Che cosa si sono detti Matteo Renzi e Vladimir Putin a Mosca davanti al samovar? Tre ore di colloquio non è esattamente come prendere una tazza di tè. Hanno parlato di affari, certamente, e ce ne sono davvero tanti tra Italia e Russia. Quanto all'Ucraina, sembra che persino il presidente russo si sia sorpreso per la cortese nonchalance del suo…
Archivi
Islam e democrazia, binomio possibile?
Io mi pongo una domanda preoccupante: la democrazia, nei Paesi islamici, è mai esistita? Un'altra domanda: la stessa religione islamica consente una democrazia al governo? E nello stesso mondo cristiano, diviso in diversi cristianesimi (cattolicesimo che ha come unico capo il Papa; protestantesimo, che si divide in tante diverse versioni), esiste una vera democrazia? E tra i Paesi "cristiani" esiste una vera…
Perché Warren Buffett sta studiando l'Europa
La quadratura del cerchio non esiste, ma una buona risposta ci è sempre sembrata il metodo Buffett. È intelligente, straordinariamente efficace e presenta l’ulteriore preziosa caratteristica di non violentare la natura umana. Chi segue il metodo Buffett non trasuda sofferenza come molti contrari e non si sente l’unico matto in circolazione (o l’unico intelligente, che è poi la stessa cosa…
Il vero errore di Berlusconi su Renzi
Si sprecano i consulti al capezzale del centrodestra formatosi attorno a Silvio Berlusconi nelle elezioni politiche del 1994. E si sprecano pure le ambizioni a ricostruirlo attorno a un nuovo leader, dando evidentemente per “politicamente defunto” il fondatore di Forza Italia, come annunciava o auspicava a fine febbraio in Piazza del Popolo, a Roma, uno striscione calato dal Pincio sul…
Guido Ghisolfi, uno degli alfieri del Rinascimento della chimica italiana. Parla il prof. Ugo
La tragica scomparsa di Guido Ghisolfi, vice-presidente della multinazionale Mossi&Ghisolfi, leader mondiale nella produzione di imballaggi in plastica e all’avanguardia nella ricerca dei bio-carburanti più innovativi, ha turbato il mondo della chimica italiana, e non solo. Una realtà economica e scientifica che nel terzo millennio è stata protagonista di straordinari risultati a livello internazionale. Una vita tra università e industria…
Che cosa mi aspetto dalla Buona Scuola di Renzi. Parla don Macrì (Fidae)
La scuola pubblica italiana è composta sia dagli istituti statali sia da quelli paritari. Scuole che, oltre a concorrere al pluralismo dell'offerta educativa, contribuiscono a far risparmiare lo Stato nella spesa per l'istruzione. Per questo motivo, secondo don Francesco Macrì, presidente di Fidae, la federazione che riunisce le scuole cattoliche italiane, è "positivo il fatto che nella Buona Scuola si…
Pensioni, perché la riforma di Boeri è improponibile
Ancor più paradossale ed improponibile oltre ad una serie di provvedimenti di legge sulle pensioni di chiaro significato anticostituzionale, è l’ipotesi di riforma, avanzata dal prof. Tito Boeri, neo-Presidente INPS, che consisterebbe nel ricalcolare le vecchie pensioni liquidate con il meccanismo del calcolo retributivo, secondo la normativa in vigore, applicando ad esse (ora per allora) il meccanismo di calcolo interamente…
Perché Netanyahu bistratta Obama sull'Iran
Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Martedì 3 marzo il premier israeliano Benjamin Netanyahu, parlando al Congresso degli Stati Uniti, ha ribadito la netta contrarietà di Israele a qualsiasi forma di concessione all’Iran sul nucleare. Secondo Netanyahu, i termini dell’intesa con Teheran, che i così detti P5+1 (Usa, Uk, Francia, Russia, Cina e Germania) dovrebbero siglare entro…
Il delitto Nemtsov non fa il gioco di Putin (anzi)
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il delitto è di quelli che costringe a pensare laterale. Non soltanto perché ci sono diverse possibilità per provare a interpretare il delitto moscovita di Boris Nemtsov, il vecchio vice premier ai tempi della presidenza di Boris…
Perché il manager in affitto può far crescere le imprese italiane
La realtà imprenditoriale italiana registra da troppo tempo ritardi e carenze nello sviluppare una cultura manageriale all’altezza delle sfide di un mercato competitivo. Una lacuna che frena la crescita e la proiezione internazionale del tessuto produttivo nazionale. Ma che potrebbe essere colmata da un’iniziativa nata Oltreoceano e approdata da tre anni nel nostro Paese. L’esigenza di un manager finanziario di…