Skip to main content

Bella la nota di Barbara Palombelli su “Il Foglio” di Mercoledì 19 novembre. Descrive in maniera impeccabile la differenza esistente tra i politici “Bruttini” della Prima Repubblica eletti dalle preferenze a costante rapporto con gli elettori, anche delle periferie diseredate e i “Carini” di adesso, tutto eleganza e cure dall’estetista, salottieri incalliti televisivi, che non conoscono nemmeno i territori formalmente di loro competenza.

Unica preoccupazione: piacere al capo che li ha nominati e al pubblico televisivo.

Prima, l’obiettivo dei bruttini era conquistarsi la fiducia e il consenso degli elettori voto per voto; ora, per i Carini il vero problema è se e quando essere chiamati dalle Televisioni.

Punto d’onore quegli inguardabili talk show ridotti oramai a incontri di catch verbali lontani mille miglia dall’educazione delle vecchie tribune elettorali di zatteriniana memoria.

E’ la conseguenza di una politica ridotta al leaderismo dei capi, che decade facilmente nel populismo. Un virus che ha finito con il contagiare tutti i partiti.

E al popolo, privato ormai da qualsiasi diretta rappresentanza, specie a quello che più soffre la condizione di precarietà e di emarginazione sociale, non resta che l’esplosione violenta di piazza, primi segnali di una latente rivolta sociale che nemmeno il forzato ottimismo de “ il Bomba” fiorentino riesce a frenare.

Gli elettori, un tempo fedeli agli orientamenti dei partiti e dei loro politici di riferimento si recavano fiduciosi a votare, sapendo che, all’indomani presso le segreterie degli eletti, era sempre possibile incontrare il proprio deputato o senatore per esporgli i problemi e i bisogni personali o delle realtà territoriali di competenza.

Oggi, con la politica subordinata ai fini superiori incontrollati e incontrollabili della finanza, hanno compreso che il voto non serve più a niente e, infatti, la metà esatta degli aventi diritto deserta le urne e i nominati eletti che fanno?

Blandiscono il capo e, tenendo famiglia, si dedicano non tanto al bene comune, ma a quello più diretto personale e dei propri congiunti.

E’ il caso di quel deputato PD scortato da poliziotti amici che sembra abbia portato all’UBS oltre 1,5  milioni di euro ( almeno Greganti diceva che “rubava per sé e non per il partito”) per non parlare di quegli sciagurati forza italioti veneti, dal governatore al suo fedele porta borse assessore patteggianti, a libro paga permanente dei loro imprenditori beneficati.

Certo le preferenze imponevano costi che, a loro volta, richiedevano risorse, non sempre lecite per il loro reperimento, ma, in ogni caso: meglio le preferenze di questo sistema dei capi che scelgono i loro accoliti in totale spregio dei cittadini, la cui sovranità e ridotta praticamente allo zero.

Attenzione, però, perché quando viene meno la capacità di rappresentanza della politica, al popolo non resta altra strada che quella della protesta e della rivolta.

Ettore Bonalberti

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Alessandra Moretti, meglio l'Italia dei Bruttini o dei Carini?

Bella la nota di Barbara Palombelli su “Il Foglio” di Mercoledì 19 novembre. Descrive in maniera impeccabile la differenza esistente tra i politici “Bruttini” della Prima Repubblica eletti dalle preferenze a costante rapporto con gli elettori, anche delle periferie diseredate e i “Carini” di adesso, tutto eleganza e cure dall’estetista, salottieri incalliti televisivi, che non conoscono nemmeno i territori formalmente…

Energia, come cambiano le relazioni tra Europa e Nord Africa

Il Mediterraneo rappresenta per l’Europa una sfida e allo stesso tempo un’opportunità di sviluppo, non solo in termini di gestione dei flussi migratori, ma anche in riferimento al potenziamento e miglioramento di un sistema energetico locale e integrato. Il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea spinge molto sul rafforzamento di una partnership energetica tra l’UE e i paesi…

