Skip to main content

Grazia all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Andrea Secchi apparsa su Italia Oggi.

Persidera, Cairo, DFree, H3G, Retecapri hanno una cosa in comune: rappresentano la totalità degli operatori di rete nazionali (oltre a Rai e Mediaset ed esclusa Europa 7, le cui attività hanno avuto un impasse) e tutti sono ospitati da Ei Towers, la società delle torri di Mediaset, chi con contratti full service chi installando propri apparati nei siti.

Se l’acquisizione di Rai Way da parte di Ei si realizzasse, quindi, e se l’offerta commerciale fosse controllata per evitare abusi, per questi soggetti alla fine non cambierebbe molto. Tanto che nel settore la notizia di una possibile unificazione delle infrastrutture è stata accolta con favore.

Anche perché, spiega a Italia Oggi Antonio Sassano, docente della Sapienza e uno dei massimi esperti di reti e frequenze in Italia, su questa strada si sono mossi i maggiori paesi esteri, seppure, precisa il professore, all’estero ci sia una separazione fra chi ha le torri e chi fa i contenuti e questo risolverebbe anche i timori per la Rai.

Ma c’è di più. La mossa di creare oggi un unico operatore delle torri potrebbe essere lungimirante anche in un’altra ottica: garantire un futuro a un’attività che altrimenti potrebbe essere minacciata perché il business televisivo sta cambiando verso l’online. La chiave sarebbe quella di mettere insieme tv e tlc, appunto.

Professor Sassano, è opportuno avere in Italia un unico operatore per le torri televisive?

È opportuno, assolutamente. L’ho sempre detto, anche in tempi in cui l’idea di avere un operatore puro che trasportasse il segnale di tutti era una proposta non accettata: consentirebbe di razionalizzare le risorse distribuite sul territorio. In tutti gli altri paesi europei c’è sostanzialmente un grande operatore di rete televisivo che trasporta il segnale per tutti. In Francia anche il segnale degli operatori mobili è trasportato da Tdf, che ha più di 10 mila torri.

Si potrebbe fare un operatore per la televisione e per le tlc insieme, quindi?

Una cosa sono le torri televisive, altro le torri per gli operatori mobili che sono sulle nostre case. Può accadere che alcuni siti della tv, per esempio Monte Mario a Roma, possano essere usati anche per le tlc, ed effettivamente Ei Towers e, in misura minore, Rai Way, già trasportano le compagnie mobili, ma un grande operatore di rete che voglia offrire entrambi questi servizi dovrebbe avere le due reti, come Tdf in Francia e Arqiva in Uk. Per questo l’acquisto delle torri Wind non è un alternativa a Rai Way per Ei Towers, può essere un’alternativa per il budget, non strategica.

Perché ha senso un operatore unico?

La presenza di più operatori di rete può risolversi in un far west sull’uso delle risorse: uno accende un impianto per servire una determinata zona e magari in quella adiacente ce n’è un altro che viene disturbato dai nuovi impianti. Quando c’è un unico operatore di rete tutto questo scompare, ovviamente se si comporta in maniera regolare. Il suo compito è trasportare tutti i suoi clienti in maniera efficiente, senza che interferiscano l’uno con l’altro. Inoltre ci sarebbero risparmi grandissimi sulle due reti che si fondono.

Dal punto di vista del mercato cosa cambierebbe?

Praticamente tutti gli operatori di rete nazionali sono ospitati da Ei Towers, da Persidera a DFree e Cairo. Il cambiamento sarebbe per la Rai. C’è da dire che Rai Way non ha fatto molto per ospitare altri sulle sue torri. Per questo è stato giusto privatizzarla l’anno scorso, per rimettere in movimento il mercato.

Quindi se l’Antitrust dovesse porre dei precisi paletti sull’offerta per gli altri operatori sarebbe solo un vantaggio?

L’Antitrust ha il compito di scrutinare attentamente una situazione del genere. Dico solo che in nessun grande paese europeo l’operatore di rete è anche fornitore di contenuti, ma c’è una netta separazione fra gli uni e gli altri. Sarebbe bene andare in questa direzione.

Stiamo assistendo a un passo importante per le televisione italiana, comunque vada.

Questa può essere solo la prima mossa. La televisione sta entrando in una nuova epoca con la banda larga, basti pensare all’offerta Sky-Fastweb e alla nuova offerta che Telecom e Sky stanno per lanciare. Valorizzare l’attività di un operatore delle torri televisive e prevederne un futuro può essere un’ottima soluzione, bisogna vedere come si realizza.

Ei Towers e Rai Way, ecco i vantaggi di un operatore unico delle torri. Parla Antonio Sassano

Grazia all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Andrea Secchi apparsa su Italia Oggi. Persidera, Cairo, DFree, H3G, Retecapri hanno una cosa in comune: rappresentano la totalità degli operatori di rete nazionali (oltre a Rai e Mediaset ed esclusa Europa 7, le cui attività hanno avuto un impasse) e tutti sono ospitati da Ei Towers, la società delle torri…

Colpire Pell per azzoppare il Papa?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo schema sembra quello di Vatileaks: il cavallo (la Curia) si imbizzarrisce e butta a terra il cavaliere (il Papa). Ha funzionato, e bene, con Joseph Ratzinger; potrebbe funzionare anche con Jorge Mario Bergoglio. Non è difficile guardare ad uno scenario…

Petrolio in Basilicata, verità e bugie in presa diretta

Su qualche testata giornalistica e social network sono apparse dure critiche alla mia valutazione del programma Presa diretta di domenica 22 febbraio sulla Terza rete che è stata dedicata ad una critica allo Sblocca Italia e ai rischi delle estrazioni petrolifere in Basilicata e altrove. Chiudevo il mio intervento affermando - con una mia autonoma interpretazione del pensiero di manager…

Perché sono eccessivi i trionfalismi sull'accordo fiscale Italia-Svizzera

Dopo la firma dello “storico” accordo fiscale tra Italia e Svizzera, che nelle speranze del nostro governo dovrebbe riportare a casa molti soldi, producendo un bel gettito d’imposta, sia una tantum che su base regolare, può essere utile allargare ed allungare lo sguardo sui destini fiscali dell’Italia e degli italiani. Intanto, gli accordi con la Svizzera sono il frutto maturo…

Che cosa succede sul falso in bilancio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Angelo De Mattia, apparso su MF/Milano Finanza. È da valutare positivamente l'accordo che si sarebbe raggiunto nella maggioranza per riformare il reato di falso in bilancio – partendo dal Senato – con l'eliminazione delle soglie di non punibilità e, dunque, configurandolo come reato di pericolo e non di danno, perseguibile d'ufficio.…

Bilancio in chiaro oscuro del primo anno di governo Renzi

Il governo compie un anno. Al primo giro di boa il bilancio politico segna un grande cambiamento rispetto al passato, l'avvio reale di un cambiamento all'interno del principale partito di governo e il successo nella designazione ed elezione del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte dello stesso parlamento che all'inizio del 2014 era rimasto intrappolato nell'incapacità di scegliere.…

npl

Bpm, Ubi e Bper. Tutte le magagne del decreto Renzi sulle Popolari

Con il decreto popolari il governo e i regolatori riducono la diversità corrente e futura delle forme d’impresa bancaria stabilendo che entro 18 mesi le banche popolari con attivi al di sopra di 8 miliardi di euro devono convertirsi in società per azioni abbandonando il voto capitario. Non sarebbe meglio che il governo italiano, piuttosto che muovere verso il modello…

Così la cultura dc tornerà centrale in Italia. Parla Gianni Fontana

Aspirano a governare l'Italia in piena autonomia e da una posizione centrale, “l’unica in grado di moderare gli interessi presenti nella società e di rendere partecipi alla democrazia tutti i cittadini”. E vogliono “proporre un rinnovato umanesimo fondato sulla centralità della persona, della famiglia, del lavoro, dell’impresa nella più alta accezione etica”. Le ragioni di un’aggregazione È questo l’orizzonte che…

L'inclusione sociale come leva per lo sviluppo economico e sociale

(dalla traccia del mio intervento alla Direzione Nazionale di Italia Unica del 28 febbraio 2015) Caro Corrado, cari amici, nella percezione comune, Corrado è unanimemente ricordato per essere stato innanzitutto un banchiere. I banchieri si sa, hanno a che fare con il denaro, con la finanza e con tutto ciò che ciò comporta. Non sempre si riesce però a cogliere…

Investimenti pubblici, così Lupi e Madia possono zittire le nuove polemiche

Le leggera, e flebile, indicazione di una possibile ripresa economica, e le voci (peraltro incontrollate ed inconsulte data la situazione generale della finanza pubblica) potrebbero fare prospettare un graduale aumento dell’investimento pubblico. In tutta Europa – lo si è visto su Formiche.net del 24 febbraio - la spesa in conto capitale è quella che è stata maggiormente compressa dall’inizio del…

×

Iscriviti alla newsletter