Skip to main content

Il presidente della FIFA Blatter, ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della PFA (Palestine Football Association) Jibril Rajoub. Oggetto dell’incontro, la mozione che la Federazione araba è intenzionata a presentare al prossimo congresso di fine Maggio, che mira ad escludere la nazionale di calcio israeliana dalle competizioni internazionali. Siamo di fronte ad una richiesta formale di espulsione dalla FIFA. Il motivo, stando a quanto si apprende dal sito della FIFA, sarebbe la violenza dello Stato ebraico nei confronti degli sportivi palestinesi. Se la mozione dovesse essere effettivamente presentata, il risultato sarebbe tutt’altro che certo, con il concreto rischio che la maggioranza delle altre federazioni possa votare a favore. Le conseguenze, non sarebbero solo calcistiche.

Anche Michel Platini avrebbe ammesso che “stavolta la questione è molto seria”, e che “molti paesi potrebbero schierarsi con la Palestina”. Spesso il mondo del calcio si è schierato dalla parte dei palestinesi, anticipando quei riconoscimenti che la politica ha impiegato anni a dare. Mentre lo Stato palestinese è entrato nell’Onu solo nel 2012 come “osservatore permanente” e non è universalmente riconosciuto, nel calcio la Federazione è affiliata alla Fifa sin dal 1998. E nel 2015 la nazionale ha preso parte alla sua prima Coppa d’Asia. Da una parte Blatter si schiera con Israele, dichiarando alla fine dell’incontro: “La sospensione di una federazione, per qualsiasi ragione, è sempre un danno per l’intera organizzazione”, prendendo una posizione esplicita contro la richiesta della Palestina.

Stavolta, però, la Pfa sembra più che mai determinata ad arrivare fine in fondo.Infatti, il suo attuale presidente già alla viglia dei mondiali brasiliani del 2014, tentò di presentare la stessa mozione che poi però non venne presa in considerazione. In numerose occasioniRajoub, ha rilasciato dichiarazioni nei confronti di Israele molto dure, rendendo evidenti le finalità ideologiche che si celano dietro le sue iniziative. Nel 2013, durante una trasmissione televisiva, sul canale libanese Al- Miadin dichiara:

Il nostro principale nemico, non soltanto dei palestinesi, ma anche di arabi e musulmani è Israele, l’occupazione israeliana. Ancora non abbiamo un’arma nucleare. Ma giuro che se l’avessimo, la utilizzeremo immediatamente.

Inoltre, nel corso degli anni ha paragonato Israele (i Figli di Satana) ad un regime nazifascista, elogiando pubblicamente le azioni di Hamas per “porre fine all’occupazione israeliana”.

Gli ambasciatori israeliani intanto, stanno incontrando i vari presidenti delle federazioni calcistiche di ogni singolo paese, per impedire l’esclusione d’Israele dalla FIFA. Ancora una volta dallo sport potrebbe arrivare una scelta dal grande significato politico. La guerra tra israeliani e palestinesi non conosce confini. L’infinita guerra sulla Striscia di Gaza ha sconvolto anche il mondo del pallone. Presto Israele potrebbe pagarne le conseguenze.

Questo articolo è stato pubblicato su sito del centro studi di geopolitica

Il conflitto fra Israele e Palestina non conosce confini

Il presidente della FIFA Blatter, ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della PFA (Palestine Football Association) Jibril Rajoub. Oggetto dell’incontro, la mozione che la Federazione araba è intenzionata a presentare al prossimo congresso di fine Maggio, che mira ad escludere la nazionale di calcio israeliana dalle competizioni internazionali. Siamo di fronte ad una richiesta formale di espulsione dalla FIFA.…

Quando lavorano "troppo" solo i selezionatori di Expo

Ma come si fa a raccontare una storia simile, che non fa bene a nessuno, tranne forse a Manpower? quella che narra dell'80% di giovani che ci ripensa e rifiuta 1300 al mese (compresi festivi e notturni) e che omette di dire che le selezioni per Expo (le quali) vanno avanti per lo stesso candidato per mesi e mesi sono un'assurdità, significa tenere…

Tutti gli effetti di Ciclone Renzi

Ciclone Renzi sta spazzando via totem, tabù e luoghi comuni. Si prendano ad esempio due frasi di oggi. Prima frase: "Italicum? Legge autoritaria". Chi l'ha detto? Nichi Vendola? Stefano Fassina? Maurizio Landini? No, Silvio Berlusconi, che si è lamentato dei troppi poteri che la nuova legge elettorale in fieri concede al maggior partito e dunque a Matteo Renzi. Ma il…

Unicredit, Intesa, Mps. Perché promuovo l’accordo Tesoro-fondazioni. Parla Angelo De Mattia

Ridurre al 33 per cento, entro un arco temporale compreso fra tre e cinque anni, la concentrazione del patrimonio in un’unica banca. Allentare la presa sugli istituti di credito e diversificare gli investimenti. Attività per cui sarà vietato l’indebitamento e il ricorso a derivati finanziari. Rispettare gli standard di trasparenza e le norme sull’incompatibilità con ruoli politici. Fissare a 240mila…

Tutti gli iscritti (in calo) delle associazioni dei consumatori

Ogni anno le associazioni dei consumatori vedono diminuire i propri iscritti con percentuali che in un caso arrivano fino al 70%. Le adesioni maggiori arrivano dalle regioni centro-settentrionali della penisola. Fanalino di cosa, la Sicilia. Ecco cose dice del consumerismo italiano il 4° Rapporto annuale dell’Osservatorio sui Consumatori curato da I-Com, Istituto per la Competitività, presentato questa mattina a Roma durante il convegno…

Libia haftar

Libia, la mappa della polveriera che favorisce gli scafisti

Nel 2014 gli sbarchi di migranti a Lampedusa si sono triplicati. Il 90% di chi fugge dalle guerre in Africa verso l’Europa vuole arrivare sulle coste italiane. Con il bel tempo il numero delle migrazioni cresce: negli ultimi cinque giorni ci sono stati circa 10 mila arrivi. Questa esplosione migratoria è causata anche e soprattutto dalla crisi in Libia. RIDISTRIBUZIONE…

1992, ecco com'è finita la serie di Sky

È terminata ieri sera 1992, la serie trasmessa da Sky nelle ultime cinque settimane, che ha coinvolto il pubblico, dividendolo fra convinti sostenitori e aspri detrattori. È innegabile il successo del prodotto televisivo. Gli ascolti, infatti, sono stati più che soddisfacenti. Con una media di spettatori intorno al milione, cifra elevata per una pay tv, 1992 ha conquistato il podio,…

F-35, così l'Olanda si affida a Cameri

Nuove intese per l'Italia dal programma F-35. Presso il Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli armamenti, i rappresentanti dei ministeri della Difesa di Italia e Olanda hanno firmato oggi un accordo di collaborazione. L'ASSEMBLAGGIO A CAMERI La Faco di Cameri, in provincia di Novara, eseguirà l’assemblaggio dei velivoli di Lockheed Martin presi da Amsterdam, mentre il centro logistico…

sanità

Come deve essere la sanità del futuro secondo gli italiani

Riuscirà il sistema sanitario nazionale a garantire nei prossimi anni qualità dei servizi e stessi livelli di assistenza? Quanto sono ancora disposte a spendere le famiglie per farmaci e cure mediche? E qual è il grado d’interesse per i servizi sanitari digitali al cittadino? Ecco alcune risposte agli interrogativi in uno studio condotto da G&G Associated, e commissionato da Fasi,…

×

Iscriviti alla newsletter