Skip to main content

Non nel nome di Marco Biagi. A mio avviso, il disegno sottostante al nuovo articolo 4 del disegno di legge delega Poletti (AS 1428) in Aula a Palazzo Madama, non corrisponde all’idea che il professore bolognese, assassinato dalle Br dodici anni or sono, aveva del mercato del lavoro e delle sue regole.

Se quelle norme andranno in porto e i decreti delegati saranno coerenti con quei vaghi principi che si possono intuire, il legislatore si propone di rimettere al centro del mercato del lavoro il contratto a tempo indeterminato (sia pure a tutele crescenti), potando gran parte di quei rapporti atipici  ordinati e disciplinati appunto dalla legge Biagi del 2003, la quale, insieme al Pacchetto Treu del 1997, consentì, pur in un contesto di modesta crescita economica, di incrementare di 3,5 milioni di unità il numero degli occupati e di dimezzare la disoccupazione.

Non era intenzione del mio amico Marco introdurre tipologie di rapporti flessibili in entrata allo scopo di garantire ai datori di aggirare, in uscita, il rigore della disciplina del licenziamento individuale. Biagi riteneva, giustamente, che la diversificazione esistente nella realtà del mercato del lavoro potesse essere affrontata in modo pertinente – ed utile alle imprese ed ai lavoratori – attraverso la previsione di contratti specifici mirati a regolare le particolarità dei rapporti di lavoro, piuttosto che mediante l’imposizione di una sorta di reductio ad unum all’interno di un contratto a tempo indeterminato sia pure meno oppressivo per quanto riguarda la tutela del licenziamento.

Ecco perché lo scontro sul Jobs act Poletti n.2 si svolge tra due sinistre: quella conservatrice e quella riformista. Ma il terreno di gioco è lo stesso: l’idea, sempre più fuori dalla realtà, che al centro del mercato del lavoro debba esservi la figura del  dipendente assunto a tempo indeterminato. A sinistra sono tutti d’accordo su questo dogma. Si dividono su quale sia il modo migliore per realizzare tale obiettivo: o forzando la vita quotidiana dentro i loro schemi ideologici come vogliono continuare a fare i conservatori o incoraggiando i datori ad assumere con incentivi economici e tutele più sostenibili in tema di recesso. Il centro destra si illude di aver svolto e di svolgere un ruolo autonomo in questa competizione. Ha scelto solo il meno peggio.

marco biagi

Jobs Act, lasciate stare il nome di Marco Biagi

Non nel nome di Marco Biagi. A mio avviso, il disegno sottostante al nuovo articolo 4 del disegno di legge delega Poletti (AS 1428) in Aula a Palazzo Madama, non corrisponde all’idea che il professore bolognese, assassinato dalle Br dodici anni or sono, aveva del mercato del lavoro e delle sue regole. Se quelle norme andranno in porto e i…

De Magistris, la metafora tragicomica del giustizialismo

La vicenda De Magistris è un caso di specie. E’ la parabola tragicomica del giustizialismo italiano che sforna a ciclo continuo improbabili masanielli per altrettante improbabili rivoluzioni. Eppure, nonostante scopriamo sistematicamente che le eroiche gesta dei nostri prodi, infondo, non sono poi così tanto leggendarie, la replica del copione continua senza sosta e senza che, proclami e richiami a parte,…

Leopolda Blu, 3 idee per il centrodestra

In Italia vi sono ormai due sinistre. Non a caso, all'interno della maggioranza di governo, sta emergendo una netta contrapposizione su come uscire dalla crisi economica. Per far fronte alla disoccupazione, infatti, è necessario riformare il lavoro. Ma questo obiettivo, più di ogni altro, richiede una condivisione di massima delle finalità che ad oggi proprio non si vede. Com'è già…

Apple iPhone 6, utenti (e investitori) perplessi tra bachi di iOs 8 e bend-gate

La Rete lo ha già chiamato il "bend gate". Perché grazie a Twitter (hashtag #bendgate) e ai social network i commenti si moltiplicano alla velocità dei click e a un colosso come Apple, che ha abituato i suoi clienti a prodotti di alta gamma e di alto prezzo, non si permettono passi falsi. Le critiche sono dunque piovute sul nuovo…

Uil, la nostra storia e le prossime sfide

Anticipazione dell''editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm, che sarà on line da martedì 30 settembre Nemmeno il tempo di avvertire un senso di vuoto. Archiviati i giorni del XV Congresso Uilm il pensiero già vola alle tre giornate del XVI Congresso Uil, convocato nel Palazzo dei Congressi di Roma dal 19 al 21 novembre. Luigi Angeletti si dimetterà…

Serve una rivoluzione liberale. Se non ora, quando? Il ruolo di Berlusconi nella possibile alleanza con questo contenitore politico.

Oltre “Salerno”: Benedetto Croce, Ignazio Silone e la loro attualità politica. Due giornate di convegno (sabato e domenica) a Pescasseroli e Pescina in Abruzzo, dove esponenti liberali ed ex comunisti (come il popolare politico Fausto Bertinotti) si incontreranno per parlare del futuro/presente dell’ideologia liberale nel Terzo Millennio (partendo dalla lezione "crociana" e dalle riflessioni dello scrittore Silone). Una ideologia invocata…

I Vedroidi e le lobby, again

Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…

russiagate, FBI

Ecco perché l'Fbi ha dichiarato guerra ad Apple e Google

Sono ai ferri corti l'Fbi e i colossi della rete e della telefonia Apple e Google. Il direttore dell'ente investigativo James Comey si è detto molto preoccupato per le nuove misure a protezione della privacy introdotte dalle due compagnie, che a detta del bureau rappresenterebbero una minaccia alla sicurezza pubblica, perché renderebbero inaccessibili alcune informazioni agli stessi organi inquirenti. IL…

f-35

F-35, Israele non lascia ma raddoppia

Tel Aviv sarebbe in procinto di rafforzare la propria presenza nel programma F-35 grazie all'acquisto di nuovi velivoli, oltre ai 19 già ordinati. Ad annunciare informalmente l'evento, riportato da Reuters, sono stati alcuni responsabili del programma. A spingere verso un rafforzamento della flotta è stata anche la notizia che la prima versione dell'aereo sarà pronta entro la metà del 2015, nonostante un…

Agenzia Digitale, altre nomine e nuove polemiche

L’operato di  Alessandra Poggiani, il nuovo direttore dell’Agenzia per l'Italia digitale nominato da Matteo Renzi e Marianna Madia, trapela a sprazzi dalla Rete. Una prima intervista che si dipana tra speranze e obiettivi della digitalizzazione del Paese con la consapevolezza della scarsità delle risorse disponibili, un lunghissimo articolo scritto di suo pugno per l’Huffington Post dal timbro più sentimentale e un secondo più…

×

Iscriviti alla newsletter