Tutte le follie sul caso Eternit

Dedicato a Roberta Pinotti: ‘’Volare oh! oh!’’ ++++++++ L’amianto è stato (e rimane) un killer spaventoso. Ma l’Eternit lo produceva perché quel materiale aveva un mercato e veniva impiegato in molte attività. Addirittura il suo uso era richiesto nei capitolati d’appalto. Le città sono imbottite d’amianto, così le vecchie carrozze ferroviarie, il naviglio, i capannoni industriali e quant’altro. Il Parlamento…

Ecco la nuova fuffa su Aldo Moro

Se quella di Aldo Moro non fosse stata e non fosse tuttora un’autentica tragedia, con quella sua orribile morte nel 1978 e i tanti misteri rimasti irrisolti, ci sarebbe da ridere della nuova commissione d’inchiesta parlamentare, costituita per fare più luce su quella vicenda. Una commissione che sta scambiando lucciole per lanterne e che soffre anch’essa di annuncite: la malattia…

Vi spiego perché il Partito della Nazione di Renzi non nascerà in Emilia Romagna. Parla il politologo Pombeni

Un partito che non ha saputo affrontare il tema della successione di Vasco Errani e un candidato incapace di esprimere una vera leadership. Il politologo Paolo Pombeni non fa sconti al Pd emiliano-romagnolo e al suo aspirante presidente, Stefano Bonaccini, a pochi giorni dal voto per le elezioni regionali. Già docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, attualmente direttore…

Così il ministro Pinotti spiega la Difesa ai giovani

Ci sono diversi modi di confrontarsi con le Istituzioni. Quello scelto da Agol, associazione di giovani professionisti, mira a creare un dialogo schietto con la classe dirigente del Paese. Un format innovativo, che nei prossimi giorni sarà al centro di un incontro con il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. La titolare di Via XX Settembre incontrerà le ragazze e i…

Russia, ecco i progetti di Medvedev per Airbus e Boeing alla moscovita

La Russia punta ad ampliare ulteriormente la sua industria aeronautica, civile e militare. Il primo ministro Dmitry Medvedev ha comunicato nei giorni scorsi l'intenzione di dare vita ad un centro per le produzioni aeronautiche di livelli comparabili a quelli dei big mondiali entro il 2025 ed in parallelo di voler raddoppiare il settore cantieristico entro il 2030. “Il nostro obiettivo…

Unicredit, Intesa, Mediobanca & Co, ecco le richieste di Luigi Abete (Febaf) all'Europa

Una nuova riforma strutturale del settore bancario europeo. A proporla, lo scorso gennaio, è stata la Commissione europea con la pubblicazione di un regolamento che prevede la separazione dalla “casa madre” di alcune attività di trading svolte dalle banche. “L’obiettivo di fondo è quello di separare le attività di trading dalla attività di intermediazione creditizia tradizionale, determinando potenzialmente la fine…

Non tutti i virus vengono per nuocere

Ebola, HIV, influenza, epatite. Tutti virus che causano moltissimi malati e morti. Non c’è da stupirsi che i virus godano di una pessima reputazione. A questo si aggiunge il fatto che i mass media amplificano le nostre paure e nutrono il timore irrazionale di un virus letale che prima o poi metterà a dura prova la nostra civiltà. Dati recenti…

Ecco come Obama vuole riformare l'immigrazione

Barack Obama prova a risollevarsi dopo la sconfitta democratica alle elezioni di midterm annunciando una nuova riforma dell'immigrazione. Lo farà oggi, alle 20 ora locale (le 2 di venerdì notte in Italia), con un discorso alla nazione in prima serata tv, durante il quale si rivolgerà agli americani SEGUI SU FORMICHE.NET LA DIRETTA DEL DISCORSO DI OBAMA COSA PREVEDE LA…

×

Iscriviti alla newsletter