La verità è che siamo rimasti tutti stupiti dalla scelta di Tsipras di allearsi con un partito di destra. Quando ho letto la notizia sono rimasto un po' perplesso, anzi diciamo pure la verità: ero abbastanza confuso! Incredibile! Un partito di sinistra si allea con un partito di destra. Mi sono detto: perché? E ho scritto ad amici e conoscenti di SEL,…
Archivi
Perché in Italia sono quasi tutti pazzi sia di Le Pen che di Tsipras?
Fausto Bertinotti al Quirinale? Arsenico e vecchi… cashmere. ++++++ ‘’Finalmente ho deciso / da stasera la mia vita / nelle mani di un ragazzo / no, non la metterò più’’. Così cantava Patty Pravo negli anni dorati del Piper. Noi, nelle mani di un ragazzo, stiamo mettendo la Presidenza della Repubblica. ++++++ Fateci caso. Marine Le Pen vince le elezioni europee…
Ecco l'identikit giusto dell'uomo del Colle dopo Napolitano
L’elezione del presidente della Repubblica non è più solo quella del Capo dello Stato. Questa constatazione, al dire il vero un po’ sibillina, merita senza dubbio una spiegazione, ma è quanto mai fondamentale per capire il presente, soprattutto in una specifica fase storica in cui il confronto tra le forze politiche è tanto acceso e diretto. Il PD ha aperto…
Che fine farà Scelta Civica?
E’ un congresso per pochi intimi, ma è pur sempre il congresso di una forza parlamentare e di governo e qualcuno ne parla persino nei corridoi della Camera dei Deputati, mentre al Senato tengono per lo più banco i tormenti di Mario Monti. Lo scorso 24 gennaio si sono tenute le assemblee regionali (che, grosso modo, hanno assegnato il 70…
Come i social network incidono sull'intolleranza
La ricerca La Mappa dell’intolleranza è stata lanciata ad inizio 2014 da VOX, Osservatorio Italiano sui Diritti. La presentazione si terrà oggi alle 12 a Roma nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mercoledì 28 gennaio, in Largo Chigi 19. Il progetto ha identificato le zone d'Italia dove è maggiormente diffusa l'intolleranza secondo i 5 gruppi: razzismo, omofobia, odio verso le donne,…
Finmeccanica, i giapponesi di Hitachi in pole position per Ansaldo Breda
Si avvia alle battute finali la dismissione di Ansaldo Breda da parte del gruppo Finmeccanica. Secondo alcune indiscrezioni di mercato, a latere del consiglio di amministrazione di ieri del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio che ha approvato il piano industriale, sarebbero i giapponesi di Hitachi i favoriti nella corsa a rilevare la società Ansaldo Breda che produce convogli ferroviari.…
UnipolSai, Generali e Allianz. Ecco come il governo vuole cambiare l'Rc auto
Meno frodi, più trasparenza e sconti obbligatori per gli automobilisti trasparenti e virtuosi. È così che il governo di Matteo Renzi potrebbe presto innovare la normativa sulla Rc auto. Dopo l’approvazione martedì scorso di alcune norme, tra quali quelle sulle banche popolari e sui conti correnti, quelle relative alle assicurazioni automobilistiche sono rimaste nella bozza del disegno di legge sulla Concorrenza che…
Quirinale, tutti i rischi delle candidature nate nelle sedi di partito
Reggerà il Patto del Nazareno anche alla prova del voto per il nuovo inquilino del Colle? Appare chiaro che questa volta a “dare le carte” sarà Matteo Renzi, premier e leader del maggiore partito. La sua leadership del PD è stata legittimata da uno schiacciante successo nelle primarie e ulteriormente consacrata da uno straordinario risultato nelle elezioni europee. E’ oggi…
Come far bere il cavallo dell'economia?
La Grecia ha un governo e un Parlamento nuovi, ma a breve eleggerà un altro Presidente della Repubblica. Anche a Roma a giorni verrà eletto un nuovo Capo dello Stato. In entrambi i casi, le due penisole, la ellenica e l’italica, rimangono lo spazio per costruire la crescita politica e, soprattutto, economica del vecchio continente in crisi, finora guidato dalle…
Giornata della Memoria. Per non abbassare la guardia, mai
Oggi si celebra la Giornata della Memoria. Memoria degli orrori della Shoah, innanzitutto, ma anche occasione per riflettere ancora su quel fenomeno politico che nel secolo scorso ha insanguinato il mondo intero: il totalitarismo. Se il “secolo delle idee assassine”, come è stato giustamente definito, una lezione ci ha lasciato, è questa: alla negazione di Dio (ciò che ha accomunato…