Skip to main content

Se ne sono lette e sentite di tutti i colori dopo la catastrofe al largo della Libia. Nessuno sa veramente cosa fare, quindi tutti parlano e ognuno se ne esce con una proposta. Proviamo a metterne insieme qualcuna. Il refrain più ripetuto è “non possiamo essere lasciati soli, la Ue deve intervenire”. Giusto. Ma come? Deve dare più soldi e mezzi ai Paesi di frontiera, d’accordo. Proprio in queste ore un nuovo naufragio è avvenuto al largo di Rodi. Dunque non c’è sono l’Italia, anche se è senza dubbio quella sulla quale viene esercitata la maggiore pressione. Ma risorse e mezzi per fare che cosa?

Il blocco navale? E’ l’altra idea che va per la maggiore. “E’ semplice”, dice Matteo Salvini. Eureka. Ma come mai nessuno ci ha pensato? Forse a nessuno ha lo stesso quoziente intellettuale e la stessa preparazione bellica (a proposito, avrà fatto il soldato?) del capo della Lega? Possibile, ma va provato. Anche chi è d’accordo con il blocco navale si rende conto che deve avere delle regole d’ingaggio militari molto ferree. In sostanza, bisogna sparare a chi forza il blocco. Più in generale, affinché sia efficace deve essere efficace per davvero; non è un gioco di parole. Basta che qualche scafo sfugga alla sorveglianza ed ecco che l’intera operazione diventa una clamorosa sconfitta. Non sarà per questo che gli ammiragli tremano alla sola idea di essere ingaggiati in una operazione del genere.

Bisogna impedire che i barconi partano, lo dice anche Federica Mogherini la quale pure è contraria al blocco navale. Per questo occorre stare sul territorio con una soluzione politica (un accordo tra le tribù libiche e un governo di unità nazionale) accompagnata da un sostegno militare di peace-keeping e peace-enforcing. Da più parti si cita l’esempio loya jirga in Afghanistan maturata proprio tra Italia e Stati Uniti. Bene, però l’Afghanistan era stato prima invaso da un’ampia coalizione guidata dagli Usa. Qui si propone di fare il contrario. Buona fortuna.

Ammesso che sia possibile bloccare l’esodo alla fonte, esiste il problemino giuridico, politico, etico che riguarda lo status di rifugiato. Chi ne ha i requisiti, deve trovare ospitalità nei Paesi guidati da regimi liberal-democratici. L’anno scorso l’Italia ha avuto 65 mila domande di asilo, è il terzo Paese dopo la Germania (oltre 200 mila) e la Svezia (85 mila, ma su una popolazione di solo 9 milioni di abitanti) e prima della Francia (circa 60 mila). Sono persone che non possono essere rimandate a casa, respinte o bloccate in campi profughi sulle coste libiche o siriane (perché tra i paesi ormai totalmente allo sfascio non c’è solo la Libia).

Un’altra ricetta snocciolata da esponenti del governo è agire alle spalle della Libia, trattando con i Paesi dai quali s’innesca l’esodo. Tra questi uno dei più importanti è il Sudan. C’è qualcuno a Palazzo Chigi o alla Farnesina che pensa si possa raggiungere con il Sudan un accordo affidabile tipo quello raggiunto con Gheddafi? Davvero è realistica una ipotesi del genere?

Molti gettano la palla avanti, sostengono che si tratta più di emergenza, ma di un mutamento permanente degli orizzonti geopolitici e sociali del nostro mondo. Quindi ci vuole una politica di lungo periodo. Hanno ragione, ma nel frattempo che si fa? Continuiamo a raccogliere cadaveri?

Il ritorno puro e semplice a Mare Nostrum è irrealistico e sbagliato, proprio perché la questione non è più umanitaria, ma politica e militare, su questo Matteo Renzi ha ragione, anzi ha avuto il coraggio di dirlo, facendo un passo avanti rispetto alle solite lacrime di coccodrillo, per poi fermarsi di fronte alla montagna di difficoltà.

Tra l’altro c’è da chiedersi in modo molto franco se i nostri nemici (chiamiamoli come meritano) sono dei semplici per quanto orrendi trafficanti di schiavi, magari organizzati e in  combutta con qualche multinazionale del crimine, oppure se si sta concretizzando la minaccia scagliata dall’Isis di usare questi poveri bersagli umani per attaccare l’Europa e l’Occidente.

Vedremo come si svilupperà il dibattito europeo. Può darsi che si rompa il colpevole muro dell’indifferenza. E in ogni caso bisognerà insistere finché ciò non avviene. Nel frattempo, però, l’Italia deve contare sulle proprie forze e muoversi senza aspettare Bruxelles. Come?

Non vogliamo aggiungerci alla lista dei dottori attorno al capezzale del moribondo, però ci sembra un suggerimento di buon senso invitare Renzi a riunire un “gabinetto di guerra” che metta insieme il governo, gli alti comandi militari e di polizia, la magistratura e il Quirinale, per studiare un piano articolato che va dal contenimento con mezzi aereo-navali e regole d’ingaggio chiare, a una rete di accoglienza degna di questo nome, mobilitando strutture pubbliche (perché non utilizzare l’immenso patrimonio di palazzi, case e caserme deserte in attesa di essere utilizzate?), associazioni caritatevoli, ong, la Chiesa, coordinate da un commissario straordinario.

Le risorse economiche destinate ad affrontare questa crisi che non è meno grave e importante della crisi finanziaria, non possono entrare nel patto di stabilità. Se ciò vale per gli ammortizzatori della recessione economica, tanto più deve valere per interventi contro la recessione umana e di civiltà.

