Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Carlo Pelanda apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Da tempo il potere emergente della Cina pone un dilemma al pensiero strategico occidentale: nemico o partner? Le nazioni occidentali hanno preso una posizione di “sia possibile nemico sia partner”, interpretata con diverse gradazioni: più vicina alla nemicizzazione, e conseguente azione di contenimento, quella statunitense e nipponica, meno quella degli europei.

Nel 1978 Deng Xiaoping avviò una sequenza di riforme che ha avuto un successo notevole: la Cina è ormai così centrale nel mondo che il darle problemi li trasferirebbe, amplificati, al mercato globale. Ciò spiega lo stallo strategico dell’Occidente: la Cina è un partner inevitabile anche se possibile nemico. Ma apre un problema finora poco discusso: al centro del mondo c’è una non-democrazia dove la sostituzione periodica delle élite è regolata dalla violenza e non dal voto.

Se nel 2022 la successione a Xi Jinping accendesse un conflitto destabilizzante, la tempesta globale conseguente porterebbe il mondo in depressione prolungata. Più che l’aggressività cinese, il mercato finanziario deve temere la possibile implosione della Cina e iniziare a misurare tale rischio. Da un lato, Pechino vuole mostrare che le procedure di sostituzione sono e resteranno ordinate. Dall’altro, c’è evidenza di scontri violenti tra fazioni in ogni evento di successione.

Inoltre, nei prossimi anni Pechino dovrà cambiare modello economico e gestire, probabilmente, una decrescita. La combinazione tra instabilità politica e condizioni di possibile impoverimento impongono di alzare il rischio prospettico e di pensare a misure di salvaguardia, in particolare: (a) convergenza euro-dollaro per creare un prestatore di ultima istanza di scala sufficiente per gestire l’impatto globale di un’eventuale implosione cinese; (b) blocco della convertibilità dello yuan; (c) strategia occidentale di condizionamento della Cina affinché renda più affidabile il suo sistema politico interno.

Per salvare la Cina da se stessa e il mondo da una sua eventuale destabilizzazione, l’Occidente dovrebbe ricompattarsi su una strategia capace di condizionarla più che di contenerla.

Ecco i veri problemi della Cina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Carlo Pelanda apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da tempo il potere emergente della Cina pone un dilemma al pensiero strategico occidentale: nemico o partner? Le nazioni occidentali hanno preso una posizione di "sia possibile nemico sia partner", interpretata con diverse gradazioni: più vicina alla nemicizzazione, e…

bce

Bpm, Ubi, Bper. Ecco il parere della Bce di Draghi sulla riforma delle Popolari alla Renzi

Elogi sperticati nel linguaggio ovviamente soffuso, tipico di una istituzione come la Bce. Con un rimbrotto critico che può essere solo formalistico e metodologico, ma che potrebbe innescare una catena di ricorsi dalle conseguenze impreviste. E' questo il succo del parere della Bce sul decreto del governo, poi divenuto legge con l'approvazione del Parlamento, che ha imposto alle maggiori dieci…

Il PLI come nel Trono di Spade: si apre la corsa per una nuova segreteria? Toto e Facchettin in pole.

Prosegue la “telenovela” legata al presente/futuro del Partito Liberale Italiano (PLI). Dopo le dichiarazioni di Ivan Catalano, da pochi giorni come indipendente in Scelta  Civica, ma espulso dal direttivo del PLI (da cui proveniva), è chiaro che si andrà allo scontro politico nella prossima Direzione Nazionale. Catalano contesta l’espulsione e,  di fatto, la respinge con forza sul suo blog. Nel frattempo Daniele…

Tutti gli orrori politici dell'anti politica

Ha compiuto il giro dei circuiti televisivi e dei quotidiani la notizia di un volantino, distribuito nel modenese, nel quale una sedicente Agenzia del lavoro romena prometteva riduzioni del costo del lavoro fino al 40% grazie all’applicazione di un contratto di lavoro, di diritto romeno, che non avrebbe comportato il pagamento dei contributi, il riconoscimento delle gratifiche, delle ferie e…

Consigli non richiesti a Yoram Gutgeld

Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile ha all’ordine del giorno l’esame e l’approvazione del Documento di Economia e Finanze (Def) con cui delineare l’azione di governo nel breve e medio termine. Il Def dovrebbe ricevere i pareri delle Commissioni Parlamentari del simulacro del CNEL (esistente ma reso nell’impossibilità di funzionare da una norma che fa a pugni con la…

I nodi irrisolti in Tunisia

L’attacco al museo del Bardo ha attirato i riflettori sulla Tunisia, ma durante la transizione la sicurezza non ha mai cessato di essere un problema in questo paese. A misura che il partito islamista, sotto la guida di Rachid Ghannouchi, veniva costretto a scegliere un percorso moderato dagli eventi (come l’estromissione dal governo dei Fratelli Mussulmani per mano dei militari…

Depuratori, ecco le vergogne svelate da Erasmo D'Angelis

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi C'è da chiedersi cosa sarebbe l'Italia senza il pungolo dell'Europa. È un quesito che Italia Oggi ha il diritto di porre, sapendo di non avere mai lesinato critiche all'Unione europea, ai suoi regolamenti ottusi, al suo eccesso di burocrazia e…

A mente fredda su quegli anni ('90)

La discussione sugli anni Novanta finora è oscillata tra la lettura riduttiva ed efficientista (il problema era la classe politica e l’organizzazione tecnica dei ceti dirigenti) e quella nostalgica (gli anni precedenti erano nientemeno che “l’età dell’oro”). È giunto il momento di cambiare registro e interrogarsi sui fenomeni di fondo che attraversano quegli anni, su quel mutamento culturale di lungo…

Perché sono ottimista sul Jobs act di Renzi. Parla il prof. Stefano Liebman

A distanza di qualche mese intervisto nuovamente  Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza. Il Jobs act è in vigore e ora si iniziano a cercare elementi pro o contro di esso. Cosa c’è di positivo in questa riforma? La strada è quella giusta?  Prof. Liebman rispetto all’indefinitezza iniziale di cui ci…

Tutte le potenzialità (spesso inesplorate) di Instagram

Instagram è un'applicazione gratuita sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, lanciata il 6 ottobre 2010 e acquisita successivamente da Facebook nel 2012, che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri vintage e condividerle su numerosi servizi di social network, compresi Foursquare, Tumblr, Flickr e lo stesso Fb. INSTAGRAM, L’APP “CULT” USATA IN MODO INCONSAPEVOLE A cinque anni dalla…

×

Iscriviti alla newsletter