Skip to main content

Per fare la rivoluzione digitale meglio partire dal consiglio regionale veneto piuttosto che dall’Agenzia per l’Italia digitale?

La domanda nasce spontanea dopo la decisione del direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), Alessandra Poggiani, di candidarsi alle prossime elezioni in Veneto a sostegno di Alessandra Moretti (Pd). Quando, il 12 marzo, Formiche.net ha pubblicato l’indiscrezione ci fu risposto che era l’ennesimo gossip. Il gossip si è rivelato vero. Anzi, come dice oggi Poggiani a Repubblica.it, “la decisione l’ho maturata un mese fa”. Quindi molto prima del sedicente gossip.

Ma dopo il profluvio contraddittorio di dichiarazioni e interviste di Poggiani per confermare/annunciare le dimissioni, i veri motivi della decisione si fanno sempre più confusi.

La prima ricostruzione di Poggiani, raccolta dal direttore di Wired, Massimo Russo, era piuttosto sbuffante: verso le inerzie burocratiche, verso i dipendenti litigiosi e dediti a vertenze giuslavoristiche, verso gli addetti di lavori un po’ narcisi e autoreferenziali (con stoccate pure a componenti dell’Agid e a consulenti governativi) e con rilievi finanche sul piano del governo per la banda larga (giudicato “limitato”; un aggettivo che ha suscitato su Twitter il rabbuffo del presidente di Cdp, Franco Bassanini).

Le successive dichiarazioni di Poggiani, al Corriere delle Comunicazioni, offrono una versione più istituzionale. Ha detto in sostanza: ho praticamente realizzato gli obiettivi, il piano digitale del governo va a gonfie vele, ora voglio dare una mano a Venezia e al Veneto con la mia amica anche di partito, Alessandra Moretti.

A lume di naso, sembrano più sincere le dichiarazioni raccolte da Wired. Ma chissà. D’altronde fin dalla nomina di Poggiani alla direzione di Agid le polemiche e la scarsa chiarezza non sono mancate. A partire dal suo curriculum, ovvero dalla sua laurea. Non era solo una questione formalistica ma di sostanza: tanto che finanche all’estero, tra chi mastica di cose digitali, si iniziava a sghignazzare della faccenda gestita dal ministero della Pubblica amministrazione retto da Marianna Madia. Il caso è rimasto anche sotto traccia per un profilo silente scelto dalle opposizioni, in particolare il centrodestra. Eppure l’attivissimo forzista Renato Brunetta, capogruppo alla Camera di Forza Italia, è stato predecessore della Madia. Dunque chi più di lui poteva menare il can per l’aia? Eppure non l’ha fatto.

L’ha fatto, sotto traccia, Palazzo Chigi. I vari consiglieri del premier, a partire da Andrea Guerra, già capo azienda di Luxottica, ma anche altri, compreso l’amministratore delegato di Poste, Francesco Caio, che di questi dossier si occupa da tempo e sotto vari governi di diverso colore, stanno da tempo studiando un riassetto complessivo di competenze e ruoli di agenzie, enti e società che si occupano del tema. In questa riorganizzazione, che potrebbe vedere la nascita di un dipartimento ad hoc alla presidenza del Consiglio accorpando varie funzioni sparse, rientrerà anche Agid, con tempi e modalità ancora da stabilire. Proprio oggi Federmanager chiede a Renzi di occuparsi direttamente del dossier, affidando a un sottosegretario di Palazzo Chigi il coordinamento.

Non solo: in questo scenario al vaglio di Renzi e dei renziani di stretta osservanza, l’Agid non avrà un ruolo di perno, ma secondario, e magari rivisitato e limato (qui tutte le indiscrezioni in un articolo di Formiche.net del 28 gennaio scorso). Un buon motivo per Poggiani per lasciare la direzione dell’Agid? Chissà. Certo che i subbugli interni per alcune decisioni assunte dalla stessa Poggiani, e con echi di indagini in fieri della magistratura contabile, non hanno contribuito a rasserenare il clima politico e sindacale.

Dunque, avanti tutta con Ladylike per scalzare il governatore leghista Luca Zaia.

E l’Agid? Ha scritto oggi Massimo Sideri del Corriere della Sera: “Dopo il flop di Agostino Ragosa, il predecessore di Alessandra Poggiani che aveva tentato di applicare allo Stato la logica dei server Ibm (sarebbe bastato un buon documentario sulle origini di Apple per evitare un nuovo ritardo), e quello della Poggiani, ora il tempo è scaduto”.

