Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso l’evento del 18 ottobre a Milano. L’orizzonte di «Sveglia Centrodestra!» sembrava lontano, fumoso; al contrario, in pochi mesi, nonostante lo scetticismo generale — e un circoscritto corollario di sottile denigrazione che, inevitabilmente, accompagna ogni impresa ambiziosa —, determinazione e volontà hanno permesso di lanciare la sfida e iniziare, finalmente, a dar voce a quell’elettorato di centrodestra ridotto al silenzio da litigi e imbarazzi nazionali.

Ho seguito con interesse il dibattito progressivamente sviluppatosi sulle pagine di Formiche.net, e ritengo che sia già emersa — come prevedibile — un’evidente preoccupazione; o, meglio, ciò che alcuni ritengono una sorta di peccato originale che vizierebbe, sin dal principio, la vocazione maggioritaria di un grande centrodestra, impedendone di fatto la realizzazione. Mi riferisco all’annosa questione, più volta ripropostasi in questi anni nel panorama politico italiano, della pacifica e fruttuosa convivenza di opinioni, punti di vista e «ricette» diversi all’interno di una medesima piattaforma alternativa alla sinistra e al Movimento 5 Stelle. A mio avviso, quest’ottica va ribaltata, essendo più il frutto di una consolidata abitudine all’inerzia della litigiosità e alla teatralità della rissa più che il frutto d’inconciliabili vedute programmatiche.

La storia politica italiana — e una legge elettorale che per lunghi tratti ha favorito la frammentazione del panorama partitico — è caratterizzata dalla peculiare tradizione di fare e disfare partiti dalla sera alla mattina, a seconda dell’umore dei capi corrente o del grado d’insoddisfazione di guardie vecchie e nuove. Ciò si è spesso tradotto, da un lato, in tendenze disgregative all’interno delle formazioni più ampie, e dall’altro lato in frequenti tentazioni atomistiche per assecondare esasperati personalismi tradottisi il più delle volte in imbarazzanti comparsate sulle schede elettorali.

«Sveglia Centrodestra!» mira a spezzare questo circolo vizioso d’immaturità: non mira né a distruggere né a esibire stantio giovanilismo, bensì a costruire, partendo anzitutto dal confronto delle idee, e non da presunti nuovi leader preconfezionati. Si vuole, dunque, capovolgere quello schema dominante che antepone la conta delle tessere, l’orecchiabilità degli slogan, la risonanza dei nomi all’armonia e alla coesione delle idee. Riferite alla politica, armonia e coesione sono spesso erroneamente confuse con pochezza del dibattito, passività intellettuale o, peggio, pensiero unico; invero, sono le irrinunciabili fondamenta da cui partire per edificare un nuovo centrodestra. Il 18 ottobre, non saranno distribuite tessere, né saranno scritti improbabili inni di partito; e lasciate a casa il cappotto, perché non vi saranno correnti o spifferi.

C’è bisogno, prima di tutto, di nuove idee e di una nuova vocazione maggioritaria.
Per questo ritengo premature — seppur legittime — le preoccupazioni che taluni hanno manifestato, poiché esse nascono principalmente dall’abitudine nell’assistere ai balletti di una classe dirigente che pensa in piccolo, al proprio orticello e alla propria percentuale, a sventolare a giorni alterni spettri di scissione, o tuttalpiù a costruire contenitori di sigle fingendo che, nel frattempo, il mondo non sia cambiato. Quella del 18 ottobre sarà un’occasione per iniziare a proporre un’alternativa non solo programmatica, ma anche al modo d’interpretare la dialettica e il confronto.

Sarà inevitabile avere differenti opinioni, ad esempio, nei confronti dell’Europa o dei cosiddetti temi etici. Tuttavia, sono convinto che, se fin dal principio si lavora con spirito costruttivo, con umiltà, per trovare delle sintesi e non dei motivi di scontro, la strada possa essere sì lunga, ma in discesa. Una convinzione, la mia, dettata non dall’ingenuità o da un superficiale ottimismo, bensì da un fattore esogeno, cioè la situazione emergenziale in cui versa il Paese, che mi auguro possa spingere molte persone di buona volontà a mettere da parte qualche elucubrazione filosofica di troppo e a stringersi attorno alla concretezza di un programma comune.

Proprio in quest’ottica di pacifica convivenza, suggerisco di riporre nel cassetto le etichette. Per troppo tempo, in spazi reali e virtuali, si è assistito a ridicole zuffe, isterismi e guerre tra bande che rivendicavano il possesso del sostantivo «liberale» e, in taluni casi, «libertario». Questa gara a esibire la patente di liberalismo, oltre a essere uno spettacolo di dubbio gusto, non ha fatto altro che dividere ancor di più il già piccolo universo liberale e creare inutili faide personali, perlopiù avulse dalle questioni politiche. Serve un piccolo passo indietro da parte di tutti per farne due, grandi, in avanti. Venite a portare il vostro, importante contributo d’idee: andiamo oltre le mere definizioni nominali e gli steccati ideologici, e badiamo alla sostanza, che è la vera discriminante di ogni pensiero. L’alternativa è inchinarsi al Patto del Nazareno e ridursi alla mera testimonianza fine a sé stessa.

