Al governo con Matteo Renzi fino al 2018 per portare a compimento il percorso di riforme, saldamente nello schieramento di centrodestra alle elezioni regionali dopo il riavvicinamento con Forza Italia, (quasi) mai con la Lega Nord di Matteo Salvini. Al giro di boa del primo anno nell'esecutivo nazionale col Pd, il Nuovo Centrodestra reduce da dimissioni e fuoriuscite cerca di serrare i ranghi…
Archivi
Perché sono ottimista sull'economia europea e italiana. Parla il prof. Marco Fortis
"Ci sono tutte le premesse perché l'Europa possa tornare a crescere già nel 2015". Non ha dubbi Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, che, a margine della presentazione milanese del suo ultimo libro, scritto insieme ad Alberto Quadrio Curzio, "L'Europa tra ripresa e squilibri. Eurozona, Germania e Italia", spiega a Formiche.net perché l'anno appena iniziato potrebbe essere quello della svolta.…
Taxi, Ncc e porti. Chi ha guidato le liberalizzazioni (mancate) nei trasporti
C’erano tutte le raccomandazioni mandate nell’arco del 2014 dall’Autorità Antitrust al Parlamento nelle prime bozze del ddl Concorrenza approdato venerdì in Consiglio dei ministri. Ma il testo si è rivelato assai più leggero del previsto. (leggi qui tutte le novità delle liberalizzazioni). Tra i grandi assenti, o le comparse, ci sono i trasporti. Lo stop al riassetto dei settore è…
La lezione di Ferrero per Renzi
L'episodio è gustoso come un vasetto di Nutella. Lo riferirono i presenti ma da allora - passato di bocca in bocca - è possibile che sia stato confezionato con qualche variante, pur mantenendo intatti i suoi ingredienti principali. Alba, novembre 1994. Il neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in elicottero per valutare i danni della tremenda alluvione che…
Confassociazioni insieme a Fiaip dice basta all'inferno fiscale sulla casa
“E’ l’indifferenza che fa la differenza” Gianni Mura Confassociazioni, con le sue 172 associazioni ed i suoi 320mila iscritti aderisce compatta alla Manifestazione Nazionale FIAIP ‘Giù le mani dal mattone’ che avrà luogo oggi a Roma (Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1, inizio dei lavori alle 14.30) perchè è ora di dire basta all’inferno fiscale, passato, presente e futuro, sulla casa…
Perché il decreto anti terrorismo non soddisfa i Servizi. Parla Tofalo (M5S)
Il decreto anti terrorismo varato con fatica dal governo "è vuoto e non ha nessuna direzione chiara", ma soprattutto non terrebbe contro dei rilievi giunti dai Servizi segreti. Dopo l'audizione al Copasir del numero uno del Dis, Giampiero Massolo, e all'indomani di quella del direttore dell'Aisi, Arturo Esposito, il Movimento 5 Stelle critica le misure dell'esecutivo per contrastare il jihadismo.…
Renzi smentisca la Corte dei Conti e dimostri che può essere l’uomo della svolta
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi continua nella sua politica del “ascoltiamo tutti, ma le riforme vanno fatte”. Il premier va avanti deciso per la sua strada, ma questa volta a bocciare un suo provvedimento è stata addirittura la Corte dei Conti. La magistratura contabile evidenzia che le clausole di salvaguardia e i tagli alla spesa pubblica rischiano di vanificare…
Perché io, leghista, ho votato la riforma Renzi sulla responsabilità dei magistrati. Parla Pini
Per il leghista Gianluca Pini è stata una questione di coerenza. Per questo motivo ha votato a favore della legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata alla Camera nella serata di martedì, mentre il suo partito, la Lega Nord, si è astenuto. Per Pini, infatti, la responsabilità civile delle toghe è un pallino fin dal 2008. Suo, per intenderci, il…
Il Sudafrica è l'El Dorado dello spionaggio internazionale?
L’Africa come teatro dello spionaggio internazionale del Ventunesimo secolo. Stando ai delicatissimi contenuti di alcuni spy cables pubblicati da Al Jazeera, sarebbe emersa una routinaria attività di scambio e cooperazione tra le agenzie di intelligence per frenare il dissenso politico in alcune zone. IL RUOLO DELLA SOUTH AFRICA'S STATE SECURITY AGENCY Nello specifico, la South Africa's State Security Agency (SSA) avrebbe…
Perché l'export si è un po' ammosciato
Il calo del petrolio e il conseguente ridimensionamento del valore delle vendite all’estero dei prodotti energetici hanno inciso sulla flessione dell’export italiano extra-ue. Ma non si è trattato solo di questo: anche escludendo l’energia resta un segno meno per le esportazioni italiane di gennaio (-1,6% su dicembre), confermando un effettivo colpo di freno al di là delle vicende petrolifere. Nel…