Per favorire ritmi adeguati dell’education e coinvolgere la vasta platea di giovani lavoratori e lavoratori da tempo impegnati nelle produzioni, occorre sostenere lo sviluppo dell’insegnamento on line nella formazione applicata all’aggiornamento professionale e all’alta formazione universitaria e post universitaria. L’intervento di Raffaele Bonanni
Archivi
Operazioni grey-zone attorno alle Kinmen. Alta tensione tra Cina e Taiwan
La Cina stressa la situazione attorno alle isole Kinmen, prima linea del fronte con Taiwan. E così la tattica da zona-grigia di Pechino mira anche a evitare legami tra taiwanesi e cinesi
Pezzi da museo. Ecco perché l'Europa manda a Kyiv proiettili sovietici
Alcuni Paesi europei hanno deciso di rifornire Kyiv con munizioni risalenti all’epoca sovietica, in quanto compatibili con la maggior parte dei cannoni di cui dispongono le forze armate ucraine. Un’operazione tutt’altro che scontata
Verso il G7 cyber. La missione di Frattasi (Acn) a Bonn
Nei giorni scorsi l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha incontrato l’omologa struttura tedesca. Al centro anche i rapporti bilaterali e il nuovo quadro regolatorio Ue
007, come aggiornare le garanzie funzionali. Le proposte di Milone
La responsabilità penale degli operatori d’intelligence e la speciale causa di giustificazione: le novità sostanziali in tema di garanzie funzionali contenute nel Milleproroghe e nel ddl Sicurezza approvati dal governo Meloni. L’analisi di Alessandro Milone (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Tutti i rischi della disinformazione. Dall’IA agli impatti sulle elezioni
Le democrazie devono costruire un sistema immunitario sempre più forte per resistere alle forze che attaccano i valori democratici anche utilizzando l’arma della disinformazione. Questo il tema al centro del convegno Definanziare la disinformazione, promosso dal Comitato atlantico italiano e dal Balkan free media iniative
Più forte è il governo, più forte è il G7. I consigli dell’amb. Castellaneta a Meloni
Seconda visita ufficiale alla Casa Bianca da quando è a Palazzo Chigi per impostare il lavoro del summit in Puglia. Alla premier servirà anche fare leva sulla propria autorevolezza a livello interno. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
La prassi e la tangenziale. La discrezionalità della Pa secondo Carmine Biello
Semplificare deve cioè aiutarci a governare la complessità, a sfrondarla dalla complicazione quella sì un’insidia, non ambire a fungerne da alternativa. Sarebbe come voler usare la tangenziale per girare in centro città. Il commento di Carmine Biello
Stati Uniti d’Europa, serve una lista aperta alle elezioni. Il commento di Mayer
Un’Europa federale – e quindi dotata di un potere effettivo sulla scena mondiale – è ciò che serve all’Italia di oggi e di domani. Ma è fondamentale che la politica si apra al mondo e cambi le proprie abitudini per meritarsi la fiducia dei cittadini. Scrive Marco Mayer
Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi
Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato