Skip to main content

Tragedia nei cieli spagnoli. Un caccia F-16 greco è precipitato in fase di decollo nell’area della base di Las Lanos, ad Albacete, mentre partecipava a un programma di formazione per piloti della Nato. Dieci persone sarebbero morte e, secondo la maggior parte dei quotidiani nazionali, i feriti sarebbero tredici, di cui nove italiani. Ecco cosa riportano i principali quotidiani internazionali sulla vicenda.

Secondo il Guardian, che cita fonti della Difesa spagnola, l’F-16 è precipitato su un parcheggio dove si trovavano altri aerei pronti al decollo durante un’esercitazione denominata “Tactical Leadership Program (TLP)” . Il quotidiano britannico riporta inoltre che, secondo quanto pubblicato sul sito web del US Air Force, TLP è stato fondato nel 1978 dalle forze aeree della Central Region della Nato per migliorare le loro capacità tattiche e svilupparne di nuove in grado di ottimizzare le operazioni di volo multi-nazionali. Il primo corso TLP  si è svolto nella base aerea di Fuerstenfeldbruck, in Germania. Il programma di addestramento è stato trasferito poi, sulla base spagnola, a partire dal giugno 2009.

Il New York Times non cita la nazionalità dei 13 feriti. Si limita a indicare che la maggior parte non sono spagnoli, riprendendo le parole di un funzionario del ministero della Difesa. Il quotidiano americano segnala, inoltre, che le squadre di emergenza sono state al lavoro per domare l’incendio e determinare la quantità di danni causati agli altri aerei che partecipano all’esercitazione della Nato.

Il quotidiano spagnolo El Pais, riporta che testimoni oculari dicono di aver visto una esplosione, a cui ha fatto seguito un grande incendio. La colonna di fumo generato dall’F-16, alimentato da carburante altamente infiammabile, era talmente alta da essere visibile da lontano. El Pais ritiene che i 13 feriti possano essere di sei-sette nazionalità diverse e che cinque di loro sono in prognosi riservata mentre uno sarebbe stato già dimesso. Citando fonti della Difesa, il quotidiano spagnolo riporta che tra i morti ci sarebbero i due piloti del velivolo dell’incidente. El Pais spiega che la lista dei militari morti in incidenti aerei in Spagna è molto lunga, conta almeno 93 vittime, e risale al 1980. L’ultimo in ordine di tempo è avvenuto a giugno scorso, quando un caccia Eurofighter è precipitato mentre si apprestava ad atterrare nella base militare di Moron de la Frontera, vicino Siviglia, causando la morte del capitano Fernando Lluna Carrascosa.

Su Le Parisien si legge che l’incidente è avvenuto alle 15.30, quando l’aereo stava decollando e, citando fonti della Difesa spagnola, spiega che il caccia non si è levato in volo con la necessaria potenza. Il quotidiano francese riferisce che i feriti gravi sarebbero 5 e posta il tweet del giornalista della RTBF radio, Robin Cornet, contenente il video di dell’incidente, in cui si può vedere nitidamente la densa colonna di fumo nera che si è alzata nel cielo.

(articolo aggiornato alle ore 21)

Che cosa è successo all'F-16 greco secondo la stampa internazionale

Tragedia nei cieli spagnoli. Un caccia F-16 greco è precipitato in fase di decollo nell'area della base di Las Lanos, ad Albacete, mentre partecipava a un programma di formazione per piloti della Nato. Dieci persone sarebbero morte e, secondo la maggior parte dei quotidiani nazionali, i feriti sarebbero tredici, di cui nove italiani. Ecco cosa riportano i principali quotidiani internazionali…

Quando il Potere si trasforma in Paura di Firma

Ho pensato di scrivere una lettera aperta come Segretario Generale di Competere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia. Che ne pensate? Scrivetemi in privato dal mio sito o www.competere.eu r Gentile Presidente, Gentile Ministro, voglio condividere con voi una riflessione su un tema chiave: come la pubblica amministrazione spesso freni lo sviluppo del Paese.…

