Con un intervento di rara sobrietà nel panorama politico e istituzionale italiano il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha prestato giuramento di fronte al Parlamento in seduta comune. Tracciando i contorni del suo ruolo al Quirinale: “Un arbitro garante della Costituzione, che applica le regole in modo imparziale facendola vive giorno per giorno. E che per tale ragione ha…
Archivi
Inps, perché i piani di Tito Boeri sulle pensioni non mi convincono
Ad essere per un momento l’avvocato del diavolo (ovvero di Matteo Renzi) potrei consigliarlo di usare argomenti più convincenti (anziché il solito ‘’io so’ io e voi non siete un c….’’) per replicare ai mal di pancia dell’Ncd. Alfano lamenta che la candidatura di Sergio Mattarella non è stata concordata dalla maggioranza ma solo all’interno del Pd? Eppure, è stato…
Le imprese italiane e la "educazione" alla responsabilità
Confindustria lancia un appello a premiare la responsabilità sociale d'impresa. E un invito al mondo bancario per farlo assieme. Peraltro, in un momento in cui sembrano delinearsi le migliori condizioni per forzare la mano. L’appello è stato lanciato lunedì scorso dal presidente del comitato tecnico Credito e finanza di Confindustria Vincenzo Boccia, il quale ha sottolineato come sia «necessario che…
Le guerre vinte da Obama
Barack Obama ha presentato il suo penultimo bilancio con l'intento di lasciare un segno. A destra come a sinistra, sia pur per scopi opposti, molti dicono che è una "svolta socialista". Se si guarda alla forte impronta redistributiva, togliere ai ricchi per dare ai poveri, o al rilancio della spesa pubblica e degli investimenti in infrastrutture, questa impressione appare confermata.…
I compiti del Presidente
Oggi è iniziato l’ultimo "regime democristiano"? Al Quirinale c'è un democristiano moroteo, anche se l’aspetto fisico di Sergio Mattarella ricorda più quello di Andreotti (spalla sinistra più alta della destra, collo corto, ma manca il gibbo) che quello di Moro. Il Parlamento ha applaudito in modo entusiastico e prolungato un discorso fiacco, che ha elencato le decine di problemi del…
Perché Berlusconi è più ansioso per Mediaset che per Mattarella al Quirinale
"Berlusconi più che al Quirinale e ai destini del centrodestra è più interessato o preoccupato per il futuro di Mediaset, che pensa di voler inserire in una operazione internazionale e sistemica". E' quanto rivela a Formiche.net un parlamentare di primo piano di Forza Italia che è tutt'altro che critico nei confronti del fondatore azzurro ed ex premier. Il parlamentare, infatti, sente…
Ecco quanto Obama vuole spendere di più per la Difesa
E’ un piano ambizioso quello presentato ieri dal presidente Barack Obama, nell’ambito della legge finanziaria per l’esercizio fiscale 2016 (riassunta in questo articolo di Michele Pierri). Una manovra da quasi 4mila miliardi di dollari, che sotto il piano della difesa prevede un aumento delle spese militari, dettato dalla situazione internazionale. Il budget richiesto per “far fronte alle minacce di domani”, come…
Prestiti senza busta paga: cosa sono e a chi convengono?
I prestiti senza busta paga possono essere richiesti da tutti coloro che non dispongono di un reddito fisso o della busta paga, ecco come funzionano. I prestiti senza busta paga sono un valido strumento a sostegno di tutti coloro che, in un momento di crisi economica, necessitano della liquidità necessaria ad effettuare acquisti importanti o investimenti. Il mercato creditizio dispone…
Mattarella, i legami con gli Stati Uniti e le sintonie obamiane
Non sono in pochi a credere che Sergio Mattarella, da oggi al Quirinale, troverà utile l'esperienza maturata come ministro della Difesa. Lo testimoniano le sue prime azioni e parole, come la visita alle Fosse Ardeatine, dove ha esortato l'Europa e il mondo a rimanere uniti per battere "chi vuole trascinarci in una nuova stagione di terrore", ma anche nel suo…
La “pre-crisi” della Germania
Ora la domanda che mi faccio è molto semplice: com’è possibile che il boom di liquidità dei primi anni 2000 abbia servito così male la Grecia e così bene la Germania? E poi un’altra: l’eurovincolismo, ossia il rispetto di alcuni parametri macroeconomici che hanno evidente ricadute politiche, alla base dell’unificazione europea, ha fallito perché implicitamente sbagliato, o proprio a causa…