimenti in prodotti e tecnologie innovative hanno reso possibile la forte crescita dell’export (+50% dal 2010 al 2014) e la ripresa dell'occupazione nel 2014 (+1%). I NUMERI DI CONFINDUSTRIA E' quanto evidenzia una ricerca del Centro Studi di Confindustria, secondo cui tra il 2010 e il 2014…

Ecco la riforma scolastica (islamista?) che infiamma la Francia

Il tema dell'istruzione tiene banco in Europa. Non c'è solo la Buona Scuola di Matteo Renzi, infatti, a scatenare il dibattito politico: anche in Francia se ne discute animatamente. Tanto che, domani, sono previsti una grande manifestazione nazionale e uno sciopero indetto da cinque sindacati che rappresentano l’80% dei professori francesi. Chiedono una revisione della riforma del sistema scolastico presentato dal governo…

La sanità del futuro? Meglio prevenire che curare

Puntare sulla prevenzione e la riabilitazione, intervenire sulla questione della medicina difensiva, mirare alla medicina personalizzata e a un’assistenza territoriale di primo livello. Sono questi alcuni dei punti centrali della proposta di un nuovo modello organizzativo sanitario a cui sta lavorando Forza Italia, presentata questa mattina a Roma nel corso del convegno "La Sanità del futuro è prevenzione", che ha…

Reddito di cittadinanza in Lombardia: obiettivi, confusioni e illusioni

L'annuncio del governatore della Lombardia, Roberto Maroni, di voler introdurre un reddito di cittadinanza per i residenti lombardi in condizioni disagiate non può non suscitare una certa sorpresa sia per la forza politica da cui lo stesso Maroni proviene sia per lo schieramento che lo sostiene nel consiglio regionale che è composto da Forza Italia, NCD, Lega e Fratelli d'Italia.…

europa

Libia e migranti, cosa c'è dietro il giallo delle truppe di terra

Pochi giorni fa, il 13 maggio scorso, l’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione europea, Federica Mogherini, ha dovuto spiegare alla stampa che non ci saranno interventi di truppe terrestri (i cosiddetti boots on the ground) in Libia nella “possibile” operazione Eunavofor Med. Eppure il quotidiano britannico Guardian, come altri che hanno avuto accesso al documento preparatorio,…

Libia e migranti, perché il piano Ue non somiglia alla Somalia. Parla il generale Arpino

Si sono riuniti oggi a Bruxelles i ministri degli Esteri e della Difesa dei ventotto Paesi membri. Al centro di due sessioni del consiglio Ue, la prima separata e la seconda congiunta, c'è stata l'emergenza dei migranti nel Mediterraneo, con il possibile via libera alla missione navale europea contro i trafficanti di esseri umani, sul modello antipirateria usato in Somalia…

I sette anni che hanno cambiato il mondo

C’è tutta una tradizione sui settenni, sul valore simbolico del numero sette, sui suoi affastellati mistici o religiosi che però, esondando dagli argomenti di questo blog, vi risparmio. Mi limito a ricordare le proverbiali vacche magre cui di solito, dopo sette anni, seguono le vacche grasse, o viceversa se preferite. Ci ho pensato sopra perché a un certo punto del…

×

Iscriviti alla newsletter