La firma di un MoU tra la fondazione italiana e l’università saudita è un elemento di implementazione nelle relazioni tra i due Paesi, sfruttando gli scambi culturali e l’alta formazione accademica
Archivi
Carlo Messina, il successo dell'inclusione. Formica dell'anno 2023
Grande lungimiranza strategica e impegno costante per una crescita sostenibile. Dal 2013 a capo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina ha sostenuto il concetto di banca responsabile, dando priorità agli investimenti nelle energie rinnovabili, promuovendo l’inclusione finanziaria e combattendo il cambiamento climatico. Ma non solo. Ecco perché lo abbiamo scelto come Formica dell’anno 2023. Il ritratto del direttore di Formiche.net
Dal Consiglio europeo, piccoli passi verso la difesa comune. L’analisi di Politi
“Non pretendo già da oggi l’esercito europeo ma almeno standardizzare i sistemi d’arma e per ora siamo ancora molto lontani. L’Ucraina? È chiaro che i Paesi occidentali devono tenere duro sul principio che non ci sono cambi di territorio se non concordati tra le parti. Non ci sono perché in quel caso si aprirebbe un vaso di Pandora in tutta Europa, anche a danno dei russi”. Conversazione con il direttore della Nato defense college foundation, Alessandro Politi
Ax-3 di Axiom Space, così l'Italia gioca la carta dell'economia spaziale. Il messaggio di Meloni
Pubblichiamo il messaggio inviato dal presidente del Consiglio per la conferenza stampa di presentazione del progetto Italian Space Food. “Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa, esempio concreto di come sia possibile coniugare la nostra tradizione con l’innovazione, l’amore per le proprie radici con il desiderio di andare oltre gli orizzonti conosciuti. E portare quell’identità nel futuro”
L'Europa insegna che governare l'IA è possibile. Il live talk con Benifei, da Empoli e Caputo
Tra benefici e rischi, la tecnologia corre più veloce dell’uomo. Ecco perché l’AI Act europeo è già una pietra miliare, sebbene deve essere perfezionato e ampliato a più attori possibile. Formiche ne ha parlato nel suo live talk con l’europarlamentare Benifei, da Empoli (I-Com), Caputo (Polito) e i rappresentanti di Ibm, Engineering e Google
C’è più Italia nell’Esa. Le nuove nomine
Il Consiglio dell’Agenzia spaziale europea ha deciso che Josef Aschbacher rimarrà alla guida per altri quattro anni. Insieme alla sua riconferma, il Consiglio ha nominato Marco Ferrazzani prossimo direttore degli affari interni dell’Esa. Per il ministro Urso, un grande successo per l’Italia, ancor più significativo dal momento che arriva alla vigilia della Giornata nazionale dello spazio
Sanità, il governo aggiorna i piani nazionali e punta sulla ricerca
Con un budget di 50 milioni di euro dal Fondo sanitario nazionale il governo ha varato un nuovo piano per le malattie rare 2023-2026 per garantire un approccio omogeneo alle cure sul territorio nazionale. “Ora però tocca alle Regioni”, ha detto Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute
Italia leader nell’industria del riciclo. Tutti i numeri
Il tasso ha raggiunto il 72%, a fronte di una media europea del 58%, con punte di eccellenza negli imballaggi: 10 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi riciclate nel 2022, ben al di sopra del target del 70% previsto dalle direttive europee al 2030. Tutti i numeri del Rapporto sul riciclo in Italia
Parola allo Zar, Putin torna in scena. Cosa ha detto
Chip, la sicurezza nazionale tra Nvidia e la Cina
L’amministrazione Biden è in contatto con l’azienda di chip per discutere quali prodotti potrà vendere in Cina per il segmento dell’intelligenza artificiale. L’inflessibilità della Segretaria al Commercio Raimondo: faremo controlli a tutto campo. Intanto emergono alcuni limiti degli apparati e i possibili competitor…