Skip to main content

Le recenti elezioni in Serbia per il rinnovo del Parlamento e di diverse amministrazioni locali, che hanno visto la vittoria contestata del Partito progressista del presidente Aleksandar Vučić, “sono solo un’altra prova degli stretti legami tra i regimi di Belgrado e Mosca”. A dirlo a Formiche.net è Marko Banović, analista del Digital Forensic Center, con sede a Podgorica, in Montenegro.

“I funzionari governativi serbi e russi, così come i media controllati dallo Stato serbo e russo, diffondono costantemente disinformazione affermando che ‘l’Occidente sta organizzando una rivoluzione colorata e cercando di destabilizzare la Serbia’”, spiega. In particolare, aggiunge, accusano i servizi segreti occidentali, in particolare quelli della Germania, di aver organizzato le proteste. “Questa è solo la continuazione della propaganda anti-occidentale nella regione a cui assistiamo da molti anni”.

È sufficiente leggere le dichiarazioni russe. Aleksandr Botsan-Kharchenko, ambasciatore russo a Belgrado, che dopo aver incontrato Vučić ha detto ai media russi che il presidente ha “prove inconfutabili” che l’Occidente incoraggia le manifestazioni. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha sostenuto che ci sono stati “processi e tentativi da parte di forze terze, anche dall’estero, di provocare tali disordini a Belgrado”. Questa recente vicinanza a Mosca è in netto contrasto con i mesi precedenti e con l’apparente svolta verso Ovest di Belgrado. La Serbia, infatti, è candidata all’ingestione nell’Unione europea e si è impegnato a collaborare con l’Occidente su questioni chiave come lo status del vicino Kosovo.

Ieri sera a Belgrado si è tenuta la decima protesta di fila in cui i manifestanti sono scesi in piazza contro i risultati delle elezioni, a loro avviso truccate. I cittadini, riuniti attorno allo slogan “La Serbia contro la violenza”, si sono recati davanti all’edificio della radiotelevisione pubblica Rts. La protesta era stata preceduta da quella degli studenti. Allo slogan “Gli studenti contro la violenza”, hanno protestato contro i risultati elettorali e hanno chiesto delle indagini per verificare eventuali brogli.

“Siamo di fronte a una grave crisi”, ha detto Borko Stefanović, deputato dell’opposizione ed ex vicepresidente del Parlamento, al Financial Times. “Vučić e il suo regime stanno tornando ai loro vecchi modi radicali, violenti e filorussi. Questo dovrebbe preoccupare tutti”. Gli attivisti dell’opposizione hanno affermato che la protesta di Belgrado è stata pacifica fino alla comparsa degli hooligan che hanno iniziato a lanciare pietre e altri oggetti, cosa che ha spinto la polizia antisommossa a reagire e ad iniziare ad arrestare le persone. Secondo Stefanović questa sequenza di eventi sembra essere stata orchestrata.

“Per molti anni la Russia ha usato la Serbia per diffondere la sua influenza nella regione dei Balcani occidentali”, dice Banović. “Gli ultimi eventi si stanno riflettendo in tutta la regione, soprattutto in Bosnia ed Erzegovina e in Montenegro. L’obiettivo della Russia è destabilizzare i Balcani occidentali e fermare l’ulteriore allargamento della regione alla comunità euro-atlantica”, conclude.

Serbia e non solo. Putin vuole destabilizzare i Balcani, dice Banović (Dfc)

Le opposizioni contestano la vittoria elettorale del partito del presidente Vučić. Lui reagisce accusando l’Occidente con la sponda di Mosca. “Questa è solo la continuazione della propaganda anti-occidentale nella regione a cui assistiamo da molti anni”, dice Marko Banović, analista del Digital Forensic Center, con sede a Podgorica, in Montenegro

Il conto del Pnrr sale oltre 100 miliardi. Arriva la quarta rata per l'Italia

​La Commissione europea versa i 16,5 miliardi già sbloccati tre settimane fa e fa dell’Italia l’unico Paese in Ue ad aver incassato oltre 100 miliardi di fondi. Ora rotta verso la quinta tranche

Nuovi comandanti per Xi. Mari profondi e dialogo con Washington

Due nuovi alti ufficiali scelti da Xi per riempire le caselle mancanti e continuare la comunicazione militare con gli Usa, indicano anche la direzione strategica cinese e lo stato degli equilibri di forza a Pechino

La vera rigenerazione si fa con le persone. L'intervento di Laura Lieto

Di Laura Lieto

Mettere al centro le persone nei processi di rigenerazione urbana segnala una decisa inversione di tendenza: significa ribaltare la narrazione che, per avere quartieri più vivibili, sicuri e interessanti sotto il profilo culturale, sia necessario allontanare quelli che non se ne possono permettere i costi. L’intervento di Laura Lieto, vicesindaco di Napoli e Assessore all’Urbanistica

Intelligence e terrorismo. Cosa c’è nel dl Milleproroghe

Tra gli articoli uno riguarda le materie di competenza del sistema di informazione per la sicurezza. In particolare le garanzie funzionali e i colloqui in carcere

Tesla si assicura i chip di Tsmc. Cosa cambia per l'azienda di Musk

Il colosso taiwanese produrrà semiconduttori avanzati per fornire ad Elon Musk l’hardware per la guida autonoma e una piattaforma tecnologica all’avanguardia. Ecco come l’automotive diventa un nuovo segmento cruciale per i produttori di chip…

Il governo è in salute, ma rischia sul premierato. M5S e Pd, derby pericoloso. Parla Fonda (Swg)

Il governo è stabile, FdI guida la coalizione al 28% e Forza Italia grazie alla leadership di Tajani si sta riprendendo. Il Movimento 5 Stelle tallona il Pd e questo può amplificare i conflitti in vista delle europee. Il rischio per Meloni? La riforma costituzionale. Conversazione con il sondaggista di Swg, Rado Fonda

L'idillio tra Meloni e von der Leyen nella classifica di Politico

L’edizione belga del quotidiano di Arlington County stila la classifica degli incontri bilaterali tra la presidente della Commissione e i leader nazionali, dove Meloni spicca al secondo posto. Bene Macron, male Scholz. Ma attenzione ai distinguo

Cent'anni di Associazione nazionale bersaglieri. Il calendario tra storia e rinnovamento

Per la prima volta alla Camera dei deputati, l’Associazione Nazionale Bersaglieri ha presentato il Calendario 2024, dedicato ai cento anni dalla fondazione dell’Associazione, tra storia e prospettive future

Oltre il Mes, Meloni assediata da estero e interno vista da Sisci

Fraintendimenti su come funziona la politica nella Ue e semplicismi sulle dinamiche interne potrebbero logorare il governo nei prossimi tempi, mentre Salvini e Conte emergono come veri leader politici dei due schieramenti. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter