Skip to main content

Si avvicina l’8 marzo e si rianimano le assemblee femminili che, travolte dall’epoca renziana e dalla sua forza d’ariete, rispolverano gli antichi riti dei ritrovi, balli in piazza, raduni teatrali, codici vetusti di fronte ai quali le giovani che si affacciano decise a creare mondi e sistemi, ritengono repellente il labirinto appiccicoso del brulicame chiassoso delle spade di latta che si agitano senza puntare ad un obiettivo concreto che non sia solo l’occupazione degli scranni, la visibilità.

Tutte contro tutte. Ancora una volta, purtroppo perdenti. Non taccio in pubblico e non rinuncio ad esprimere la mia opinione poiché di fronte ad un Parlamento paludoso e collerico, dopo sette anni al servizio delle istituzioni come consigliera nazionale di parità e tante altre robuste esperienze sui temi del lavoro e dell’occupabilità, devo sommessamente suggerire: signore mettetevi d’accordo oppure fate spazio alle ragazze, che buttano insofferenti alle ortiche i raduni del pissi pissi.

Le signore sempre in disaccordo e sempre appostate all’ombra pronte a criticare e poco fare si rassegnino all’oblio. Un suggerimento operoso al Presidente Renzi che poco ascolta e molto agisce è di riformare in fretta gli organismi di parità senza offendere brutalmente sia nel jobs act che nell’esplosione delle deleghe chi scrive e chi ha nelle audizioni e lavorando a testa bassa accanto a Poletti che a Bellanova lavorato per e non contro.

Se ne può fare a meno del cerchio magico. Non c’è soddisfazione più grande dell’onore ricevuto grazie al riconoscimento della comunità scientifica. Così è stato in occasione della presentazione in LUISS due giorni fa, tutti e tre i rettori Sapienza e Roma Tre, insieme, delle iniziative concrete per le lavoratrici affette da patologie oncologiche. Un lavoro fatto a più mani, con partnership illuminate e laboriose, destinato a crescere nel segno dello sforzo condiviso e accertato, che insieme si può.

E insieme si può in occasione dell’8 marzo ma magari prima e dunque il 5 marzo in alcune città italiane: dedicare ai giovani e alle giovani donne, un tempo utile a loro. Così molti di coloro che sono impegnati nel mercato del lavoro, consulenti, ispettori, docenti ed esperti universitari, associazioni femminili, medici, commercialisti, organizzazioni sindacali: una squadra dalla parte delle donne e del lavoro, per raddrizzare la schiena e la testa e per portare fuori dalla palude il nostro Paese. Un contributo concreto.

Sul tavolo di Palazzo Chigi dunque insieme Rai Wai-Mediaset, Tortora 2.0 e l’irresponsabilità civile; una Ilva momentaneamente salvata con poca strategia ma con il ritorno di una fiamma debolmente siderurgica molto privatrizzatrice; la bomba culturale nel cuore dell’Europa; riempiamo per favore a dovere la cornice del Jobs Act con il sostegno esperto ed equilibrato anche di Sacconi pronto a collaborare sui toni e contenuti del quadro.

Chi scrive ha dato e scritto, continua a dare a scrivere, mai preda di innamoramenti rapaci e dolenti disillusioni, senza pensare di essere un genio e tutti gli altri cretini, avendo consapevolmente costruito un contributo sulle politiche attive di pari opportunità, continuando a guardare avanti con i miei studenti e studentesse , allieve e illuminate colleghe e colleghi e alleati intelligenti. Sono agile sì, non proprio più giovane, ma lontano dalla perseguitata casta, decisa a proseguire sulla strada del fare rispettando le regole, senza spintoni e presunzione di completezza ma sicuramente la consapevolezza di quanto vale la testa e l’impegno, il tempo che dedichi alla vita che è una sola, e ad ogni esperienza che è un dono straordinario, e non per sempre.

Alle donne dunque conviene collaborare e non sabotare, conviene imparare a essere leali, non meschine e invidiose di coloro che occupano provvisoriamente una posizione di responsabilità, non pensare solo alla visibilità ma fare squadra, razionalizzare gli organismi di parità, non chiudersi nel recinto, contribuire alla crescita economica e alla capacità delle imprese e dunque delle donne di competere a livello internazionale.

Conviene, conviene. Sì che conviene.

Donne, potere e spade di latta

Si avvicina l’8 marzo e si rianimano le assemblee femminili che, travolte dall’epoca renziana e dalla sua forza d’ariete, rispolverano gli antichi riti dei ritrovi, balli in piazza, raduni teatrali, codici vetusti di fronte ai quali le giovani che si affacciano decise a creare mondi e sistemi, ritengono repellente il labirinto appiccicoso del brulicame chiassoso delle spade di latta che…

Nemtsov, in Russia agghiacciante eliminazione fisica degli oppositori

In un contesto normale, ci si potrebbe augurare (ma è possibile sperarlo davvero in questo caso?) che l'inchiesta sull'assassinio di Boris Nemtsov possa essere caratterizzata da vera imparzialità. Nemtsov era un autentico liberale, era uno dei leader dell'opposizione a Putin, era fortemente contrario alla guerra in Ucraina (e, da quanto si sa, stava lavorando a un report sul coinvolgimento russo…

Usa, i cyber attacchi minacciano la sicurezza nazionale. Parola di Clapper

Una serie di attacchi cibernetici potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. La previsione è contenuta in un rapporto sulle maggiori minacce globali, realizzato dall'ufficio della National Intelligence, diretta da James Clapper. LE MINACCE PRINCIPALI Nel dossier, s'identificano come avversari principali sul fronte cyber l'Iran (con cui è in corso un delicato negoziato sul nucleare), la Corea del…

Boris Nemtsov, come è stato ucciso a Mosca il politico liberale

Il politico liberale russo e oppositore di Vladimir Putin, Boris Nemtsov, è stato assassinato con quattro colpi di arma da fuoco mentre passeggiava nel centro di Mosca insieme ad una giovane donna. Vicepremier sotto Boris Yeltsin, Nemtsov, 55 anni, è tra i fondatori di Sojuz Pravych Sil, il partito che ha raggruppato i movimenti politici dell’area liberale. I TIMORI DI NEMTSOV Nemtsov…

Islam e terrorismo, che cosa si è detto alla conferenza di Mecca

Obama non è il solo alle prese con l’enorme grattacapo: come contrastare l’Isis. All’inizio di questa settimana la Muslim World League, un’associazione saudita che riunisce le ONG islamiche, ha organizzato una tre giorni di conferenze presso Mecca su “Islam e antiterrorismo”. La convention, patrocinata dal nuovo re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz e introdotta dal grande imam dell’università sunnita più…

Enel e Terna, perché non festeggio le privatizzazioni. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

Il Tesoro scende in Enel. Ulteriori vendite di quote statali in Eni in cantiere. E l'ingresso della Cina in Snam e Terna. Ecco i capitoli di una conversazione di Formiche.net con Davide Tabarelli, presidente e fondatore di NE-Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente, e professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria e di Scienze Politiche di Bologna…

Tutte le strategie di Google in Europa

Tempo di bilanci e nuovi progetti per Google sul fronte Europa. Il colosso di Mountain View sembra aver accettato il guanto di sfida lanciato da leader politici e competitor del Vecchio continente per cambiare e rendere più incisivo il suo business, di fronte al tentativo di questi ultimi di indebolire e scalfire la sua potenza. LA FUSIONE DELLA DUE UNITÀ…

Tutto il trambusto maltese sulle finanze vaticane

Un posto di tutto rilievo nell'inchiesta dell'Espresso sulla battaglia finanziaria in Vaticano ce l'ha la cosiddetta "lobby maltese", ossia il circolo di fidatissimi consiglieri che circonda il prefetto della Segreteria per l'Economia, il cardinale australiano George Pell. "In questi giorni – si legge nell'inchiesta firmata da Emanuele Fittipaldi – Pell, Casey e Zahra hanno definito i nuovi statuti della Segreteria…

La zanzara Giuseppe Cruciani si posa su Nancy Dell'Olio al Teatro Parioli. Le foto di Pizzi

Lucrezia Borgia è innocente. L'ha stabilito la giuria popolare del "tribunale" Teatro Parioli, al cospetto dell'imputata, Nancy Dell'Olio/Lucrezia Borgia, di suo fratello Giuseppe Cruciani/Cesare Borgia e degli avvocati difensori e dell'accusa,Francesco Paolo Sisto e Sergio Zeuli, senza dimenticare il presidente della Corte Simonetta Matone. Lo spettacolo ormai lo conosciamo, fa parte del ciclo “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevole o…

Ecco perché la net neutrality della Fcc non piace nemmeno a Google

"La Fcc ha appena votato per mantenere Internet aperto e libero. Questo è il potere di milioni che fanno sentire la propria voce. Grazie". Il tweet della Casa Bianca a commento dello storico sì della Federal Communications Commission alle nuove regole sulla net neutrality non potrebbe descrivere meglio il significato di questo voto. Perché se le aziende telco appaiono come…

×

Iscriviti alla newsletter