Skip to main content

Era tutto pronto per la Costituente popolare. Ieri mattina c’erano già i nomi del gruppo unitario di Ncd e Udc di Camera e Senato. Un progetto tanto invocato in questi mesi, propedeutico alla futura creazione di un partito unico dei moderati, eppure mai realizzato.

Dopo trattative estenuanti, dissidi e riappacificazioni, l’accordo era stato finalmente trovato, anche come risposta al centrodestra Salvini-centrico prospettato da Silvio Berlusconi, dopo l’exploit della Lega in Emilia Romagna.

Poi dalla Puglia è arrivata una notizia che sta creando nuove discussioni e rinviando il progetto.

L’Udc ha ufficializzato ieri, in vista delle Regionali di primavera, un accordo con Michele Emiliano, il candidato governatore del Pd ed ex sindaco di Bari. I centristi di Lorenzo Cesa in Puglia preferiscono correre con i democrat e ciò sembra impedire qualsiasi ipotesi di apparentamento con gli alfaniani, visto che Emiliano ha già imposto il suo veto a Ncd: “Mai con quelli che vengono dalla destra berlusconiana”.

Una questione regionale che ha avuto immediato riverbero a livello nazionale con gli alfaniani a dir poco esterrefatti per la scelta degli alleati centristi. Ora si prova a minimizzare con l’Udc, da una parte, che sottolinea la volontà di andare avanti comunque nel processo di unificazione e Ncd, dall’altra, che ne “prende atto con soddisfazione”, come dice in una nota il coordinatore nazionale Gaetano Quagliariello.

Ma i nodi restano. Visto il veto di Emiliano, Ncd in Puglia convergerà sulla candidatura già in pista nel centrodestra del fittiano Francesco Schittulli o proverà a farne passare una extra come quella del leader dei Popolari per l’Italia Mario Mauro, come si dice anche in ambienti fittiani? L’accordo pugliese poi, presuppone un allineamento anche su scala nazionale con il Pd di Matteo Renzi? E che ne sarà allora del sogno di un grande e nuovo centrodestra, auspicato a gran voce da tutti dopo il “disastro”, così lo ha definito Angelino Alfano, registrato dal centrodestra diviso in Emilia e Calabria?

Tutti i nuovi tormenti della Costituente Popolare fra Ncd e Udc

Era tutto pronto per la Costituente popolare. Ieri mattina c’erano già i nomi del gruppo unitario di Ncd e Udc di Camera e Senato. Un progetto tanto invocato in questi mesi, propedeutico alla futura creazione di un partito unico dei moderati, eppure mai realizzato. Dopo trattative estenuanti, dissidi e riappacificazioni, l’accordo era stato finalmente trovato, anche come risposta al centrodestra…

Chi è Issad Rebrab, il riccone algerino di Cevital che farà rivivere la Lucchini di Piombino

"Pensare in grande, iniziare dal piccolo e andare veloce". Questo è il titolo della biografia che nel 2012 il professor Taïeb Hafsi ha dedicato a Issad Rebrab, il primo algerino entrato nelle classifiche di Forbes, l’ottavo uomo più ricco d’Africa e il fondatore della conglomerata Cevital, che qualche giorno fa ha acquisito le acciaierie Lucchini di Piombino. Ed è anche…

Renzi si sta incartando?

Confindustria scorge segnali di ripresa dall'inizio del prossimo anno. E' l'unica vera buona notizia per Matteo Renzi degli ultimi giorni. Per il resto, il quadro si sta facendo un po' fosco. A partire dalla fiducia dei consumatori che, secondo un report di ieri di Intesa, si sta ammosciando. Ieri il premier è salito al Quirinale. Secondo alcune ricostruzioni giornalistiche, il…

Come avanza il Wi-fi alla Matteo Renzi

Il sogno renziano del wi-fi libero e gratuito ovunque per i cittadini prosegue per obiettivi. Quello raggiunto ieri sera garantirà connessioni Wi-Fi gratuite e più veloci per i clienti degli hotel italiani, che hanno beneficiato del credito d’imposta per realizzare l’impianto. Queste sono le mire di chi ha presentato le nuove misure, contenute in un emendamento alla Legge di Stabilità firmato…

In Val Padana la nebbia sta scomparendo. Parola del Cnr

Meno nebbia e meno inquinamento. A certificarlo è uno studio condotto dall’Istituto di scienza dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-Cnr) di Bologna, pubblicato sulla rivista internazionale Atmospheric Environment. GLI EFFETTI DELLA NEBBIA Con la nebbia, l’alta concentrazione di microscopiche goccioline di acqua riduce sensibilmente la visibilità, con pesanti ricadute su traffico e viabilità, ricorda il Cnr. “Le…

Connessione Internet, Italia solo al 36esimo posto

Rapporto ITU, Danimarca prima per la connessione Internet mentre l’Italia è dietro a Emirati Arabi, Qatar e Barbados. Secondo i dati riportati nel rapporto annuale dell’ITU 2014 sono più di 3 miliardi le persone che utilizzano una connessione Internet in tutto il mondo. Tutti noi siamo abituati ad usufruire di una connessione mobile sullo smartphone e ad accedere al web…

Renzi: i sogni son desideri

Questo paese è irredimibile. E Renzi ne è il leader perché dell’Italia della Milano da bere è il Cynar del mobile bar della casa dei genitori lì da decenni e mai bevuto. L’altra sera Matteo Renzi ha invitato a cena a Palazzo Chigi Tony Blair. I fotografi hanno fatto Mbyte di foto e i siti dei maggiori quotidiani sono pieni…

E' credibile il piano Juncker?

Per carità, 21 miliardi sul tavolo delle risorse europee per gli investimenti sono meglio di un calcio nei denti, ma come possano diventare i 315 descritti da uno Juncker dall’immagine piuttosto appannata resta, almeno per chi scrive, davvero difficile da comprendere. Un tale effetto-leva francamente parrebbe essere fantasticamente straordinario, quindi sorge spontaneo il dilemma d’animo così in voga di questi…

Sabato 29 novembre la giornata nazionale della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, dal nome del medico inglese che l’ha descritta nel 1817, è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer. Ha colpito personaggi illustri come l'attore Michael J. Fox, il pugile Muhammad Ali e papa Giovanni Paolo II, il che ha fatto crescere la consapevolezza della malattia nella società. E’ caratterizzata da tremore, rigidità…

Ecco come e perché Napolitano ha gelato Renzi

La notizia sostanzialmente nascosta dai resoconti dell’incontro di mercoledì al Quirinale fra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio Matteo Renzi e la ministra delle riforme Maria Elena Boschi è il rifiuto cortesemente ma fermamente opposto dal capo dello Stato alla richiesta di allungare i tempi, per quanto non ancora ben definiti, della sua rinuncia al Quirinale.…

×

Iscriviti alla newsletter