Skip to main content

L’annuncio del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker del lancio di un piano sugli investimenti che doveva “offrire speranza al mondo su crescita e lavoro” era stato accolto con tanto entusiasmo dai Paesi Membri. Ma a distanza di qualche mese dalla presentazione del piano (che era avvenuta il 26 novembre 2014 in occasione della sessione plenaria di Strasburgo dell’Europarlamento) i primi nodi vengono al pettine.

In un primo momento il presidente Juncker aveva parlato di un piano di investimenti da 315 miliardi di euro, poi è stato chiarito che i miliardi disponibili erano solo 21 e in virtù di un controverso effetto moltiplicatore (da 1 a 15) sarebbero dovuti diventare 315.

Ma al di là dei proclami, adesso a che punto siamo? Intanto i miliardi annunciati non ci sono, ma vanno recuperati qua e là da altri capitoli di bilancio della UE; quindi il piano Juncker non prevede lo stanziamento di nuove risorse, ma l’utilizzo di quelle esistenti, anche se non è ancora chiaro dove “racimolarle“.

La Commissione europea propone di sottrarli al programma Horizon 2020 (ricerca e l’innovazione) e al programma Connecting Europe (trasporti, energia e digitalizzazione), ma questa proposta non è stata accolta favorevolmente dalla maggioranza dei parlamentari europei membri della commissione industria (ITRE) e della commissione trasporti (TRAN) perché significherebbe togliere risorse a due programmi concepiti per creare innovazione, crescita e occupazione.

Da qui la proposta di alcuni europarlamentari, provenienti da Paesi che beneficiano in maniera minore degli stanziamenti per l’agricoltura, di preservare i fondi di Horizon 2020 e di Connecting europe e di sottrarre fondi all’agricoltura che al momento beneficia del 38,90% del bilancio comunitario. Questa soluzione non entusiasma i francesi, principali beneficiari della PAC (Politica agricola comune), e gli altri Stati che ricevono grosse fette di fondi per l’agricoltura.

Un’altra proposta che sta emergendo è quella di recuperare risorse dalla politica di coesione (33,90% del bilancio comunitario), utilizzando quei fondi che “tornano indietro“ dai Paesi meno virtuosi che non riescono a utilizzarli tutti (tra questi l’Italia, nello specifico alcune regioni italiane): questa proposta arriva dal fronte europarlamentari dei Paesi più virtuosi nell’utilizzo dei fondi strutturali, che non capiscono l’incapacità di spesa di alcuni regioni.

Al momento a Bruxelles la discussione a tutti i livelli (Commissione europea, Parlamento, e Consiglio) è aperta, e quindi il piano Juncker non è ancora partito. Come scritto da Formiche.net il piano Juncker è un bluff oppure sarà la soluzione alla crisi e aiuterà la ripresa?

Piano Juncker, ecco tutte le tensioni fra Stati sulle risorse

L’annuncio del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker del lancio di un piano sugli investimenti che doveva “offrire speranza al mondo su crescita e lavoro” era stato accolto con tanto entusiasmo dai Paesi Membri. Ma a distanza di qualche mese dalla presentazione del piano (che era avvenuta il 26 novembre 2014 in occasione della sessione plenaria di Strasburgo dell’Europarlamento) i…

Tutti i battibecchi tra Alfano e Passera

“Né con la sinistra capeggiata da Matteo Renzi né con la destra populista di Matteo Salvini, i cui slogan vanno oltre la civiltà e il buon senso”. “Avanti con il percorso di aggregazione delle forze moderate attualmente divise ma che aspirano a rappresentare la grande maggioranza dei cittadini”. (LE FOTO DI UMBERTO PIZZI ALL'ASSEMBLEA UDC) Per bocca del suo presidente…

Che cosa penso delle prime mosse di Mattarella

Nei giorni scorsi il presidente Sergio Mattarella ha disposto la nomina di Ugo Zampetti - personalità di indubbio valore e di grande esperienza maturata in oltre quindici anni a capo dell’amministrazione della Camera dei deputati e da poco pensionato - a segretario generale della presidenza della Repubblica. Il dottor Zampetti non percepirà alcuna retribuzione per il nuovo incarico dal momento…

Ecco la piazza fascio-grillina di Matteo Salvini

L’effetto non lascia indifferenti. E’ la prima volta che le bandiere della Lega Nord sventolano nel centro di Roma. A piazza del Popolo. Nella città che un tempo il Carroccio voleva espugnare come fecero i barbari durante l’impero romano. Ora invece è da qui che Matteo Salvini lancia la sua sfida per la costruzione di un centrodestra molto più di…

Perché gli Usa pensano di non lasciare l'Afghanistan

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Nella mattina di giovedì 26 febbraio nel quartiere diplomatico di Kabul, un convoglio dell’ambasciata turca incaricato di proteggere l’ambasciatore Ismail Aramaz, Alto Rappresentante Civile della Nato in Afghanistan, è stato coinvolto in un attentato suicida, rivendicato dai talebani, durante il quale sono rimasti uccisi un militare turco e un passante afghano.…

Perché l'Afghanistan ha ancora bisogno dell'Italia

Sono più di 13 anni che l’Italia è impegnata nell’Asia centrale, in quella che eufemisticamente viene definita una operazione di pace, ma che in realtà è una guerra vera e propria che contrappone alla “resistenza” dei talebani il legittimo governo nazionale e i suoi alleati. Una guerra iniziata all’indomani dell’attacco alle Torri gemelle, quando sembrava naturale mobilitarsi contro una minaccia…

Che cosa pensa Ashton Carter di difesa e cyber minacce

La strategia di difesa di Washington non prescinderà più dalla tutela del suo spazio cibernetico. La miriade di attacchi condotti in questi mesi ai danni di aziende e istituzioni statunitensi ha reso chiaro, anche ai non addetti ai lavori, che il web rappresenta uno dei terreni più significativi delle nuove guerre asimmetriche e come tale va protetto. Il segretario alla Difesa americano…

La Germania è disarmata (forse troppo)

Articolo tratto da Nota Diplomatica Ha provocato ilarità tra gli alleati la rivelazione della televisione tedesca ARD che le truppe della Bundeswehr — l’erede dell’una volta potente Wehrmacht — sono state costrette a partecipare a recenti manovre norvegesi della “Forza d’intervento rapido” Nato armate di maniche di scopa dipinte di nero per “simulare” le canne delle mitragliere, nei fatti mancanti.…

Al Qaeda e Isis, ecco differenze e analogie

Per sconfiggere qualsiasi nemico occorre per prima cosa conoscerlo. L’Isis è poco conosciuto. Anche quando lo è, non se ne comprende la logica. Ci si accontenta di definirlo fanatico e folle. Invece segue una sua logica precisa, che esercita una grande attrazione sui giovani islamici. Combatte una guerra di religione, che l’Occidente non conosce da secoli. E’ estranea alla sua…

Libia, così Isis userà i migranti per gli attentati in Europa

I media hanno fatto clamore, e i politici partecipato in ritardo, al documento di tale Arhim al-Libim intitolato: “Libya: The Strategic Gateway for the Islamic State”, pubblicato già il 23 gennaio 2015. A chi interessa la traduzione in inglese è qui a disposizione. Si ripetono le medesime cose pubblicate da IS nei sui Black Flags Books, sia quello di novembre sull’attacco a…

×

Iscriviti alla newsletter