Skip to main content

Al governo con Matteo Renzi fino al 2018 per portare a compimento il percorso di riforme, saldamente nello schieramento di centrodestra alle elezioni regionali dopo il riavvicinamento con Forza Italia, (quasi) mai con la Lega Nord di Matteo Salvini. Al giro di boa del primo anno nell’esecutivo nazionale col Pd, il Nuovo Centrodestra reduce da dimissioni e fuoriuscite cerca di serrare i ranghi e rilanciare l’attività del partito. Si riparte dalla conferma del patto col premier fino al 2018, dopo il terremoto scaturito dall’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica.

LA BOTTA D’ORGOGLIO DI ALFANO

E’ toccato al leader di Ncd Angelino Alfano tracciare un bilancio di un anno al governo. Con un post scritto “di getto” su Facebook, il ministro dell’Interno non si è limitato a rivendicare i risultati ottenuti grazie alla presenza del suo partito nella squadra di Renzi (dal Jobs act al taglio dell’Irap), ma ha tracciato anche la strada da qui al 2018. E questo perché “abbiamo deciso di non accontentarci, ma di andare, determinati, verso nuovi traguardi. Saranno tre anni – ha aggiunto – utili all’Italia e utili anche all’area moderata e popolare che, così, avrà modo di riorganizzarsi per tornare competitiva nei confronti del Partito Democratico”. Insomma, alleanza con Renzi blindata fino alla scadenza della legislatura.

IL RIASSETTO IN PARLAMENTO

Nel frattempo, Ncd ha rimesso ordine in Parlamento. Innanzitutto individuando come nuovo capogruppo di Area Popolare al Senato l’ex presidente di Palazzo Madama, Renato Schifani, che va a sostituire l’ex ministro Maurizio Sacconi dimessosi in seguito all’elezione del Capo dello Stato e a una certa insofferenza per la subalternità a Renzi. Problema, questo, sollevato anche dalla capogruppo alla Camera, Nunzia De Girolamo.

La scelta del palermitano Schifani è stata fatta anche per mettere un argine alle frequenti fibrillazioni tra i senatori meridionali guidati da Antonio Gentile, coordinatore in Calabria. Erano loro a venire descritti, fino a qualche settimana fa, come i nuovi “responsabili” o “stabilizzatori” del governo, pronti a restare fedeli a Renzi – che proprio al Senato ha numeri risicati – anche nell’ipotesi di rottura del premier con Alfano dopo il caso Mattarella. Ora ci penserà l’abile (e non a caso ex democristiano) Schifani a tenerli a bada.

PATTI CHIARI: ALLE REGIONALI NIENTE ALLEANZA COL PD

Il riavvicinamento con Forza Italia in funzione anti Salvini ha portato l’Ncd a chiarire una volta per tutte (forse) la sua linea politica in vista delle regionali: nessuna alleanza a macchia di leopardo, gli alfaniani stanno saldamente nell’alveo centrodestra ma senza andare a braccetto con la Lega Nord, tranne che (forse) in Umbria dove c’è la convergenza su Claudio Ricci, mentre resta da chiarire se nelle Marche anche i berlusconiani convergeranno su Gian Mario Spacca. Per il resto in Puglia, Campania, Toscana e Liguria si privilegia l’alleanza con Fi, e così pure in Veneto dove però tutto dipende dalla lite interna al Carroccio tra Flavio Tosi Matteo Salvini sulla ricandidatura di Luca Zaia.

TERRITORI PROTAGONISTI E PIU’ COMUNICAZIONE: LA NUOVA STRATEGIA

Il nuovo corso del Nuovo Centrodestra passa anche da una nomina fatta in sordina al direttivo nazionale di martedì scorso. Il ruolo di portavoce nazionale non è stato infatti affidato a un parlamentare bensì a una consigliera comunale, una dirigente di provincia.

Si tratta di Valentina Castaldini, 37enne battagliera rappresentante di Ncd nell’assise municipale di Bologna oltre che coordinatrice del partito in Emilia-Romagna insieme con Sergio Pizzolante, una cattolica doc in prima fila – tra le altre cose – nella lotta contro le trascrizioni delle nozze gay contratte all’estero. Sarà lei a sostituire la deputata Barbara Saltamartini, uscita dal partito dopo l’elezione di Mattarella e avvicinatasi alla Lega. “La mia nomina testimonia la volontà dei vertici nazionali di valorizzare la rete costruita nei territori – commenta la Castaldini con Formiche.net – Aver scelto una giovane consigliera comunale come me, che si è distinta per certe battaglie, significa rilanciare un’identità ancora più forte del partito, identità che non è determinata dal posizionamento politico né dalle alleanze, ma dai propri valori e dai propri programmi”.

Chiuso il primo anno di governo, secondo Castaldini occorre “iniziare a parlare di quel che abbiamo fatto, dei risultati ottenuti, con un impegno più capillare e coordinato sulla comunicazione e sulla valorizzazione di chi fa politica nei territori. Serve una campagna comunicativa che racconti alla gente cosa stiamo facendo, occorre fare capire al popolo moderato che c’è uno spazio tra Renzi e Salvini e che noi intendiamo rappresentarlo”.

NCD, tutte le novità nel partito di Alfano

Al governo con Matteo Renzi fino al 2018 per portare a compimento il percorso di riforme, saldamente nello schieramento di centrodestra alle elezioni regionali dopo il riavvicinamento con Forza Italia, (quasi) mai con la Lega Nord di Matteo Salvini. Al giro di boa del primo anno nell'esecutivo nazionale col Pd, il Nuovo Centrodestra reduce da dimissioni e fuoriuscite cerca di serrare i ranghi…

Perché sono ottimista sull'economia europea e italiana. Parla il prof. Marco Fortis

"Ci sono tutte le premesse perché l'Europa possa tornare a crescere già nel 2015". Non ha dubbi Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, che, a margine della presentazione milanese del suo ultimo libro, scritto insieme ad Alberto Quadrio Curzio, "L'Europa tra ripresa e squilibri. Eurozona, Germania e Italia", spiega a Formiche.net perché l'anno appena iniziato potrebbe essere quello della svolta.…

Taxi, Ncc e porti. Chi ha guidato le liberalizzazioni (mancate) nei trasporti

C’erano tutte le raccomandazioni mandate nell’arco del 2014 dall’Autorità Antitrust al Parlamento nelle prime bozze del ddl Concorrenza approdato venerdì in Consiglio dei ministri. Ma il testo si è rivelato assai più leggero del previsto. (leggi qui tutte le novità delle liberalizzazioni). Tra i grandi assenti, o le comparse, ci sono i trasporti. Lo stop al riassetto dei settore è…

La lezione di Ferrero per Renzi

L'episodio è gustoso come un vasetto di Nutella. Lo riferirono i presenti ma da allora - passato di bocca in bocca - è possibile che sia stato confezionato con qualche variante, pur mantenendo intatti i suoi ingredienti principali. Alba, novembre 1994. Il neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in elicottero per valutare i danni della tremenda alluvione che…

Confassociazioni insieme a Fiaip dice basta all'inferno fiscale sulla casa

“E’ l’indifferenza che fa la differenza” Gianni Mura Confassociazioni, con le sue 172 associazioni ed i suoi 320mila iscritti aderisce compatta alla Manifestazione Nazionale FIAIP ‘Giù le mani dal mattone’ che avrà luogo oggi a Roma (Auditorium Antonianum, Viale Manzoni 1, inizio dei lavori alle 14.30) perchè è ora di dire basta all’inferno fiscale, passato, presente e futuro, sulla casa…

nairobi terrorismo attacco attentato

Perché il decreto anti terrorismo non soddisfa i Servizi. Parla Tofalo (M5S)

Il decreto anti terrorismo varato con fatica dal governo "è vuoto e non ha nessuna direzione chiara", ma soprattutto non terrebbe contro dei rilievi giunti dai Servizi segreti. Dopo l'audizione al Copasir del numero uno del Dis, Giampiero Massolo, e all'indomani di quella del direttore dell'Aisi, Arturo Esposito, il Movimento 5 Stelle critica le misure dell'esecutivo per contrastare il jihadismo.…

Renzi smentisca la Corte dei Conti e dimostri che può essere l’uomo della svolta

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi continua nella sua politica del “ascoltiamo tutti, ma le riforme vanno fatte”. Il premier va avanti deciso per la sua strada, ma questa volta a bocciare un suo provvedimento è stata addirittura la Corte dei Conti. La magistratura contabile evidenzia che le clausole di salvaguardia e i tagli alla spesa pubblica rischiano di vanificare…

Perché io, leghista, ho votato la riforma Renzi sulla responsabilità dei magistrati. Parla Pini

Per il leghista Gianluca Pini è stata una questione di coerenza. Per questo motivo ha votato a favore della legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata alla Camera nella serata di martedì, mentre il suo partito, la Lega Nord, si è astenuto. Per Pini, infatti, la responsabilità civile delle toghe è un pallino fin dal 2008. Suo, per intenderci, il…

Il Sudafrica è l'El Dorado dello spionaggio internazionale?

L’Africa come teatro dello spionaggio internazionale del Ventunesimo secolo. Stando ai delicatissimi contenuti di alcuni spy cables pubblicati da Al Jazeera, sarebbe emersa una routinaria attività di scambio e cooperazione tra le agenzie di intelligence per frenare il dissenso politico in alcune zone. IL RUOLO DELLA SOUTH AFRICA'S STATE SECURITY AGENCY Nello specifico, la South Africa's State Security Agency (SSA) avrebbe…

Perché l'export si è un po' ammosciato

Il calo del petrolio e il conseguente ridimensionamento del valore delle vendite all’estero dei prodotti energetici hanno inciso sulla flessione dell’export italiano extra-ue. Ma non si è trattato solo di questo: anche escludendo l’energia resta un segno meno per le esportazioni italiane di gennaio (-1,6% su dicembre), confermando un effettivo colpo di freno al di là delle vicende petrolifere. Nel…

×

Iscriviti alla newsletter