Skip to main content

Il governo ha deciso di trasmettere alle Camere, per il parere di competenza delle Commissioni Lavoro, ambedue gli schemi dei decreti delegati varati dal Consiglio dei ministri la vigilia di Natale. Il primo è quello riguardante il contratto il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti;  il secondo introduce, invece, la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali (Naspi, ecc.). Quest’ultimo, però, fu approvato ‘’salvo intese’’ perché restavano problemi di copertura non risolti. Infatti, manca ancora la ‘’bollinatura’’ della Ragioneria generale dello Stato.

La linea di condotta del governo è rivolta a rabbonire – more solito – la sinistra del Pd (almeno quella aperta al compromesso). Facendo procedere di pari passo i due provvedimenti diventa sostenibile la tesi che, quanto è tolto sul versante della tutela del licenziamento, viene restituito su quello della protezione del reddito in caso di sospensione o di perdita del lavoro. Il fatto è che, se i problemi di copertura (come è probabile) non dovessero essere superati in breve, si allontanerebbe il momento in cui era atteso l’effetto sinergico  tra il contratto di nuovo conio e gli incentivi alle assunzioni.

+++++

Delle politiche di questo governo si lamentano i freelance ovvero i ‘’veri’’ titolari di partita Iva. Essi sono stati esclusi dall’ampliamento delle tutele del jobs act Poletti 2.0. perché non dipendenti, dal bonus degli 80 euro perché vale sempre lo stereotipo di evasori. Per di più si è dato corso all’incremento dei contributi pensionistici (bloccato dai due precedenti esecutivi) perché non si è voluto trovare le coperture. La pressione fiscale, già più elevata rispetto a tutti gli altri lavoratori, per costoro aumenterà ancora di più.

+++++

Della strage al Charlie Hebdo prima o poi si comincerà a notare qualche aspetto singolare. Cominciamo dal commando: citofona alla porta sbagliata; come il postino che suona sempre due volte. Fuggendo, un terrorista perde una scarpa. I Servizi: poche ore dopo la sparatoria  fanno i nomi degli assassini. Gli agenti incaricati della tutela arrivano quando tutto è finito e vengono uccisi.

++++

Affermando che la questione del 3% nel decreto fiscale sarà affrontata del Consiglio dei ministri il 20 febbraio, Matteo Renzi, in pratica, invita Giorgio Napolitano a dimettersi in fretta per poter procedere all’elezione del nuovo Capo dello Stato prima di quella data.

+++++

Le Francescheidi

‘’Chi sono io per farmi criticare da Matteo Salvini? E, soprattutto, chi è lui per criticare me?”.

Renzi vuole rottamare pure le Partite Iva?

Il governo ha deciso di trasmettere alle Camere, per il parere di competenza delle Commissioni Lavoro, ambedue gli schemi dei decreti delegati varati dal Consiglio dei ministri la vigilia di Natale. Il primo è quello riguardante il contratto il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti;  il secondo introduce, invece, la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali (Naspi, ecc.). Quest’ultimo, però,…

Perché pure la Germania inizia a essere malinconica

Di

COSA SUCCEDE IN GERMANIA La produzione industriale è calata di -0,1% m/m a novembre, contro attese di aumento. Tuttavia, il dato di ottobre è stato rivisto al rialzo di quattro decimi punto a +0,6% m/m, e ciò limita la sorpresa. L’attività nel comparto manifatturiero ha continuato a crescere (+0,3% m/m) grazie alla spinta dei beni capitali (+0,5%m/m) e di consumo…

Charlie Hebdo, ecco tutte le più bislacche teorie complottistiche

La carta d’identità dell’attentatore dimenticata nell’automobile, la scarpa perduta mentre fuggiva, la mancanza di protezione della redazione da parte della polizia nonostante le minacce (che però erano diminuite negli ultimi mesi, secondo la recente testimonianza di un collega britannico del direttore Stéphane Charbonnier). Nella strage compiuta a Parigi nella sede della redazione di Charlie Hebdo, dove sono rimaste uccise 12 persone,…

Ecco chi c'era (e cosa si è detto) alla fiaccolata pro Francia in piazza Farnese a Roma

A un certo punto arriva anche l’ambasciatrice francese, Catherine Colonna. “Ringrazio tutti gli italiani che sono qui. E’ un momento molto triste per la Francia e vi siamo grati della vostra solidarietà”, dice. Mentre dalle finestre dell’ambasciata compaiono fogli di carta con lettere che formano la parola “Merci”. Grazie. LA MANIFESTAZIONE A PIAZZA FARNESE Sono le sei e mezza della…

Così l'aumento dei salari minimi fertilizza la crescita Usa

Dal primo gennaio in 20 Stati americani, oltre al distretto di Washington, è aumentato il salario minimo dei lavoratori. In 9 Stati si è trattato di un semplice adeguamento del salario all’inflazione, mentre negli altri 11 e nel distretto di Washington sono state approvate leggi specifiche che portano il salario minimo dagli attuali 7,25 dollari all'ora - previsti a livello…

Vi spiego come avanza il fanatismo islamico in Francia

La Francia è Charlie: Charlie Hebdo, il settimanale ove due fanatici islamici hanno fatto una strage di giornalisti e poliziotti. Ora tutta la Francia sembra essere d'accordo: tutti insieme contro il terrorismo islamico; comprese le due ali, di destra e sinistra, non rappresentate all'Assemblea Nazionale, il Fronte Nazionale di Marine Le Pen (che peraltro è il primo partito di Francia)…

Legge di stabilità 2015 deludente: promesse mancate, rinvii, contraddizioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La legge di stabilità 2015 (L. 190/2014) è finalmente giunta in porto (G.U. 300 del 29/12/2014), dopo tre letture ed i soliti voti di fiducia. Si tratta nuovamente di un coacervo di norme eterogenee, stipate in un unico articolo di 735 commi. La manovra di bilancio pesa, nel 2015, 32,5 mld di euro, con risorse recuperate…

Chi fa a pezzi la Buona Scuola di Renzi

Verterà sull’assunzione degli insegnanti, sulla valutazione dei professori, sull’alternanza scuola-lavoro e sull’investimento in alcune materie come arte, cultura, diritto, economia, educazione fisica e inglese, ha annunciato il premier Renzi. Ma programmata per settembre e rimandata a gennaio, la riforma della scuola slitta adesso a febbraio, segno che – come dicono alcuni esperti - ci sono dei passaggi ancora da chiarire.…

Sandro Magister: gli integralisti islamici sono in guerra contro la Chiesa cattolica

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Alessandra Ricciardi a Sandro Magister apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Un errore, per la Chiesa, non aver dato seguito all'invocazione di Benedetto XVI per una rivoluzione illuministica dell'Islam. Sandro Magister, vaticanista de l'Espresso, riparte da lì, dalla lezione di Ratisbona del 2006 di papa Ratzinger, nell'analizzare…

plastica

Parte da Milano il riciclo degli imballaggi di plastica

Sostenibilità per il rilancio dell’economia. A volte basta partire dalle piccole cose. Lo ha fatto il Comune di Milano in collaborazione con il Consorzio Corepla, l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), l’Associazione Esercenti Commercio Ambulante (Apeca) e i volontari dell’Associazione Sorriso Onlus. Nel periodo natalizio, nella gran parte dei mercati della città lombarda, ha distribuito gratuitamente 100mila…

×

Iscriviti alla newsletter