Skip to main content

Cosa c’è di male nel dare un biglietto omaggio per l’EXPO di Milano per una tessera di partito? Dal mio personalissimo punto di vista molto.

Prima di tutto trovo sgradevole che un partito debba ricorrere a tecniche di marketing spicciolo per raccattare qualche iscritto giovane. Si arriva alla situazione per cui vige il principio che per poter essere accattivanti nei confronti di nuovi iscritti/e giovani (o meno giovani) non servano contenuti, modi di pensare, visioni od orizzonti valoriali… no, basta un buono sconto.

Questo evento non lo interpreto come la Vice-Segretaria Debora Serracchiani, che parla di “una cosa carina“. Lo interpreto come uno svuotamento del significato stesso dell’agire politico. Sì, sono apocalittico, ma questo meccanismo di do ut des che puzza di vecchio.

Trovo ancora più allarmante che questa iniziativa sia stata anche giustificata con forza sulla pagina Facebook come un’iniziativa interessante, necessaria, curiosa od originale. Mi viene in mente il titolo di un libro del sociologo polacco Zygmunt Baumanconsumo, dunque sono! 

Le regole dell’economia trasportate di sana pianta nel modo di fare politica, ma non solo. Pure per generare interesse e partecipazione. Ma può funzionare? Non credo proprio. Una tesseradovrebbe rappresentare una dichiarazione di appartenenza a una comunità di valori, di proposte e di obiettivi. Una dichiarazione di adesione ad un progetto, in base a principi e pensieri che si reputa essere, appunto, comuni ad altri che di quella comunità fanno parte. Dubito fortemente che questo ragionamento sarà fatto da chi vorrà iscriversi in cambio del buono sconto.

Un partito non è un’impresa. O non dovrebbe esserlo. Viene sminuito il senso della Politica, ridotta a mercato di iscritte/i. Anche in questo caso cosa si pensa di ottenere? Un aumento quantitativo degli iscritti? E la qualità? E si pensa che quelli poi parteciperanno attivamente? Che vorranno condividere tempo, energie e idee gratuitamente? Dubito. Potrebbero restare, alcuni, nella più concreta opzione di dire: forse ci guadagnerò qualche altra cosa. Ma il suo guadagnare non avrà niente a che vedere né con la partecipazione, il contare qualche cosa inun processo decisionale e tanto meno nel godere di un ritorno positivo del proprio impegno: il bene comune!

No, dubito che tutto ciò possa accadere. Credo sia solo una pericolosa tentazione di ridurre anche la voglia di partecipare a uno scambio tra merci. La mercificazione della passione politica. Dell’impegno, della voglia di fare.

Assurdo per il mio modo di concepire le cose. Assurdo in toto. Che differenza c’è tra lo smistaretessere e il dare buoni omaggio/sconti/regali? Fatico a vedere la discontinuità. Trovo sia incoerente e pericoloso. Penso sia una svendita a tutto tondo.

Figuriamoci se quelli che si iscriveranno solleticati da questa interessante offerta pubblicitaria leggeranno statuto, regolamenti e codice etico e se si preoccuperanno di dire: ma questa iscrizione corrisponde ai miei ideali? AI miei pensieri e scopi? Mi figuro anche qualche furbo leghista che si iscrive magari con il solo scopo di avere un bel biglietto omaggio con sconto per EXPO. Dopo i casi di Roma e Liguria non mi sembra una cosa impossibile… Ci hanno pensato a questo?

Si iscriverà chi? Con quali scopi? Cosa porteranno in più al partito? Ma queste domande se le sono poste?

Ultima cosa che vorrei far notare è che il disinteresse generale per la Politica è dato proprio dall’assenza di capacità di proposte serie, di totale scollamento tra il dire e il fare, dalla mancanza di fantasia e di iniziativa politica. Avrei capito di più che quei biglietti scontati fossero distribuito agli under 30 già iscritti, come incentivo al loro impegno e alla loro costanza. Il richiamo all’esterno non lo si può fare con un metodo semplicistico di marketing, né con una offerta pubblicitaria così banale.

Si torni a fare Politica, a dare spazi di confronto e di incontro. Si torni a pensare a contenuti e proposte serie che incidano positivamente nella vita delle persone. Si torni a rispettare laPolitica e la sua essenza. E allora le persone torneranno a interessarsi, senza bisogno di essere abbindolate con premi e offerte commerciali.