Ecco come Isis è tornata a minacciare Roma

L'Isis è tornata ad esortare i suoi seguaci a compiere nuovi attentati in Europa e ha riservato alla capitale italiana una nuova minaccia, dando "appuntamento" ai jihadisti di tutto il mondo a Roma. IL FILE AUDIO Recita così l'appello-audio diffuso oggi in rete dal portavoce dello Stato islamico, lo sceicco Mohammad al-Adnani. Il file, della durata di quasi 10 minuti, porta…

Libia, cosa prevede il nuovo round di colloqui

Gli sforzi diplomatici dei colloqui di Ginevra si scontrano con la realtà di un territorio libico ancora instabile. Solo ieri Hassan al Saghir, il viceministro degli Esteri del governo di Tobruk, quello riconosciuto dalla comunità internazionale, è stato rapito da uomini armati in un hotel della città di al Baida, 1.200 chilometri a est di Tripoli, per poi essere rilasciato oggi.…

Quantitative easing: le misure della Bce per privati e imprese

Per favorire la crescita e bloccare l’inflazione la Bce ha scelto il Quantitative easing, vediamo che cos’è e come funziona. Il Quantitative easing è una misura approvata dalla Bce per rilanciare la crescita e fermare l’inflazione nell’Eurozona, gli effetti del provvedimento saranno visibili per privati ed imprese a cominciare dal costo del denaro. Nei prossimi mesi i tassi di interesse…

"I Puritani" di Bellini all'Opera di Firenze

Il 28 gennaio all’Opera di Firenze ha luogo la prima rappresentazione di un nuovo allestimento de I Puritani coprodotto con il Teatro Regio di Torino dove sarà in scena in aprile. Nell’iniziare una presentazione dell’opera occorre dare atto del senso di responsabilità mostrato da tutte le maestranza del teatro (e dalle loro famiglie); per una serie di disguidi ministeriali le…

Perché la Germania è imbufalita con Airbus

Nuovi guai per il programma A400M di Airbus Group. Le consegne alla Germania del velivolo da trasporto tattico subiranno ulteriori ritardi nel 2015. Ad annunciarlo è l’Agenzia governativa Occar, che gestisce i contatti con il costruttore. La notizia ha suscitato il vivo disappunto di Belino. “Questi ritardi – ha dichiarato al Der Spiegel il ministro della Difesa, Ursula von der…

Tutti i nomi della Massoneria nel libro di Gioele Magaldi

"Le prove le esibiscono soltanto se me le chiede il giudice", ha dichiarato Gioele Magaldi, autore di "Massoneria società a responsabilità illimitata" (Chiarelettere), perché nel suo libro fa nomi e cognomi di personaggi di spicco della politica e dell'economia affiliati, secondo l'autore, alle cosiddette Ur-Lodges, superlogge sovranazionali in cui si deciderebbero le sorti politiche e economiche del pianeta. Magaldi, fondatore…

Che cosa bolle nella pentola a pressione digitale del governo Renzi?

Numeri, fatti, progetti, ipotesi e indiscrezioni. Ecco come prosegue la strategia per il digitale dentro e fuori Palazzo Chigi tra Banda ultralarga, dossier Metroweb, espansione territoriale dell'Agenzia per l'Italia digitale e renzianissime ipotesi al vaglio di Palazzo Chigi. I PROSSIMI PASSI DEL PIANO BANDA ULTRA LARGA Il piano per la banda ultra larga è stato scritto, inviato in Europa in via informale…

Così la sicurezza corre lungo la rete elettrica

Un nuovo protocollo siglato oggi da Terna e Anie, la Federazione che riunisce le principali imprese del settore elettrotecnico ed elettronico, permetterà di eseguire in sicurezza i lavori necessari per garantire la massima efficienza della rete elettrica nazionale. Il Protocollo – il primo di questo tipo siglato da Anie con un’azienda infrastrutturale, si legge in una nota - fa seguito…

×

Iscriviti alla newsletter