La rivista Magazine Media Industry ha stilato una classifica degli account social legati alle testate internazionali più seguite, supervisionando 222 giornali, molti dei quali legati al settore fashion. Le riviste di moda sembrano attrarre meno seguaci rispetto a singole personalità del fashion world come la modella Gisele Bündchen (4,7 milioni di followe su Instagram) o il brand low cost H&M (6 milioni). Facebook si conferma il social più…
Archivi
Il Libano riceve il primo carico di armi francesi (pagate dai sauditi)
È arrivato oggi in Libano il primo cargo di armi francesi, di cui i sauditi hanno coperto il pagamanto per rinforzare l'esercito di Beirut. Dopo mesi di discussioni e incontri, lo schema a tre, Francia-Libano-Arabia Saudita, sembrava essersi fermato: nel settembre scorso l'attuale re saudita Salman bin Abdul Aziz, all'epoca ministro della Difesa, era volato a Parigi in quello che…
Tutte le ipotesi allo studio di Bruxelles e Roma per fermare gli sbarchi
L'ennesima tragedia della disperazione nei nostri mari potrebbe costituire il macabro prologo delle nuove misure che l'Unione europea e Palazzo Chigi vagliano per porre un argine ai naufragi delle carrette che salpano dalle coste libiche. LO STUDIO DI BRUXELLES Ben prima che il barcone di ieri affondasse, trascinando con sé negli abissi circa 900 vite, il servizio esterno della Commissione…
Farmindustria, basta con i ragionieri della spesa sanitaria
Non si può tornare indietro di vent'anni. Non è possibile che ancora una volta il tema della spesa sanitaria in Italia sia affrontato con un approccio esclusivamente burocratico da qualche ragioniere di Stato pronto a intervenire a suon di tagli indiscriminati solo per fare tornare i conti. E questo soprattutto ora che con i farmaci innovativi occorre pensare a un…
Troppe parole al vento su Libia, sbarchi e tragedie
L’ennesima gravissima tragedia nel Canale di Sicilia ha dimostrato quanto sia enorme l’impotenza ad affrontare un fenomeno irrisolvibile (quelli di domenica sono annegati - uomini, donne e bambini - a pochi metri dalla salvezza), perché anche tra i popoli è operante il principio dei vasi comunicanti. Matteo Renzi ha posto il problema a Barack Obama durante l’incontro alla Casa Bianca. Immaginiamo che…
Regolamentare il lobbying?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Forse sarà “l’ennesimo tentativo non riuscito” di mettere le mani su un aspetto molto delicato e importante della nostra macchina legislativa. Eppure il dato inconfutabile è che questa volta esiste un testo base condiviso – si dice - tra le diverse proposte emerse nei mesi scorsi (una decina i DDL già presentati solo in questa legislatura).…
Chi è Mhairi Black, la giovane scozzese favorita nelle elezioni nel Regno Unito
“Abbiamo perso, è vero. Ma questo non significa che il sogno è morto. Il risultato del referendum mi ha spezzato il cuore, ma una settimana dopo ero pronta a tornare per combattere. Ero eccitata dall’idea di cosa poteva venire dopo”. Queste sono state le parole di Mhairi Black in una delle prime interviste rilasciate l’anno scorso dopo il referendum per…
Come procede la rottamazione dei mediatori (non solo nel Pd)
Le dimissioni di Roberto Speranza da presidente dei deputati Pd, dopo lo scontro sull’Italicum con Matteo Renzi, è il segno che una categoria della politica, quella dei mediatori, in questo passaggio non se la passa troppo bene. Non è un compito facile cercare di trovare un equilibrio tra posizioni opposte e, a volte, inconciliabili. Ma in questo momento sembra impossibile.…
Grecia, come si arrovella Mario Draghi
Chi si ricorda del romanzo di Hans Fallada, pseudonimo di Rudolf Wilhelm Friedrich Ditzen “E adesso, pover'uomo?” (titolo originale Kleiner Mann, was nun?), scritto nel 1932 ma diventato popolarissimo grazie a una riduzione televisiva fattane negli Anni Sessanta con il titolo “Tutto da rifare pover’uomo”. E’ un romanzo molto più profondo di quanto non faccia pensare il titolo. Ditzen emigrò in Montenegro durante il nazismo e divenne…