Skip to main content

Ultimo dei tre Paesi baltici, e diciannovesimo Stato membro dell’Unione, dal 1° gennaio 2015 la Lituania adotterà l’euro come valuta corrente.

Rispetto al tentativo infruttuoso del maggio del 2006, l’attuale adesione riguarda non solo gli aspetti economici e di sviluppo ma anche quelli di sicurezza. In Lituania l’euro simboleggia un maggiore radicamento a Occidente, in un periodo di forte pressione di Mosca sui Paesi baltici. Nella fase dell’invasione della Crimea e dei numerosi sconfinamenti aerei, la Nato ha rafforzato il programma di sostegno al pattugliamento aereo avviato nel 2004, il Baltic Air Policing, in cui saranno integrati, proprio dal 1° gennaio 2015, anche quattro Eurofighter Typhoon dell’aeronautica militare italiana.

Con un commercio quasi interamente rivolto all’Unione europea (e il 30% alla Russia, il calo fino al 20% in ragione delle sanzioni), l’introduzione dell’euro viene collegata a un’ulteriore aumento del commercio, all’azzeramento dei costi di cambio, dei fattori di rischio per l’oscillazione delle valute, e a una maggiore protezione rispetto a shock esterni. La stessa banca centrale potrà prendere a prestito denaro a un costo minore, con un tasso di interesse stimato in calo per lo 0,8%. I conti sono in ordine: il debito è appena sopra il 40% del PIL (41,6% previsto nel 2015), la crescita oltre il 3% (3,1% nel 2015 e 3,4% nel 2016).

In contrasto con l’immagine degradata dell’euro in Italia, solo l’otto per cento degli oltre 3 milioni di lituani è contrario all’ingresso nell’euro, secondo un sondaggio realizzato dalla Commissione ai primi di settembre. E’ un consenso che rafforzerà i dati positivi dell’Eurobarometro, che a ottobre 2014 rileva che nell’eurozona la maggioranza dei cittadini considera la moneta unica come una buona cosa: 53% a favore rispetto al 23% dei critici. Solo in due Paesi i contrari sopravanzano i favorevoli: appunto  in Italia (43% a favore, 47% contrari) e a Cipro (42% rispetto al 46% di contrari). Persino in Grecia, nella fase di difficile voto per il Presidente della Repubblica e del successo di Syriza, i favorevoli all’euro restano la maggioranza (59% di favorevoli, 38% di contrari all’euro).

Fatti salvi i casi del Regno Unito e della Danimarca, che avevano concordato la loro esclusione dall’euro, l’adesione alla moneta unica è prevista per tutti Paesi membri dell’Unione che abbiamo raggiunto di requisiti fissati nel trattato di Maastricht. L’ingresso nell’euro è considerato infine un passaggio obbligato per il completamento del mercato unico europeo e l’applicazione dei principi di libera circolazione. L’Estonia aveva già adottato l’euro nel 2011 mentre la Lettonia lo usa dal 1° gennaio 2014. Sebbene non vi sia ancora un percorso formale in atto, il dibattito politico polacco conferma il prossimo avvio del processo di adesione alla moneta unica, mentre per esempio la Romania ha programmato una serie di misure per aderire nel 2019.

Sebbene le monete fossero già state prodotte in quantità sufficiente, è stato necessario completare la dotazione cartacea in Lituania con un prestito dalla banca centrale tedesca, che ha comportato la spedizione di 132 milioni di banconote, per un peso di 114 tonnellate, con tre voli svolti nei primi giorni di dicembre.

Perché la Lituania entra nell'euro

Ultimo dei tre Paesi baltici, e diciannovesimo Stato membro dell’Unione, dal 1° gennaio 2015 la Lituania adotterà l’euro come valuta corrente. Rispetto al tentativo infruttuoso del maggio del 2006, l’attuale adesione riguarda non solo gli aspetti economici e di sviluppo ma anche quelli di sicurezza. In Lituania l’euro simboleggia un maggiore radicamento a Occidente, in un periodo di forte pressione…

Ecco come il Corriere della Sera sta per essere superato da Repubblica in quirinalismo

I partiti italiani, dai grillini al Pd, da Forza Italia a Ncd - con una parziale eccezione della Lega dove le mene innanzi tutto tedesche pro Tosi non hanno prodotto finora scomposizioni radicali - sono stati ridotti, ormai da oltre tre anni, quasi a maionese impazzita, grazie a una gestione “dall’alto”, insieme ambiziosa e pavida, della politica italiana da parte…

Il 2015 sarà l'anno buono per intaccare finalmente il debito pubblico?