Sveglia Centrodestra! Oltre i litigi e i personalismi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso l’evento del 18 ottobre a Milano. L’orizzonte di «Sveglia Centrodestra!» sembrava lontano, fumoso; al contrario, in pochi mesi, nonostante lo scetticismo generale — e un circoscritto corollario di sottile denigrazione che, inevitabilmente, accompagna ogni impresa ambiziosa —, determinazione e volontà hanno permesso di lanciare la sfida e iniziare, finalmente,…

La Stazione Spaziale Internazionale parla anche italiano

Ma quanto c'è di italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss)? Il conto lo ha fatto l'Agenzia spaziale italiana, che accanto alle agenzie spaziali dei 5 partner della ISS (americana Nasa, rusa Roscosmos, canadese Csa, giapponese Jaxa e europea Esa) figura come “Participant”, assicurando così all’Italia un doppio canale di accesso all'utilizzazione dell'avamposto orbitante: tramite l’Agenzia spaziale europea come uno dei…

A cosa è servito l'incontro tra Renzi e i sindacati?

I leader sindacali avrebbero fatto bene a presentarsi a Palazzo Chigi dopo aver consumato un’abbondante colazione in modo da rispondere ‘’no, grazie’’ quando Pier Matteo Renzi Tambroni, ricevendoli nella Sala Verde, alla presenza del ministro Giuliano Poletti, avrebbe chiesto loro se gradivano un caffè e magari anche un cornetto. Così avrebbero potuto ottimizzare, senza perdite di tempo, l’oretta a disposizione…

Prestazioni e fregature delle lampade a led

“Per l’invenzione di diodi efficienti che emettono luce blu, che ha permesso lo sviluppo di sorgenti di luce bianca luminose ed energeticamente economiche”. Questa la motivazione del premio Nobel per la fisica 2014, assegnato ieri a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, gli inventori dei Light Emitting Diodes, o LED, a luce blu. Si tratta in effetti di un'invenzione rivoluzionaria…

La mia cura choc per guarire dal mortifero europeismo dell'attuale Ue

Ho già avuto occasione di precisare che delle tre possibili vie per recuperare gli ideali che hanno ispirato l’unificazione europea, due avevano mostrato la loro impraticabilità, ma era rimasta la terza. Infatti la via economica, peraltro perseguita fin dalle origini del processo di unificazione postbellico, ha esaurito la sua spinta a causa delle lacune istituzionali e delle politiche praticate; le…

Ebola e Germania provocano ansie nelle borse

Ci sono fattori che complicano il quadro macroeconomico. Il primo è che i dati macro non sono di facile lettura. L’inflazione salariale americana, l’elemento più importante nelle scelte sui tassi della Fed, è straordinariamente mite in alcune statistiche (quelle del Dipartimento del Lavoro) ed è invece vivace e in crescita in altre, come ad esempio quelle raccolte da Adp. Le…

Così Philip Morris punta sull'Italia

Philip Morris ha inaugurato ieri il suo primo stabilimento pilota per la produzione di prodotti a potenziale rischio ridotto. I SITI Il sito produttivo, appena fuori Bologna, a Zola Predosa, è ora in funzione, mentre il primo stabilimento per la produzione su larga scala è attualmente in fase di costruzione a Crespellano e sarà a pieno regime entro la fine del…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

A Bruxelles si sta giocando una partita importante per gli equilibri mondiali

Tra accordi parlamentari consociativi (Ppe-S&D-Alde) e extraparlamentari (egemonia tedesca e del Ppe) il prossimo 22 ottobre la Commissione guidata da Jean-Claude Juncker riceverà la fiducia del parlamento europeo. Il “comitato di gestione” della nuova Commissione sarà il triumvirato Juncker-Selmayr-Timmermans, a detrimento della collegialità, e sicuramente a garanzia degli interessi (europei) della Germania. Diversamente dagli altri commentatori credo che questa Commissione…

Quanto contano in Europa i parlamenti nazionali? La visione di Deutsche Bank

Più democrazia in Europa. Si tratta di un’esigenza sempre più sentita, secondo quanto scrive Nicolaus Heinen, analista di Deutsche Bank, mentre contemporaneamente, dall’inizio della crisi, le competenze dell’Unione sono considerevolmente aumentate. Tanto che i governo nazionali sembrano piuttosto spettatori di ogni cosa accade e viene decisa nell’Ue. Tuttavia i governi affrontano sempre maggiori pressioni soprattutto in merito alle politiche europee…

Conflitti di interesse su sfondo azzurro e stelline

Non si è ancora placata la polemica sollevata da Corporate Europe Observatory in merito ai potenziali conflitti di interesse dei candidati ai ruoli di Commissari europei, che in queste settimane hanno dovuto superare l'esame del Parlamento. Con una campagna mediatica martellante, CEO ha denunciato almeno un conflitto di interesse (spesso molti di più) per ciascun potenziale Commissario. Di questi, alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter