Skip to main content

“Gioventù Italiana, una garanzia per l’Europa”. Si chiama così l’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per i Giovani che chiama a raccolta più di 200 giovani, associazioni, enti locali, gruppi informali di tutta Italia per dare spazio e voce alle loro idee, nell’ambito del Semestre Europeo di Presidenza italiana.

Appuntamento il 5 e 6 novembre a Roma al Tempio di Adriano con l’obiettivo di puntare i riflettori sugli strumenti messi a disposizione dall’Europa, come Erasmus+ e Garanzia Giovani, utili a supportare le giovani generazioni ad acquisire conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro.

I lavori delle due giornate saranno aperti dal Direttore Generale dell’Ang Giacomo D’Arrigo, il Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Calogero Mauceri, il Sottosegretario con delega agli affari europei Sandro Gozi, la direttrice della Direzione Gioventù e Sport della Commissione Europea Chiara Gariazzo, dal Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Cesare Damiano e da Bruno Busacca, responsabile delle segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro per fare un punto su Garanzia Giovani.

A moderare i loro interventi Paolo Migliavacca di Vita che presenterà anche alcuni testimonial che, nella passata programmazione, hanno beneficiato delle risorse dei programmi europei e ne metteranno in luce le ricadute in termini personali ed occupazionali.

I veri protagonisti della due giorni romana saranno però i ragazzi che, nel tempo massimo di 10 minuti per gruppo (totale 15 gruppi) nel corso della giornata del 6 novembre – moderata da Federico Taddia di Radio24 – presenteranno, le loro proposte progettuali di fronte ad una giuria e al Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alla Gioventù Luigi Bobba e a don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera. Verrà quindi premiato, alla presenza di Silvia Costa, il miglior progetto al quale sarà dato ampio spazio di visibilità per valorizzare il protagonismo giovanile e la partecipazione attiva delle nuove generazioni.

All’interno delle due giornate è previsto anche il saluto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.

Erasmus+ e Garanzia Giovani, l'appuntamento per capire come funzionano

"Gioventù Italiana, una garanzia per l'Europa". Si chiama così l’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per i Giovani che chiama a raccolta più di 200 giovani, associazioni, enti locali, gruppi informali di tutta Italia per dare spazio e voce alle loro idee, nell’ambito del Semestre Europeo di Presidenza italiana. Appuntamento il 5 e 6 novembre a Roma al Tempio di Adriano con l’obiettivo…

Così il Parlamento discute sulle "Sentinelle in piedi"

I FATTI Il 5 ottobre scorso a Torino, nella centrale piazza Carignano, picchetti, urla e spintoni organizzati da un centinaio di manifestanti pro-LGBT (sigla che sta per “Gay-Lesbiche-Bisessuali-Transessuali”) e non specificate “forze antagoniste”, hanno sostanzialmente impedito la manifestazione delle “Sentinelle in piedi”, il movimento apartitico e aconfessionale che, con proteste silenziose (la lettura contemporanea di un libro, per invocare il…

Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/7

Dall’inizio degli anni Duemila nelle regioni dell’Italia meridionale l’industria chimica, al pari di altri settori, ha conosciuto in larga parte delle sue specializzazioni merceologiche intensi processi di ristrutturazione e in molti casi di riposizionamento competitivo, che hanno investito sezioni specifiche degli apparati di produzione capital intensive insediatisi in diverse aree a partire dalla fine degli anni Quaranta del ’900, ed…

Corteo Thyssen, ecco il video con la violenza dei manifestanti

Mercoledì 29 ottobre a Roma gli scontri tra un corteo di manifestanti della ThyssenKrupp e le forze dell’ordine causano 4 feriti tra gli operai e altri 4 tra i poliziotti. “Sotto il profilo dell’ordine pubblico, è stata una quisquilia, contatti fisiologici che avvengono spesso durante i cortei”, ha detto Gianni Tonelli, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (Sap) a…

Renzi, Fanfani, Ghino di Tacco. Un colloquio virtuale sull'attualità

Quassù abbiamo sempre un po’ di preoccupazione a scambiare qualche opinione con lo spirito di Amintore Fanfani, che ha ereditato intatto dal suo fisico lasciato laggiù quell’aria un po’ troppo professorale: di uno che ti squadra sempre come da una cattedra per darti alla fine un voto, in genere d’insufficienza, anche se accompagnato con qualche battuta d’incoraggiamento a fare meglio…

L'euro farlocco spiegato da Guarino

Penoso il grado di disinformazione che alcuni degli interlocutori hanno dimostrato dalla Gruber ieri sera nel dibattito sul golpe della falsa moneta dell'euro. Il 93 enne Prof Guarino ha ancora un volta dato esempio di una lucidità e di un rigore intellettuale ormai scomparso nelle nuove leve di politici e commentatori. La sostanza del suo ragionamento è che l'euro è…

Mps, Carige e non solo. Tutte le anomalie anti Italia degli stress test

E’ la profonda crisi delle grandi imprese italiane ad aver penalizzato pesantemente il sistema bancario italiano nell’esercizio straordinario di vigilanza prudenziale sulle banche europee di rilievo sistemico appena concluso dalla Bce. Dalle risultanze diffuse domenica scorsa è emersa una inattesa, forte correzione del credito Corporate, una criticità manifestatasi subito in tutta la sua pesantezza nel corso dell’esercizio preliminare di revisione…

Ecco le vere pecche di Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Non è detto che il presidente del consiglio ce la faccia. Non si tratta di essere gufi o pappagalli, si tratta d'essere consapevoli della complessità della situazione, prima di tutto europea, nella quale deve guidare l'Italia. Insieme ai…

Ecco quanto costano (poco) le primarie del centrodestra

Il principale ostacolo alle primarie nel centrodestra è la diffusa e infondata convinzione che siano impossibili. Il naufragio del tentativo condotto da Alfano nel Pdl ha scottato la classe dirigente e l’elettorato. Dopo di esso molti sono propensi allo scetticismo e dunque svogliati rispetto alla mobilitazione per domandarle ‒ quando non presi persino da paura, per le reazioni che Berlusconi…

Vi spiego qual è la vera debolezza del cloud. Parla Raj Samani (McAfee)

Prima le foto osè delle star "rubate" dal servizio iCloud di Apple e messe in Rete, poi l'attacco hacker ad iCloud in Cina, col rischio di esporre username, password e altri dati personali (e dietro il quale potrebbe esserci lo stesso governo cinese, secondo il sito GreatFire.org): mentre il servizio di storage dei dati nella nuvola di Apple torna al…

×

Iscriviti alla newsletter