Skip to main content

La politica italiana si avvia verso la fine dell’anno con la certezza di una probabile accelerazione. Già si è aperto il nodo Quirinale, di fatto mai chiuso dopo la rielezione pro tempore di Giorgio Napolitano nel 2013, e Matteo Renzi ha deciso di schiudere un varco con il M5S per vagliare le molte possibilità che potrebbero determinarsi casomai il misterioso patto del Nazareno dovesse sfilacciarsi.

In un quadro come questo, in cui Forza Italia si vede schiacciata da ambo i lati, con una corrosione che non pare mietere alternative, le elezioni anticipate non sembrano per niente un’assurdità. E tutto ciò è un motivo valido per affrettare la sacrosanta approvazione della nuova legge elettorale, un obiettivo che Renzi potrebbe raggiungere anche senza il sostegno di Berlusconi.

Una cosa, in definitiva, appare molto chiara. Il PD, che sente il morso del fronte sindacale alla sua sinistra, sia all’interno che all’esterno, è indotto ad intercettare direttamente e a coagulare indirettamente l’area centrista. Fatto quest’ultimo che suona come un pugno nello stomaco per alfaniani e popolari, ma anche come un rischio per Forza Italia.

Renzi guarda al centro e l’opposizione moderata si consuma inesorabilmente. Da questa situazione beneficia soprattutto Matteo Salvini. Il segretario della Lega, infatti, non solo è dotato di ottime capacità politiche, non solo tiene in pugno un partito che ha superato nel dopo Bossi la sua crisi più acuta, ma ha trovato un filone di argomentazioni molto sentito dalla gente che nessuno rappresenta e interpreta. In primo luogo la tutela del territorio, vale a dire dei cittadini che ci vivono, minacciati da tanti pericoli ed insicurezze. In secondo luogo, l’opposizione dura al cedimento sul fronte dei diritti fondamentali da parte di tutte le altre forze politiche sul tema di famiglia e vita. In terzo luogo, la netta alternativa all’Europa come strumento di strozzinaggio fiscale ed economico dell’Italia.

I recenti atti di violenza che si sono palesati contro di lui recentemente confermano con esattezza la buona linea e il grado di popolarità che Salvini sta avendo.

In politica, d’altronde, non ci sono spazi che restano vuoti. E quel tipo di ragionamento favorevole alle società naturali nei suoi aspetti chiusi e identitari è un valore molto importante e concreto nell’immaginario culturale di tanti italiani.

Bene Salvini quindi, soprattutto perché la sua impostazione conservatrice è coraggiosa e comunitarista, molto migliore rispetto, ad esempio, allo statalismo e all’individualismo presente rispettivamente nel programma del Fronte Nazionale in Francia in quello di Farange in Inghilterra.

Oggi il tema rovente sono le comunità intese come aggregati che si reggono su sentimenti di riconoscibilità diretta delle persone, e questo interesse specifico degli esseri umani di far fronte alle difficoltà con i propri vicini e simili non può essere abbandonato e dimenticato neanche da chi proviene da una cultura politica popolare e liberale.

Perciò,  se si votasse in primavera, la Lega supererebbe forse perfino Forza Italia, la quale non si fa garante per nulla dei ceti normali, semplici, benpensanti e imprenditoriali, che un tempo erano l’ossatura del suo elettorato.

In questa logica, Fitto ha ragione di lamentarsi per l’ambiguità e debolezza di Berlusconi. Solo se, infatti, in una fase di questo genere, in cui spira un vento di destra nel mondo, vedi gli Stati Uniti, Forza Italia facesse proprie alcune battaglie della Lega, si aprirebbe un’alternativa seria all’imperialismo renziano, e un’inversione di tendenza del consenso. In caso contrario si rimane immersi nelle sabbie mobili.

Insomma, oltre ad aver errato tante sue uscite ultime, oltre ad aver accettato il compromesso al ribasso su diritti civili e lavoro, viene di pensare che Berlusconi abbia sbagliato anche il Matteo su cui scommettere.

E si farebbe bene a ricordarglielo prima che sia troppo tardi.