Se la tessera vale un ingresso omaggio.... il PD milanese ed Expo

Cosa c’è di male nel dare un biglietto omaggio per l’EXPO di Milano per una tessera di partito? Dal mio personalissimo punto di vista molto. Prima di tutto trovo sgradevole che un partito debba ricorrere a tecniche di marketing spicciolo per raccattare qualche iscritto giovane. Si arriva alla situazione per cui vige il principio che per poter essere accattivanti nei confronti di nuovi iscritti/e giovani (o meno giovani) non…

SpaceAppsChallenge 2015, così Nasa ed Esa portano l’Italia in orbita

Torna per la terza volta in Italia Space Apps Challenge, la competizione, che chiama a raccolta programmatori, designer, studenti e appassionati di spazio. L’iniziativa, realizzata nella Penisola in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti nella capitale e l’Esa, l’agenzia spaziale europea, si svolge in contemporanea in decine di Paesi al mondo ed è ospitata dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La…

scuola

DDL: progettazione triennale e organico funzionale sono una risposta adeguata alle emergenze della scuola italiana?

Credo siano un ottimo punto di partenza, cosi come descritto all’art. 2. Lo sa bene un preside: una identità non nasce dal nulla, necessita di un progetto almeno triennale, condiviso in un sistema più ampio, in cui il piano triennale sviluppi i punti di forza della scuola, che emergono dalla sua storia. E’ evidente che la vitalità di una scuola…

Laurent Stefanini, chi è l'ambasciatore francese (in bilico) alla Santa Sede

Quella di Laurent Stefanini è una vicenda che imbarazza il Vaticano e la Francia, ha commentato Le Monde, uno dei quotidiani transalpini a riportare che nei Sacri palazzi sarebbe maturata la decisione di bloccare la sua nomina ad ambasciatore francese alla Santa Sede. "Uomo di eccezionale cultura, nominato capo del protocollo dell’Eliseo da Nicolas Sarkozy e mantenuto in quella posizione…

Martelli e Polito raccontano il 1992. Il video

Durante l'evento "1992, l'anno che cambiò l'Italia" organizzato da Formiche alla Casa del Cinema Claudio Martelli e Antonio Polito, moderati da Paolo Messa, hanno parlato dell'anno che ha cambiato la storia, quello dell'inchiesta Mani Pulite, il 1992. E dietro le quinte, ecco cos'hanno detto Martelli e Polito.

Che cosa è successo a Milano. Lo speciale di Formiche.net

Tre morti e due feriti. E' questo il bilancio della strage compiuta stamattina nel Palazzo di Giustizia di Milano. Il colpevole, catturato dalle forze dell'ordine, è il 57enne di origini beneventane Claudio Giardiello. Tra le sue vittime ci sono il giudice fallimentare campano Fernando Ciampi e l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani. L'uomo si trovava in tribunale perché imputato nel processo…

Le (ultime) buone scelte di Renzi

Matteo Renzi rottama la rottamazione e accantona l'idea del Giglio magico come unico nucleo di governo a Palazzo Chigi? Le ultime mosse del premier sono per diversi aspetti confortanti. La scelta di Claudio De Vincenti come sostituto di Graziano Delrio a sottosegretario alla presidenza non era scontata, vista la volontà renziana di circondarsi soprattutto di collaboratori stretti e storici. La…

La guerra in Yemen peggiora: quale sarà il futuro?

Due elementi importanti, tanto quanto l'incessante peso dei combattimenti sul campo, sono segnali evidenti di un peggioramento della situazione in Yemen e del profilarsi del passaggio da "situazione catastrofica" (il copyright della definizione è della portavoce della Croce Rossa internazionale) a catastrofe umanitaria. Primo, l'Iran ha schierato nelle acque tra Yemen e Gibuti, davanti alla città di Aden (seconda città…

Vi dico cosa ho provato lavorando nel Palazzo di Giustizia di Milano mentre si sparava

Come descrivere ciò che è successo? Il Palazzo di Giustizia di Milano è una città nella città, è tanto immenso quanto è facile perdersi tra le decine e decine di scale, ascensori, corridoi, uffici e aule di giustizia. Ogni giorno viene frequentato da migliaia di persone, non so se sia stata mai fatta una stima ma ritengo che ogni giorno…

Il Corriere della Sera sballottato da Maria Elena Boschi sull'Italicum

“Se da un lato quella in politica è un‘esperienza entusiasmante, dall’altro è una responsabilità enorme. Saremo chiamati a rispondere di quello che abbiamo fatto”. Il suo percorso in politica – dalla prima Leopolda del 2010 alle primarie del Pd del 2012 fino all’arrivo al Governo – ma soprattutto la questione calda della legge elettorale in discussione alla Camera e qualche…

×

Iscriviti alla newsletter