Se la scuola v’interessa davvero perché la ritenete l’ascensore sociale, la via attraverso la quale chi ha di meno la può mettere in quel posto anche a chi ha di più, anziché fare della bagarre attorno la riforma un momento di sconchiusaggine come il concerto del primo maggio a Roma, lasciate perdere governo e corpi intermedi e barrate la casella…
Archivi
Rilanciare il trasporto merci italiano: ecco come
In Italia il traffico ferroviario delle merci ha perso dal 2007 ad oggi circa il 40% dei volumi, e conquistando la palma del peggiore in Europa con il 6,5% come minima quota modale. Ma invece di stimolare il comparto con investimenti mirati la Legge di Stabilità, nel comma 294, prevede sì lo sconto del pedaggio per le imprese ferroviarie che…
Chi ostacola la riforma fiscale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento del segretario generale Dirstat, Arcangelo D'Ambrosio Riforme e “decretone” strumenti del padrone. Questo lo “slogan” del Partito Comunista alle “riforme” annunciate dal Governo democristiano nel 1973. Oggi, niente riforme e pochi “decretini”, che si vogliono far passare per “Riforme” a cura dell’”omino” in camicia bianca. Eppure la “riforma delle riforma”, quella fiscale e tributaria sarebbe…
Ecco il bluff di Tsipras. Il commento dello strategist Sersale
L'impressione è che i toni perentori dei rappresentanti dei creditori stiano rafforzando la percezione del mercato che sono loro a disporre della mano più forte. Mentre a Tsipras, stretto tra le ambizioni della sua piattaforma elettorale e il desiderio del suo popolo di evitare un default dalle molte incognite, il bluff sia scoppiato in mano. Non a caso, le dichiarazioni…
Giuseppe Valditara, tutte le idee (non sempre leghiste) del prof. filo Salvini
“Abbiamo una squadra di professori per mettere a punto il programma di governo. E liberare l’Italia, compreso il Mezzogiorno, da uno stato di oppressione fiscale e burocratica”. Così, alla vigilia della manifestazione di Pontida, il leader della Lega Nord Matteo Salvini ha lanciato il guanto di sfida a Matteo Renzi. Tra università, politica e divulgazione Un gruppo di esperti e…
Stipendi statali, tutti i dubbi di Confedir dopo la sentenza della Consulta
La quotidiana lettura della rassegna stampa ci toglie almeno 45 minuti di vita. Ma lo dobbiamo fare, per motivi legati al ruolo confederale, pro-tempore. Ma, dopo la lettura, nascono idee e dubbi. Gli articoli relativi alla recentissima sentenza della Consulta ci hanno fatto pensare a lungo. La Consulta (decisione del 24/06/15) ha deciso di considerare illegittimo il prolungato blocco dei…
Adriano Sofri, il caso chiuso e i silenzi di Renzi
Può stupire, dati i precedenti di ben più lunga durata, la rapidità con la quale è stato politicamente e mediaticamente chiuso l’ultimo caso di Adriano Sofri, invitato dal ministro della Giustizia Andrea Orlando a partecipare agli “Stati generali”, addirittura, della riforma carceraria. A facilitare lo spegnimento praticamente immediato delle polemiche ha di certo contribuito la saggia e spontanea, per quanto…
Camusso, Furlan e quel dibattito un po' stucchevole...
Non avendo avuto modo di leggere l'originale della recente lettera di Susanna Camusso ai segretari di Cisl e Uil, mi devo fidare dei brani riportati dai giornali (Repubblica del 21 giugno). Da un primo colpo d'occhio si capisce che per intensità e contenuti non è paragonabile a quelle di San Paolo, comunque è sempre un fatto positivo quando ci si…
Cosa non funziona nelle assicurazioni contro la malasanità
Tra programmi di liberalizzazione ed esigenza di preservare e rilanciare le strutture pubbliche, il mondo della sanità costituisce un terreno delicato per il governo. Il quale finora ha rinunciato a promuovere riforme radicali nel capitolo salute, limitandosi a una ricognizione delle spese per razionalizzare soprattutto l’acquisto di farmaci. La linea di marcia dell’Europa Un intervento rilevante, ancorché passato quasi sotto silenzio,…