Matteo Salvini è lo specchio della debolezza di Forza Italia

La politica italiana si avvia verso la fine dell'anno con la certezza di una probabile accelerazione. Già si è aperto il nodo Quirinale, di fatto mai chiuso dopo la rielezione pro tempore di Giorgio Napolitano nel 2013, e Matteo Renzi ha deciso di schiudere un varco con il M5S per vagliare le molte possibilità che potrebbero determinarsi casomai il misterioso…

Tutti gli effetti della "bomba" Napolitano su Renzi e Berlusconi

Si fa presto a raccomandare prudenza o ad esprimere auspici di una chiara e rapida uscita dalla situazione d’incertezza politica, se non la vogliamo chiamare vera e propria confusione, esistente dall’inizio di questa legislatura, che già porta lo scomodo numero 17, e aggravatasi con l’annuncio giornalistico della decisione del presidente della Repubblica di dimettersi alla fine dell’anno, o nei primi…

Libia, ecco come Isis avanza

A maggio scorso era stato il Daily Beast a lanciare l'allarme. La Libia, terra resa fragile dall’instabilità politica degli ultimi anni, sarebbe presto divenuta terreno fertile per gruppi fondamentalisti, una sorta di "Woodstock del terrorismo". A distanza di sei mesi le parole di Eli Lake si sono rivelate profetiche, a maggior ragione dopo che nelle scorse ore la città libica Derna è…

Estasi e agonia nell’economia inglese

Leggo divertito che Andrew G. Haldane, direttore esecutivo della Banca d’Inghilterra, ha elaborato un paio di indicatori statistici per monitorare lo stato dell’economia nazionale che ha chiamato “ecstasy index” e “agony index”. E mi diverte non tanto il fatto che ormai si vada per aggettivi, quanto la circostanza che entrambi sono in crescita, per non dire in contraddizione. Ma in…

Che cosa succede tra Napolitano, Draghi, Renzi e Juncker

L’indebolimento di Barack Obama determinerà una qualche nuova fragilità di Matteo Renzi? Di un Renzi dotato di un’unica vera solida base politica cioè l’interesse di ampi ambienti atlantici (al di là dell’amministrazione in carica, la grande finanza, Israele, la City) a non regalare a Berlino un Paese strategico come l’Italia? Debole uno, debole l’altro? Si tornerà ai governi flosci american-tedeschi…

Sul web Tom Ford spiega 'Le mie sfilate'

"Vi spiego la mia sfilata, e grazie per le critiche". Tom Ford ha pubblicato un lungo post sul suo sito web per spiegare cosa ha ispirato la creazione dei capi della collezione p/e 2015 (presentata a Londra) e per rispondere con garbo ad alcune critiche mosse dai giornalisti del settore tra cui Vanessa Friedman, fashion editor del New York Times. È insolito che i grandi…

Perché la sinistra è svenuta dopo la disfatta di Obama

Nelle elezioni di medio termine il presidente Barack Obama e, per causa sua, i Democratici, sono stati clamorosamente sconfitti da un partito, il GOP (è questo l’acronimo dei Repubblicani), che soltanto due anni fa, alle elezioni presidenziali, aveva presentato un candidato di cui nessuno ricorda il nome e cercava di svincolarsi dall’abbraccio mortale dei Circoli del ‘’Tea Party’’ (un prototipo…

Carlo Cottarelli e i protagonisti della spending review alla Renzi

Ridurre la spesa pubblica di 32 miliardi di euro entro il 2016 - il 2 per cento del Prodotto interno lordo - per tagliare le tasse su imprese e lavoro, più alte di 35 miliardi rispetto ai paesi europei più avanzati. Focalizzando l’attenzione sui 115-120 miliardi di uscite in campo sanitario. Era questo il respiro e l’orizzonte della missione di…

Rota Romana gratis? Ecco quanto perderebbero gli avvocati

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'uscita di Papa Francesco sulla gratuità dei ricorsi alla Rota Romana, il tribunale supremo che si occupa delle sentenze definitive di annullamento matrimoniale, ha scontentato gli avvocati rotali. I quali non sarebbero pronti per veder diminuire un giro d'affari…

fed yellen Cosa

Ecco tutti gli effetti positivi della Fed per l'economia Usa

Di seguito il testo della nona puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Nell'ottobre 1999, in una cittadina dello Stato americano del Vermont chiamata Woodstock, da non confondere con quella che nel 1969…

×

Iscriviti alla newsletter