Occorre poi valutare se le attuali norme sono adeguate, perché a fronte di una seria rete di garanzia è doveroso, mettere in atto una politica di espulsione di chi non ha i requisiti necessari. E a questo punto bisogna ingaggiare un braccio di ferro con quei Paesi che vogliono lavarsene le mani. Di fronte a una strategia ferma e ben strutturata, l’Italia avrebbe tutte le carte in regola per sfidare l’ignavia di Bruxelles e pretendere una redistribuzione pro quota dell’onda umana che sta sconvolgendo il Vecchio Continente. E’ ovvio che innanzitutto la divisione degli oneri deve essere equa anche all’interno dell’Italia, nessuno si può tirare indietro.

Tutto questo non risolve il problema di fondo, l’immigrazione strutturale, quella di natura economica o culturale. Ed è chiaro che nessuno ha la soluzione bell’e fatta (basti pensare agli Stati Uniti e alla frontiera con il Messico). Tuttavia è arrivato il momento che l’Italia compia scelte coraggiose, ha piena legittimità per farlo e non ha bisogno di imprimatur esterni; anzi, poi avrà più titoli per invocare la Ue, gli Usa, l’ONU o il kantiano governo mondiale quando ci sarà.

Libia e sbarchi, ecco cosa fare (forse)

Se ne sono lette e sentite di tutti i colori dopo la catastrofe al largo della Libia. Nessuno sa veramente cosa fare, quindi tutti parlano e ognuno se ne esce con una proposta. Proviamo a metterne insieme qualcuna. Il refrain più ripetuto è "non possiamo essere lasciati soli, la Ue deve intervenire". Giusto. Ma come? Deve dare più soldi e…

berlusconi

Il 25 aprile e Silvio Berlusconi

Se non ricordo male, sei anni fa Silvio Berlusconi propose di trasformare la festa della Liberazione in una festa della Libertà (mi sembra proprio con la maiuscola). Allora l'idea sollevò un mare di polemiche, nonostante non fosse priva di qualche suggestione storico-culturale. Ma la sua paternità era troppo sospetta, e quindi fu rapidamente accantonata. D'altro canto, un raffinato studioso del…

Chi è Juha Sipilä, il miliardario devoto che ha vinto le elezioni in Finlandia

La Finlandia ha scelto: il vincitore delle elezioni legislative di ieri è stato Juha Sipilä. La vittoria del Partito di Centro rispecchia - secondo gli osservatori - il desiderio dei finlandesi di cercare un’uscita alla crisi dopo tre anni di recessione. Il partito di Sipilä ha vinto con il 21,7% dei voti, circa 5,9 punti in più rispetto al risultato…

La storia ci è sfuggita di mano

Siamo incapaci di comprendere i "segni dei tempi". Eppure viviamo nella "società digitale", dove tutto ci arriva in tempo reale. Ma ciò non basta, evidentemente, per ritornare nel mondo-della-vita. L'esasperazione tecnologica e tecnocratica, unita ad un innaturale "spirito competitivo", ci sta rendendo profondamente inumani. La storia ci è sfuggita di mano, quella storia che, al di là della retorica dominante,…

Video Isis, uccisi 30 cristiani etiopi in Libia

O si paga la jizah, l’antica tassa per la protezione dei cristiani che perfino l’Impero ottomano declinante aveva mandato in soffitta, o si viene uccisi. E’ la sintesi del filmato, ventinove minuti in tutto, che Al Furqan Media ha messo in rete per spiegare cosa tocca ai cristiani se non accettano la “vera fede”. Ecco un estratto del video:

ACTA DIURNA - Asia, Europe, Global, Middle East, USA

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Family Planning, Chinese Style (Tim Robertson, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/family-planning-chinese-style/ Why China’s New Family-Planning Policy Hasn’t Worked (Lotus Yang Ruan, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/why-chinas-new-family-planning-policy-hasnt-worked/ Sufism won't solve Pakistan's problems (Bina Shah, Al Jazeera), http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2015/04/sufism-won-solve-pakistan-problems-150415103737791.html Ashraf Ghani’s Taliban Predicament (Aryaman Bhatnagar, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/ghanis-taliban-predicament/ Economics of Non-Communicable Diseases in Indonesia (World Economic Forum),…

Isis avanza e la Chiesa condanna (con qualche precisazione)

O si paga la jizah, l'antica tassa per la protezione dei cristiani che perfino l'Impero ottomano declinante aveva mandato in soffitta, o si viene uccisi. E' la sintesi del filmato, ventinove minuti in tutto, che Al Furqan Media ha messo in rete per spiegare cosa tocca ai cristiani se non accettano la "vera fede". La prospettiva, come detto, è quella…

Libia e sbarchi, perché è inutile appellarsi all'Europa. Parla Carlo Pelanda

L'ennesima tragedia del mare non deriva solo dall'instabilità libica, ma anche da una scorretta gestione dei flussi migratori da parte dell'Italia, che dovrebbe smettere di invocare l'evanescente Europa e risolvere il problema da sé. È l'opinione di Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell'Università Gugliemo Marconi di Roma ed editorialista di Milano Finanza – che,…

La lotteria delle pensioni: il boom infinito dei ’60

Leggo curioso una lunga intervista che il nuovo presidente dell’Inps ha rilasciato a Repubblica pochi giorni fa e vi scorgo una dichiarazione che non smette di sorprendermi. Alla richiesta se l’Istituto stia pensando di ricalcolare le pensioni col metodo contributivo, per reperire le risorse per l’annunciata proposta di un intervento di reddito minimo per gli over 55enni rimasti a spasso…

×

Iscriviti alla newsletter