Nel 2015 ci decideremo ad affrontare il nodo del debito sovrano? L’anti-vigilia di Natale, al Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata tenuta una conferenza stampa di cui hanno dato notizia unicamente alcune testate specialistiche. Nel corso dell’incontro, è stato sottolineato come il costo del debito sia ai minimi storici (nel 2014 il costo medio è stato l’1,35%) e che…

Jobs Act, una riforma bella e impossibile

Non c'è cosa più urgente e difficile che riformare il diritto del lavoro. Almeno nel mondo moderno, infatti, per qualsiasi governo di qualsiasi colore non esiste materia più scivolosa e complessa che quella riguardante le leggi che regolano il rapporto tra 'promotori' e 'operatori' professionali. Ma nessuna società può sopravvivere senza mutare visione delle cose. Un caso vale per tutti:…

Perché pure la Germania piange per la tragedia greca

Il premier greco Samaras ha perso la scommessa: ieri, terza fumata nera per il rinnovo del Presidente della Repubblica. Aveva giocato il tutto per tutto, Samaras, anticipando fra Natale e fine d’anno le votazioni rispetto al 10 marzo prossimo, quando sarebbe arrivato a scadenza l’incarico del Presidente oggi in carica. La mossa serviva a rassicurare la Troika sulla tenuta della…

Che cosa avrei chiesto io a Renzi nella conferenza stampa di fine anno. Parla Claudio Velardi

“Nel 2014 è stata compiuta in Italia una rivoluzione copernicana, grazie al mutamento del ritmo della politica in tutti i campi cruciali: istituzioni, lavoro, giustizia, educazione”. Il messaggio lanciato da Matteo Renzi ieri nella conferenza stampa di fine anno sprigiona fiducia e ottimismo per il futuro. Per capire se e in che modo le parole del premier trovino riscontro negli…

Ecco la tragedia greca nelle borse per le elezioni anticipate ad Atene

Anche la Grecia è alle prese con l’elezione del prossimo presidente della Repubblica e tra i partiti politici non si trova l’accordo. Nella terza e ultima votazione di oggi l’ex commissario europeo, Stavros Dimas, ha raccolto soltanto 168 dei 180 necessari. Così, il Parlamento si vede costretto a sciogliersi e le elezioni previste per il 2016 devono essere anticipate al…

Stalking, violenza animali e dintorni, il ministero della Giustizia corregge il decreto del governo

IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA fa marcia indietro sulle depenalizzazioni. A volte dunque il ravvedimento operoso ( forse) funziona anche per il Governo. Abbiamo criticato  la notizia dell'approvazione da parte del Consiglio dei ministri di uno schema di decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Ma pare che il Ministero della Giustizia in data 23 dicembre…

Palumbo (F-Secure), ecco che cosa c'è dietro Sony Hack, cyber-spie e caso iCloud

Il caso Sony, il furto di dati su iCloud, ma anche tutti gli episodi di cyber-spionaggio emersi nel corso del 2014 e le crescenti minacce per aziende e consumatori che arrivano dal mondo digitale (device mobili compresi): chi c'è dietro e che natura hanno questi malware? Facciamo il punto con Paolo Palumbo, Senior Researcher, F-Secure Labs. Corea del Nord o…

Se questo è un padre

Ieri il Papa incontrando l’Associazione famiglie numerose ha stigmatizzato il fatto che l’articolo 31 della Costituzione, quello che parla di “particolare riguardo” alle famiglie numerose, “non trova adeguato riscontro nei fatti. Resta nelle parole”. Una strigliata salutare diretta ad una politica spesso miope nei confronti delle famiglie, che soprattutto se numerose si trovano a dover fare i conti con difficoltà…

×

Iscriviti alla newsletter