Cos’è il distributismo? Si tratta di una proposta di organizzazione politica, sociale ed economica ispirata all’enciclica di Leone XIII Rerum novarum (1891). Nasce nel 1913 ad opera di tre grandi pensatori e uomini d’azione cattolici come Hilaire Belloc (1870-1953), padre Vincent Mc Nabb (1868-1943) e, soprattutto, Gilbert Keith Chesterton (1874-1936). Quest’ultimo, in particolare, ha pubblicato nel 1925 il testo che…
Archivi
È giusto che Anonymous attacchi Isis?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il recente intervento cyber contro Daesh (il nome arabo dello Stato Islamico) da parte di Anonymous pubblicizzato in questi giorni dai mass media non è una novità per gli addetti ai lavori. Sorvoliamo sul fatto che negli ultimi cinque anni Daesh ha portato avanti un’immensa campagna di propaganda utilizzando, nell’ordine, un giornale - Dabiq -, una…
Chi è la Regina del Pacifico, la narcotrafficante più pericolosa del pianeta
La Regina del Pacifico è libera. Dopo sette anni in carcere, Sandra Avila Beltran, una delle narcotraficcanti più famose al mondo, è stata scarcerata grazie ad una sentenza della giustizia messicana che ha annullato la sua ultima condanna per riciclaggio di denaro. È uscita ieri sera dal carcere di Nayarit, in Messico, con i capelli bianchi e qualche chilo in…
Perché Tsipras e Varoufakis innervosiscono i Palazzi europei. Report Intesa
Il discorso programmatico del nuovo primo ministro non contiene nessun ammorbidimento della posizione in vista dell’Eurogruppo di mercoledì 11. Tsipras ha reiterato la richiesta di una soluzione ponte, respingendo l’estensione del programma di sostegno in scadenza e promettendo l’attuazione di una serie di misure annunciate in campagna elettorale. LE MIRE DI TSIPRAS In particolare, il governo procederà con l’incremento del…
Eni, Saipem & Co. Tutti gli effetti del petrolio a basso costo
Il petrolio che crolla è una buona notizia per le economie. Ma una notizia meno buona per le grandi compagnie petrolifere, che continuano a tagliare pesantemente i piani di investimenti per il 2015. Dopo l’americana Hess e Shell, leader nel mercato europeo, anche ConocoPhillips e Occidental Petroleum, terzo e quarto produttore degli Usa, hanno annunciato annunciano riduzioni dei budget nell'ordine…
National Intelligence Program, tutti i piani di Obama
Notizia di qualche giorno fa, il bilancio 2016 (Fiscal Year 2016) stilato dal presidente Barack Obama comprenderebbe quasi 54 miliardi dollari di finanziamenti per il National Intelligence Program (NIP), il programma finalizzato a supportare gli obiettivi di sicurezza nazionale. Del resto, gli eventi mondiali degli scorsi anni riflettono quanto numerose e complesse sono le sfide della security agenda degli Stati Uniti,…
Così dall'Umbria lancio il Partito Popolare. Parla Claudio Ricci
Il Partito popolare in Italia nascerà solo dal basso, non certo da alchimie parlamentari. Parola di Claudio Ricci. Ingegnere di cinquant'anni, sindaco di Assisi al secondo mandato in quota centrodestra, dopo la mancata candidatura a presidente della Regione Umbria nel 2010 per un niet di Silvio Berlusconi, da tempo ha deciso di prendere l'iniziativa sfidando la governatrice uscente del Pd, Catiuscia Marini, e mettendosi…
Enel, è vera privatizzazione?
Se le cose vanno come desiderato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ed a Palazzo Chigi, la vendita del 3-6% di quote Enel potrebbe essere presentato come ‘il fiore all’occhiello’ delle privatizzazioni. Verrebbe effettuata in tempi brevi: il collocamento inizierebbe la settimana del 9 febbraio e verrebbe completato entro la fine del mese, anche in quanto ci sarebbero investitori…
Ecco chi nella Lega vuole Tosi (e non Salvini) candidato premier
Dice che la Lega Nord non deve diventare milanocentrica, rivendica l'autonomia della “sua” Liga Veneta nella scelta delle alleanze regionali a sostegno del governatore ricandidato Luca Zaia, istituisce il registro delle coppie di fatto a Verona facendo innervosire il segretario federale Matteo Salvini. Ormai Flavio Tosi non lo ferma più nessuno, o quasi; tra poco più di due anni finirà…
Isis segue alla lettera la legge islamica. Parla Edward Luttwak
L’escalation di crudeltà e atrocità messa in scena dai miliziani dello Stato Islamico ha raggiunto livelli inauditi con l’esecuzione di Muadh Kasasbeah, il pilota giordano 27enne catturato lo scorso 24 dicembre dopo l'abbattimento del suo caccia. L’uomo è stato chiuso in una gabbia e bruciato vivo mentre le stesse telecamere che hanno registrato le innumerevoli decapitazioni che si sono susseguite…