Che cosa è successo all'Agenzia digitale

Per fare la rivoluzione digitale meglio partire dal consiglio regionale veneto piuttosto che dall’Agenzia per l’Italia digitale? La domanda nasce spontanea dopo la decisione del direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), Alessandra Poggiani, di candidarsi alle prossime elezioni in Veneto a sostegno di Alessandra Moretti (Pd). Quando, il 12 marzo, Formiche.net ha pubblicato l’indiscrezione ci fu risposto che era l’ennesimo gossip.…

Buone notizie dall'Istat

Continua a salire con decisione la fiducia degli operatori. Sul versante famiglie, è sempre il clima economico a guidare il balzo: questo indicatore è tornato a livelli che non si erano più visti dai primi anni dell'euro, ovvero nel 2001-2002. Guardando al dato fiducia in relazione all’evoluzione dell'economia, sono le percezioni circa l'andamento futuro della disoccupazione a registrare un netto…

Italicum, la bomba di Renzi

L’accelerazione del premier sull’Italicum è l’arrocco che può far entrare in cortocircuito tutto l’assetto politico. Una bomba posta alle soglie di una tornata elettorale “scomoda” per tutti: per il centrodestra frantumato in mille rivoli e senza un barlume di progetto, per una sinistra ancora in cerca d’autore e, persino, per Renzi in pieno guado del Rubicone delle riforme e in…

Francia, perché molti musulmani hanno votato Sarkozy

Nuova vittoria elettorale per Nicolas Sarkozy nel secondo turno delle elezioni dipartimentali. A soli due anni dalla competizione presidenziale del 2017, l'ex presidente francese ha ottenuto ieri un ottimo risultato. Nonostante il partito Front National di Marine Le Pen non sia riuscito a conquistare neanche un dipartimento, esce mediaticamente meglio del Partito socialista del presidente in carica, François Hollande, che ieri ha…

Forestale: «Salviamo i paladini del verde»

Il corpo di polizia verde - la Forestale - potrebbe cadere sotto la scure della riorganizzazione o addirittura dell'assorbimento e in Abruzzo, come nel resto d'Italia, in tanti saltano sulle sedie. «Smantellare il Corpo Forestale dello Stato è una follia e noi faremo di tutto per impedire questo scempio, a cominciare dalla risoluzione che presenteremo già nel prossimo Consiglio Regionale»,…

woodcock

CPL Concordia, ecco numeri e uomini del colosso rosso vivisezionato da Woodcock

Già tirati in ballo dal collaboratore di giustizia Antonio Iovine (l’ex presidente Roberto Casari è indagato dalla Procura distrettuale antimafia di Napoli per concorso esterno in associazione camorristica), questa mattina un’operazione coordinata dalla Procura di Napoli ha colpito i vertici della CPL Concordia. GLI ARRESTATI Sono stati arrestati l'ex presidente Roberto Casari (è in pensione dal 30 gennaio scorso, ma…

Renzi si occupi di Agid e punti sulle competenze. I consigli di Federmanager

Ora Palazzo Chigi prenda in mano la pratica Agid e affidi a un sottosegretario alla presidenza del Consiglio tutto il dossier digitale. Quanto al prossimo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, viste le dimissioni di Alessandra Poggiani, Federmanager è pronta a candidare un proprio manager certificato per assumere la responsabilità di indirizzo e gestione. IL COMMENTO DI AMBROGIONI  “Con le dimissioni di…

Caduti in Afghanistan, l'avvocato Carta fa infuriare i militari. Il video

Durante il convegno “Afghanistan, quanto ci resta?”, organizzato presso la sede della Regione Lazio dall'Associazione “Caduti di guerra in tempo di pace” martedì 24 marzo, l'intervento dell'avvocato Giorgio Carta genera lo sconcerto di amici e parenti dei caduti e dei generali dell'Esercito Marco Bertolini e Nicola Tota, che abbandonano la sala insieme ad altri. Ecco il video.

Sarkozy vince grazie a Juppé e ai centristi. Parla il prof. Darnis

Il secondo turno delle elezioni dipartimentali in Francia ha confermato la vittoria dell'Ump e il ritorno in grande stile di Nicolas Sarkozy. L'Ump ottiene fino a 70 dipartimenti su 98, trenta in più rispetto a prima del voto. I socialisti escono dimezzati, il Front National non conquista nemmeno un dipartimento, ma registra comunque un risultato storico nelle elezioni locali. Cosa…

Xylella Fastidiosa, cos'è e cosa succede nel Salento

Migliaia in piazza a Lecce per gridare a bassa voce una nuova coscienza di popolo. Quello che si risveglia dal torpore lento dei muretti a secco e marcia unito, svegliato di botto da un’emergenza. Termine che di per sé fa temere non poco, in questo Paese, poiché abusato negli ultimi anni e trait d’union di eventi tra loro distanti per…

×

Iscriviti alla newsletter