"Partendo dal 14% circa prima della crisi, il dato attuale è al 16,3% del Pil. Sarebbe arrivato oltre il 18% senza le recenti riforme, grazie alle quali si arriverà al 13,9% nel 2060. Tra il 2010 ed il 2060 nell’area euro il rapporto peggiora di 2 punti percentuali (di 1,5 per la UE27), mentre per l’Italia migliora di 0,9". Sono…
Archivi
Che fisco sarà con Renzi. Report Prometeia
In questo inizio d’anno le aspettative delle famiglie sembrano avere raggiunto un punto di svolta e gli indicatori di fiducia dei consumatori, dopo tre mesi di miglioramento, hanno raggiunto a febbraio livelli massimi dal 2010, evidenziando maggiore ottimismo nei giudizi sul contesto economico e sulla situazione personale, così come nelle attese per il futuro prossimo. L’ottimismo dei consumatori trova un…
L'eredità del Liberalismo italiano: uomini e fatti
Per iniziativa di un coraggioso editore, Rubbettino, è stato recentemente completato il Dizionario del liberalismo italiano in due Tomi; il secondo di circa 1200 pagine contiene 404 biografie. E’ nell’essenza stessa del liberalismo la sua molteplice espressione e la raccolta è un esempio significativo di questo stato di cose. Conviene quindi parlare di liberalismi o, come affermano i bravi curatori,…
Una visione e un raglio pesante
Ero su Melrose Avenue, nei pressi del Pacific Design Center a Los Angeles, in una giornata in cui il sole, un raggio dopo l’altro, giocava a colpirne i vetri per poter, dopo, soffrire del giocoso solletico di quelli riflessi che a lui tornavano sgranchendosi nel celeste e nel blu. Fu allora che vidi, dall’altra parte della strada, una donna, tale…
Emigranti, immigranti, migranti
emigranti/immigranti/migranti: il politicamente corretto pretendere di togliere il prefisso, ma così facendo cancella il significato dell'azione, un'azione per la quale gli emigranti sono pronti a sacrificare la vita.
Perché Renzi ha sbaciucchiato Putin
La visita di Renzi a Mosca ha raggiunto i risultati economici e di visibilità che ragionevolmente si proponeva. Il nostro presidente del Consiglio sapeva benissimo che l’Italia non è in condizioni di influire sulle decisioni russe sull’Ucraina né di convincere la Russia di darci una mano in Nord Africa per combattere la diffusione del radicalismo jihadista. Non può neppure attenuare…
Per non dimenticare il Sud: l'impatto dei numeri
“La vita è come il mare: è bello farci il bagno ma non gliene frega niente se non sai nuotare” Anonimo Dottore Esiste un importante convitato di pietra in tutte le discussioni sulla crisi e sulle ricette per il rilancio della crescita: il Mezzogiorno, una parte fondamentale e spesso dimenticata, che rappresenta circa il 35% della popolazione e circa…
Che succede con la fine del segreto bancario tra Italia e Vaticano?
Come spiega oggi Repubblica, dal ministero dell’Economia si conferma che i colloqui e i contatti diplomatici tra l’Italia e la Santa Sede sono ormai continui e che dunque, presto, “l’ultimo muro del segreto bancario e della opacità fiscale sta per cadere”. Ieri, da Oltretevere erano giunte le parole di padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa: "Sono effettivamente in corso…
Berlusconi sta per risorgere?
Paradossalmente è il deserto del dopo-Berlusconi nel centro-destra ad aver creato le condizioni dell’imminente ritorno... Questo articolo è stato pubblicato oggi su L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Al padiglione 42 dell’istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone ieri mattina Silvio Berlusconi ha finito d’espiare la pena. Il leader di Forza Italia ha terminato il suo impegno con gli…
Jobs Act, la lezione di House of Cards per Renzi
Premessa, se avete visto le prime due puntate della nuova stagione di House of Cards questo articolo non contiene nessuno spoiler. Se non le avete viste, vi consigliamo di farlo. Non solo per godervi l’ottima recitazione di Kevin Spacey o lo spietato e cinico ritratto della politica made in Usa. Potrebbe essere utile anche per giudicare meglio quella che, nominalmente, vuole essere la più americana delle riforme…